
Dr. Luca Santini
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Cardiologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con tesi dal titolo: ”La cardioversione elettrica esofagea-precordiale ambulatoriale della fibrillazione atriale: una tecnica efficace e sicura per ripristinare il ritmo sinusale” (ottobre 2003);
- Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Sperimentale ad indirizzo Cardiovascolare conseguito presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una tesi dal titolo: "Analisi degli effetti a lungo termine sulla funzione cardiaca della stimolazione ventricolare permanente: confronto tra la stimolazione apicale e settale del ventricolo destro" (giugno 2009);
- Affidatario di un modulo di didattica integrativa nel Corso di Medicina Pratica 2_BLSD previsto dall’ordinamento del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia per gli anni accademici dal 2013 al 2018;
- Master nel HRM Fellows Program 2006 – 2007 “Meet the Masters”;
- dal 2009 al 2015 Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Università degli Studi di Tor Vergata del corso integrativo di “Elettrocardiografia e tecniche di ablazione II”.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (ottobre 1999);
- dal dicembre 2015 a tutt'oggi referente del laboratorio di Elettrostimolazione presso la UOC di Cardiologia, Ospedale G.B. Grassi, ASL ROMA D;
- dal 2003 al 2015 Cardiologo Interventista presso il Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico di Tor Vergata”(Procedure eseguite: Impianti di PMK, ICD, CRT-P e CRT-D, loop recorder impiantabili (ILR), estrazioni elettrocateteri, studi elettrofisiologici endocavitari, ablazioni trans catetere, cardioversioni elettriche);
- dal 2003 a tutt'oggi pratica l’attività professionale privatamente presso la casa di cura Pio XI di Roma;
- da aprile 2018 a tutt'oggi è Presidente del Consiglio direttivo regionale AIAC Lazio;
- da marzo 2014 ad aprile 2018 membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AIAC;
- dal 2010 al 2014 membro del Consiglio direttivo Società Italiana di Cardiologia, sezione Lazio;
- dal 2012 al2014 Chairman dell'Area Pacing della sezione Aiac Giovani;
- dal 2011 al2013 Chairman dell’Italian Cardiologists of Tomorrow nucleus della FIC;
- Founding Member ECAS (European Cardiac Arrhythmias Society);
- dal 2002 ad oggi ha partecipato come membro della faculty ad oltre 150 congressi nazionali ed internazionali, svolgendo negli ultimi 10 anni il ruolo di relatore e/o moderatore in simposi aritmologici in oltre 20 diversi paesi;
- Autore del volume: “Defibrillatore Automatico Impiantabile”;
- Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali ed oltre 260 abstract ed revisore di numerose riviste scientifiche.
Apparecchiature utilizzate
- Pacemaker, defibrillatori impiantabili, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, cannule laser per estrazione elettrocateteri, programmatori pacemaker e defibrillatori, loop recorder impiantabili, elettrocateteri ablatori e diagnostici, poligrafo e stimolatore cardiaco, PSA analizzatore di soglia. - Elettrocardiografo, ergometro, holter ECG, holter pressorio, telecardiologia, registratori di eventi, dispositivi per il controllo remoto dei dispositivi impiantabili. - Tilt test.
Patologie trattate
- Aritmie
- Cardioversione
- Extrasistolia
- Fibrillazione atriale
- Holter cardiaco
- Ipertensione arteriosa
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Scompenso cardiaco
- Sincope
- Tachicardia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- ICD e loop recorder, controllo remoto dei dispositivi impiantabili, telecardiologia; Impianto, sostituzione e revisione pacemaker, defibrillatori automatici impiantabili, pacemaker e defibrillatori biventricolari; Studi elettrofisiologici endocavitari, ablazioni transcatetere; Estrazioni elettrocateteri; Cardioversione farmacologica e elettrica; Tilt Test; Flutter atriale, aritmie sopraventricolari e ventricolari; Morte cardiaca improvvisa; Sincope cardiogena e neuromediata; Bradiaritmie; Malattia del Nodo del seno; Blocchi atrioventricolari e di branca; Ipertensione arteriosa; Infezioni elettrocateteri; Malfunzionamenti di pacemaker e defibrillatori.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 20/10/1999 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Abilitazione: prima sessione 2000 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 50347
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 07751541009
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Luca Santini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.