
Prof. Andrea Semplicini
Medico Chirurgo - Professore Associato, Specialista in Medicina Interna ed in Farmacologia Clinica
Medico Internista
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Medicina Interna conseguita presso l'Università degli Studi di Padova nel 1979;
- Specializzazione in Farmacologia Clinica conseguita presso l'Università degli Studi di Padova nel 1983;
- dal 1992 Professore Associato di Medicina Interna e Medicina d'Urgenza presso l'Università di Padova;
- Hypertension Specialist della Società Europea dell'Ipertensione Arteriosa;
- Idoneità a Professore Ordinario di Medicina Interna (2013).
Curriculum e attività
- Responsabile U.O. di Medicina e Geriatria della Casa di Cura Sileno ed Anna Rizzola di San Donà' di Piave (VE) (2017-2021);
- Direttore U.O.C. Medicina Interna dell'Ospedale SS. Giovanni e Paolo, Venezia (2008-2014);
- Professore Associato di Medicina Interna e Medicina d'Urgenza dell'Università di Padova;
- “Specialista dell'Ipertensione Arteriosa” della Società Europea dell'Ipertensione Arteriosa;
- Ha diretto l'Ambulatorio dell'Ipertensione Arteriosa dell'Università di Padova per oltre 20 anni;
- E' stato Segretario della Società Italiana dell'Ipertensione e Presidente della Sezione Regionale Triveneta della stessa Società Italiana dell'Ipertensione;
- E' stato Presidente della Sezione Regionale Triveneta della stessa Società Italiana di Medicina Interna;
- Ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni ed oltre 400 comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali sull’approccio globale alla cura dei pazienti ipertesi e ad elevato rischio cardiovascolare.
Prestazioni effettuate
- Visita Medicina Interna con ECG
- Visita Medicina Interna prima visita
- Visita Medicina Interna successiva
- Visita di Medicina interna per ipertensione arteriosa
Patologie trattate
- Acidosi metabolica
- Arteriopatia
- Arteriopatia obliterante arti inferiori
- Arteriosclerosi
- Bronchite
- Bronchite cronica
- Calcolo ldl
- Cardiopatia ischemica
- Colesterolo ldl
- Colesterolo totale alto
- Colpo di calore
- Crioglobulinemia
- Deterioramento cognitivo
- Diabete mellito
- Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
- Emoglobina alta
- Erisipela
- Gammopatie monoclonali
- Gotta
- Ictus cerebrale
- Insufficienza renale
- Ipercolesterolemia
- Iperparatiroidismo
- Ipertensione arteriosa
- Ipertensione polmonare
- Ipertrigliceridemie
- Iperuricemia
- Ipoglicemia
- Ischemia miocardica
- Nefrite
- Obesità
- Polimialgia reumatica
- Polmonite
- Potassio alto
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Rene policistico
- Scompenso cardiaco
- Sideremia
- Sincope
- Sindrome di Gilbert
- Sindrome metabolica
- Steatosi epatica
- Stenosi aortica
- Stenosi carotidea
- Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
- Vasculite
- Vasculopatie
- Vertigini
- Ves alta
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
L’attività principale della Medicina Interna è identificare i problemi del paziente, impostare il percorso diagnostico e quello terapeutico, nel rispetto dell’autonomia e della dignità del paziente. Sempre più persone desiderano una visita medica approfondita. Pur avendo cercato di trovare soluzione ai propri disturbi non ritengono di aver avuto un approccio appropriato alla propria situazione clinica. Non si sentono quindi in una condizione di tranquillità e sicurezza. Questa esigenza viene presa in carico dal Prof. Andrea Semplicini, grazie all’esperienza maturata come Primario Medico e Professore di Medicina Interna all'Università di Padova. La sua esperienza consente la presa in carico anche del paziente "fragile" e complesso. Questo è frequente nell'anziano che, oltre ai problemi connessi all'età, ha contemporaneamente più malattie croniche. È esperto nella gestione integrata della diagnosi e della terapia dell'ipertensione arteriosa (la cosiddetta “pressione alta”) e delle malattie ad essa collegate (malattie cardiache e cerebrali, scompenso cardiaco, malattie renali, ormonali e del metabolismo, diabete, ipercolesterolemia) e delle malattie cerebrovascolari (stroke, attacco ischemico transitorio o TIA). L'attività clinica di eccellenza è centrata anche sulla gestione delle problematiche cardiometaboliche (diabete, iperdislipidemie, come l'ipercolesterolemia, iperuricemia) nel soggetto anziano e "fragile" per la concomitante presenza di molteplici problemi di salute, che sono più frequentemente presenti nell'anziano.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 12/07/1974 - Università degli Studi di Padova
Abilitazione: prima sessione 1975 - Università degli Studi di Padova
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Padova
- Posizione numero: 3272
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 04903590281
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Andrea Semplicini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Grande preparazione e cortesia, È da molti anni il mio punto di riferimento

Grazie delle sue parole. Spero, per entrambi, di poter continuare ad esserlo per molti anni!
Non conoscevo il prof. Semplicini, mi è sembrato molto competente, cordiale, disponibile e chiaro nelle spiegazioni.

La ringrazio delle parole. Spero di esserle stato utile. Cordialità
Ho già scritto ma mi ripeto volentieri:un Medico vero,cortese ,preparato,senza arroganza,evidentemente con molta esperienza,prudente e contemporaneamente preciso.Una vera rarità il fatto che visiti,visiti veramente,toccando,auscultando...cosa che non sa fare più nessuno.

La ringrazio delle sue parole, che ricordano i fondamenti per la costruzione di un rapporto empatico tra medico e paziente. Cordialità
Disponibile e chiaro nelle spiegazioni

buongiorno, grazie della nota. Sono contento di essrerle stato utile. Cordialità
Disponibile, chiaro ed efficace.
Medico che ascolta il paziente
Persona di grande umanità ed empatia. Eccezionale competenza espressa in campo medico che non si limita ai sintomi dichiarati dal paziente ma indaga sulla complessità delle possibili cause per individuare una diagnosi precisa e consigliare una cura adeguata e personale. Capacità di ascolto e dialogo con il paziente usando parole comprensibili, in grado di spiegare i possibili perché. Personalmente mi sono trovato bene e sto cercando di risolvere la mia patologia concretamente.
Estremamente disponibile e chiaro
Non mi permetto giudizi squisitamente tecnici poichè non sono un medico. Sotto il profilo di "paziente" posso dire di aver trovato un signor medico, che per capacità relazionali, stile ed educazione, merita un giudizio estremamente positivo.