
Dr. Luciano Pandolfo
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1982).
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1979);
- dal 1988 al 1993 Assistente Cardiologo presso l'UTIC dell'Ospedale di Frascati
- dal 1993 al 1998 Aiuto Cardiologo presso l'UTIC dell'Ospedale di Frascati;
- aprile 1998 - agosto 2016 Dirigente Medico Cardiologo presso l'U.O.C. di Cardiologia dell'Ospedale S. Spirito in Sassia di Roma, con i seguenti incarichi professionali e gestionali, dove si è occupato di
- Elettrofisiologia, ricoprendo l'incarico di Responsabile dell'Unità Operativa Semplice di “Aritmologia, Elettrostimolazione ed Elettrofisiologia”
- dal luglio 2010 all'agosto 2016 Direttore dell'Unità Operativa Semplice di “Elettrostimolazione” presso la stessa struttura ospedaliera;
- Socio ordinario dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e dell'Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC);
- Consulente medico-legale presso i Tribunali di Roma;
- "Fellow" dell'ANMCO dal 2005;
- Presidente del Consiglio Direttivo del Lazio dell'AIAC dal 2002 al 2006;
- Numerose pubblicazioni (99) su riviste scientifiche nazionali ed internazionali;
- Partecipazione in qualità di relatore e moderatore nei principali congressi nazionali ed internazionali.
Prestazioni effettuate
- Elettrocardiogramma o ECG
- Visita Cardiologica con ECG prima visita
- Visita Cardiologica con ECG successiva
- Visita Cardiologica per controllo Pacemaker
Patologie trattate
- Acrocianosi
- Amiloidosi
- Aneurisma
- Angina (angina pectoris)
- Angina addominale (angina abdominis)
- Angiodisplasia
- Angiopatia
- Aritmie
- Arteriopatia
- Arteriopatia obliterante arti inferiori
- Arteriosclerosi
- Attacco ischemico transitorio (TIA)
- Calcolo ldl
- Cardiomiopatia
- Cardiopatia ischemica
- Cardioversione
- Claudicatio intermittens
- Coartazione dell'aorta
- Colesterolo ldl
- Colesterolo totale alto
- Coronaropatia
- Cuore polmonare
- Diabete mellito
- Diabete tipo 1
- Difetto interatriale
- Difetto interventricolare
- Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
- Dispnea (fame d'aria)
- Dissecazione aortica
- Edema polmonare
- Embolia polmonare
- Endocardite
- Extrasistolia
- Feocromocitoma
- Fibrillazione atriale
- Fistola arterovenosa
- Holter cardiaco
- Infarto miocardico
- Infarto polmonare
- Insufficienza mitralica
- Insufficienza venosa
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione arteriosa
- Ipertensione in gravidanza
- Ipertensione polmonare
- Ipertrigliceridemie
- Ipertrofia ventricolare
- Ischemia cerebrale
- Ischemia miocardica
- Linfedema
- Miocardiopatia
- Miocardite
- Mixoma
- Occlusioni coronariche croniche (CTO)
- Pcr alta
- Pericardite
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Scompenso cardiaco
- Sincope
- Sindrome di Brugada
- Sindrome di Marfan
- Sindrome di Pickwick
- Sindrome di Tako-Tsubo
- Sindrome metabolica
- Soffio al cuore
- Stenosi aortica
- Stenosi carotidea
- Tabagismo (dipendenza da fumo)
- Tachicardia
- Tetralogia di Fallot
- Trombosi
- Tumori cardiaci
- Valvola aortica bicuspide
- Valvulopatia
- Vasculopatie
- Vene varicose
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Primo Operatore e Tutor in oltre 3.000 Impianti di Pacemaker e Defibrillatori ed in oltre 300 Studi Elettrofisiologici e Cardioversioni Elettriche Endocavitarie; Assistenza cardiologica nei reparti di Unità di Terapia Internsiva e Sub-Intensiva Coronarica, Pronto Soccorso Cardiologico, Degenza cardiologica ordinaria e Day-hospital cardiologico; Diagnostica strumentale non-Invasiva (Ergometria, Elettrocardiografia Dinamica, Controllo Pacemaker e Defibrillatori, Elettrofisiologia Transesofagea, Tilt Test, Ecocardiografia-Doppler, Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa).
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture private
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/07/1979 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1979 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 28126
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 13986571001
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Luciano Pandolfo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

infonde fiducia per la preparazione professionale e per il tratto gentile
Empatico e professionale, entra in immediata sintonia con il paziente.