
Dr.ssa Maria Francesca Falcone
Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile
Neuropsichiatra infantile
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile conseguita presso l'Università degli Studi di Catania nel 1993;
- Corso Nazionale di Perfezionamento di Riabilitazione tramite l’Equitazione presso l’A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre) necessario ai fini della pratica ed assistenza a trattamenti di Ippoterapia (Milano 1988);
- Corsi di qualifica per “Istruttori Sportivi per Disabili“ nel 1988, organizzati dal CONI - FISHa (Federazione Italiana Sport Handicappati);
- Corsi e Meeting di aggiornamento su Patologie Neurologiche Infantili, Neuro-riabilitazione, S. Down, Autismo, Disturbi del Comportamento, Disturbi psicomotori, Disturbi del linguaggio;
- Corsi Di BLSD per adulto e bambino (uso del defibrillatore , respirazione cardiopolmonare ).
Curriculum e attività
- Laurea con Lode presso l'Università degli Studi di Catania (novembre 1988);
- Consulente e Direttore Sanitario presso Strutture di Riabilitazione convenzionate con il SSN;
- Medico Titolare di Guardia Medica fino al 2007;
- Titolare di Convenzione di Medicina Generale con il SSN, Medico di Famiglia dal 2005 ad oggi nel territorio di Valverde (CT);
- Iscritta negli elenchi del Tribunale di Catania, sezioni Civili e Penali, avendo incarichi come Specialista NPI in qualità di CTU;
- Responsabile del Servizio “Progetto Educazione alla salute“ (Dirett. Ministeriale del 26/11/98 n 463) per l’area dei Disturbi di Apprendimento Scolastico, su incarico da parte del Comune di Catania, Ufficio Direzione Pubblica Istruzione, dal 2012 ad oggi.
Patologie trattate
- Anoressia
- Bulimia
- Cefalea
- Depressione
- Dislessia
- Distrofia muscolare
- Disturbi del linguaggio
- Epilessia
- Sordità
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disturbi dello sviluppo psicologico, Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Disturbi di attenzione, del linguaggio e della voce ( disfonia, dislalia, disartria, balbuzie, sordità); Dislessia, disortografia, disturbi della lettoscrittura; Autismo infantile e psicosi dell'età evolutiva; Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa e bulimia in età evolutiva); Depressione nell'infanzia e nell'adolescenza, disturbi della personalità nell'infanzia e nell'adolescenza, del comportamento, dell'emotività e del funzionamento sociale. Ritardo mentale; Deficit cognitivo; scompenso adolescenziale; Neurologia dell'età evolutiva, Paralisi cerebrale infantile; Malattie neuromuscolari (es. distrofia muscolare, amiotrofia spinale); Cefalee dell'età evolutiva, Epilessia, Traumi cranici, Tumori cerebrali infantili.
Laurea e abilitazione
Laurea: 03/11/1988 - Università degli Studi di Catania
Abilitazione: seconda sessione 1988 - Università degli Studi di Catania
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Catania
- Posizione numero: 9289
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03554570873
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Maria Francesca Falcone dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
