
Dr. Lorenzo Lancellotti
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale
Chirurgo Maxillo-facciale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale presso l'Università degli Studi di Bologna (settembre 2012);
- Orthognathic 3D surgery;
- Sleep apnea - OSAS;
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna (febbraio 2004);
- Practical training presso University Medical Center, ENT Department, Amsterdam (Prof. Leemans);
- Practical training presso il Centro Chirurgico Maxillo Facciale - Klinik Pyramid (Dr. Triaca) Zurich, Svizzera;
- USA Practical training presso Maxillofacial Unit (Prof. Turvey) Chapel Hill – North Carolina, Stati Uniti University;
- Corso di Alta Formazione in Implantologia Orale presso IRCSS – Istituto Galeazzi Milano.
Patologie trattate
- Apnee notturne
- Disturbi del sonno
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia Ortognatica - diagnosi e trattamento delle dismorfie dento-scheletriche; riabilitazione con innesti ossei di arcate atrofiche; chirurgia dei denti del giudizio inclusi e a contatto con il nervo mandibolare; diagnosi e trattamento delle gravi apnee ostruttive del sonno, diagnosi e trattamento dei traumi nasali.
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture private
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/02/2004 - Università degli Studi di Bologna
Abilitazione: prima sessione 2004 - Università degli Studi di Bologna
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bologna
- Posizione numero: 16956
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03236521203
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Lorenzo Lancellotti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese
-
Francese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Persona professionale e meticolosa.