
Dr. Francesco Saccà
Medico Chirurgo - Ricercatore universitario, specialista in Neurologia
Neurologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2005-2010);
- dal 2011 Ricercatore di Neurologia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2004);
- Dirigente Medico di 1° livello presso il Dipartimento Assistenziale di Scienze Neurologiche dell'AOU Federico II Napoli;
- Attività di ricerca clinica presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, con aree di interesse nella terapia e nello studio delle cause delle malattie degenerative (SLA, Sindromi Atassiche, Cefalea, Corea di Hungtington, Malattia di Parkinson);
- Attività di ricerca di base presso il laboratorio del Dipartimento di Scienze Neurologiche (Sclerosi Multipla, Sindromi Atassiche, SLA).
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disturbi Neurologici: Cefalee (Diagnosi e terapia dell’Emicrania e Cefalea Tensiva), Malattia di Alzheimer e altre demenze (Diagnosi, Valutazione neuropsicologica, terapia); Malattie Cerebrovascolari: Malattia di Parkinson, Epilessia; Disturbi Psichiatrici: Depressione, Ansia, Attachi di Panico; Disturbi dissociativi: Disturbo di Conversione, Disturbo da Stress post-Traumatico semplice e complesso, Disturbo Borderline di personalità, Disturbo Traumatico dello Sviluppo.
Laurea e abilitazione
Laurea: 19/07/2004 - Università degli Studi di Napoli
Abilitazione: seconda sessione 2004 - Università degli Studi di Napoli
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Napoli
- Posizione numero: 031099
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Francesco Saccà dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.