
Dr. Giuseppe Fabio Villani
Medico Chirurgo, specialista in Geriatria e Gerontologia
Geriatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Geriatria presso l'Università degli Studi di Napoli (luglio 1993);
- Specializzazione biennale in Medicina Generale ex DLgs 256/91 c/o ASL Sa1, Nocera Inferiore (Italia (dicembre 1999).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) nel luglio 1989;
- marzo 2005 - agosto 2014 Aiuto Medico di ruolo presso U.F. di Cardiologia CDC Tortorella Salerno;
- gennaio 2004–marzo 2005 Dirigente Medico di ruolo di Medicina d’Urgenza presso ASL SA1 Nocera Inferiore (SA);
- maggio 2000–gennaio 2004 Assistente e poi Aiuto Medico presso U.F. di Cardiologia della CDC Tortorella di Salerno.
Patologie trattate
- Aritmie
- Demenza senile
- Ipertensione arteriosa
- Nefropatia diabetica
- Scompenso cardiaco
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Valutazione multidimensionale dell'anziano; prevenzione, diagnosi e cura della demenza senile
Cardiogeriatria: buona competenza sull'attività specialistica cardiologica clinica ambulatoriale e strumentale: visite cardiologiche, ECG, Holter ECG, Monitoraggi della Pressione Arteriosa Ambulatoriale, ecocardiografia con colordoppler; ECG, Holter ECG, Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa, ecocardiografia; Diagnosi e terapia: Ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, aritmie, nefropatia ipertensiva e/o diabete. Encefalopatia vascolare.
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/07/1989 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
Abilitazione: seconda sessione 1989 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Salerno
- Posizione numero: 7124
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03458470659
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Giuseppe Fabio Villani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.