
Prof. Federico Amianto
Medico Chirurgo - Professore Associato, specialista in Psichiatria - Psicoterapeuta
Psichiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Psichiatra presso l'Università degli Studi di Torino (Ottobre 2001);
- Psicoterapeuta con formazione psicoanalitica di linea Individual-psicologica, in analisi didattica (dal Dicembre 2001 aa tutt'oggi);
- Dottore di Ricerca del XXIV ciclo della Scuola di Dottorato in Neuroscienze, Indirizzo Psichiatria, dell’Università degli Studi di Torino, con giudizio di eccellenza (Maggio 2012).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino (ottobre 1996);
- Dirigente medico Psichiatra, Responsabile con incarico Dirigenziale di Professionalità Avanzata dell’Ambulatorio del Centro Esperto Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino (Direttore Prof. Fassino), Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino;
- Svolge ricerca in ambito psichiatrico e psicologico-clinico, ha all’attivo più di 90 pubblicazioni su riviste e testi a carattere nazionale o internazionale come autore principale o co-autore che hanno ottenuto 618 citazioni dal 2001 a oggi, con un h-index = 13. Impact Factor complessivo: 125,34;
- Relatore a numerosi congressi Nazionali;
- dal Gennaio 2010 a tuttora: coordinatore principale del progetto “Esplorazione con fMRI dei circuiti neurofunzionali dell’attaccamento e dell’empatia in soggetti con disturbi alimentari e in controlli sani e studio dei cambiamenti dopo psicoterapia psicodinamica breve”, Programma Neuroscienze 2009, Compagnia di San Paolo;
- dal 2010 a tutt'oggi: Referee per le riviste internazionali;
- dal 2013 Editore Associato di Journal of Neuroimaging and Rehabilitation;
- da Febbraio 2012 a tuttora: Coordinatore del progetto “Simolazione Magnetica Transcranica in soggetti affetti da Disturbi Alimentari”, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo;
- da Ottobre 2016 Professore Associato di Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino;
- docente di Psichiatria presso Scuola di Medicina.
Prestazioni effettuate
- Consultazione psicodiagnostica
- Psicoterapia di coppia 1 seduta
- Psicoterapia familiare
- Psicoterapia individuale 1 seduta
- Psicoterapia individuale e di coppia 1 seduta
- Test Diagnostici
- Visita Perizia psichiatrica
- Visita Psichiatrica di controllo
- Visita Psichiatrica prima visita
- Visita per Disturbi del comportamento alimentare
Patologie trattate
- Anoressia
- Ansia da prestazione
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Bulimia
- Bullismo
- Comorbidità
- Depressione
- Depressione post partum
- Distimia
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Fobia sociale
- Fobie
- Insonnia
- Nevrosi
- Obesità
- Vigoressia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Psicoterapia Psicodinamica Breve, Psicoterapia Psicodinamica a lungo termine; Psicoterapia della Famiglia e della Coppia; Inquadramento psicodiagnostico con tests autosomministrati. Specializzato in Disturbi del Comportamento Alimentare (Anoressia e Bulimia), Disturbi di Personalità, Disturbi dell'Adolescenza, Psicopatologia della Famiglia e della Coppia, Psichiatria Generale (Depressione Maggiore e Ansia), Disagio Lavorativo, Disagio Esistenziale.
Laurea e abilitazione
Laurea: 21/10/1996 - Università degli Studi di Torino
Abilitazione: prima sessione 1997 - Università degli Studi di Torino
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Torino
- Posizione numero: 17178
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Federico Amianto dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Un Medico molto competente, cortese, puntuale, una scelta veramente azzeccata!
Il Dr. Amianto si è rivelato essere un medico disponibile all'ascolto, interessato in quanto pone delle domande, lasciando spazio a quanto si ha da dire, senza dover sovrastare questo con un' insistenza possibilmente causata dalla consapevolezza del proprio ruolo di specialista.
ottimo