
Dr. Salvatore Piscitello
Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo (dicembre 1996).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo (luglio 1991);
- dal 1997 al 2003 responsabile dell'U.O. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico - Facciale della Casa di Cura Macchiarella - Palermo;
- dal maggio del 2003 sino a giugno 2006 componente del consiglio nazionale A.I.O.L.P. - Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti, con sede a Roma;
- Organizzatore e relatore dell'VIII° Convengo Nazionale di Aggiornamento in Otorinolaringoiatria, tenutosi a Sciacca Terme dal 10 al 12 aprile 2003;
- dal 2007 componente della Commissione Medica del Rotary Club Cefalù.
- dal 2007 direttore sicentifico della LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, di Siracusa;
- dal 2008 vice-presidente dell'A.I.P.A. - Associazione Italiana Poliambulatori Accreditati;
- dal 2009 componente del tavolo tecnico dell'Assessorato Regionale alla Sanità della Regione Sicilia, per la specialistica accreditata esterna;
- dal 2010 idoneità a Direttore Generale delle ASP Sicilia.
Patologie trattate
- Acufene
- Disfonia
- Lingua bianca
- Placche in gola
- Sordità
- Stomatite
- Streptococco
- Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Acufeni, Vertigini, Sordità, Chirurgia del Naso; Disfonie e Patologie della Voce.
Laurea e abilitazione
Laurea: 11/07/1991 - Università degli Studi di Palermo
Abilitazione: seconda sessione 1991 - Università degli Studi di Palermo
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Palermo
- Posizione numero: 12208
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 04673140820
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Salvatore Piscitello dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.