
Dr. Rosario Napolitano
Medico Chirurgo, specialista in Pediatria e Neonatologia - Omeopata
Pediatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Clinica Pediatrica conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1981;
- Perfezionato con specializzazione in Neonatologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1987;
- Master con Doploma Universitario di 2° livello in Fitoterapia presso l'Università degli Studi di Siena nel 2011;
- Diploma di Medico esperto in Omeopatia, Omotossicologia, e Discipline integrate rilasciato dalla scuola Italiana di Omeopatia, Omotossicologia, e Discipline integrate (AIOT) conseguito nel 2009;
- Medico AMIK-Kousmine;
- Master con Diploma di Medicina Integrata 2° livello conseguita presso l'Università degli Studi di Siena;
- Diploma di Medico Omeopata presso la scuola IRMSO.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1978);
- Già Dirigente Medico Pediatra presso l'Ospedale Pediatrico a carattere scientifico Bambino Gesù e in Pensione dallo stesso dal luglio 2014 (ivi ha svolto attività di Pediatra e Neonatologo);
- Socio della SSNV (Società scientifica di nutrizione vegetariana) e AMIK (Associazione medici Kousmine);
- Fondatore e socio SIPEF (Società Italiana di Pediatria Funzionale).
Patologie trattate
- Acne
- Acufene
- Adenoidi
- ADHD (iperattività)
- Allergie respiratorie
- Alopecia
- Anemia
- Apnee notturne
- Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
- Asma bronchiale
- Attacco di panico
- Calazio
- Calcolo ldl
- Cefalea
- Celiachia
- Cervicalgia
- Cisti ovariche
- Cisti sebacee
- Cistite
- Colesterolo ldl
- Colesterolo totale alto
- Colite
- Colite ulcerosa
- Colon irritabile
- Convulsioni
- Couperose
- Coxartrosi (o artrosi anca)
- Criptorchidismo
- Dermatite atopica
- Dermatite seborroica
- Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
- Dispepsia
- Disturbi del sonno
- Dito a scatto
- Eczemi
- Emicrania
- Emorroidi
- Enuresi
- Fibromialgia
- Gastrite
- Intolleranza al glutine
- Laringite
- Lombosciatalgia
- Menopausa
- Mononucleosi
- Morbo di Crohn
- Nevralgia
- Orticaria
- Osteoartrite
- Osteoporosi
- Placche in gola
- Polipi nasali
- Psoriasi
- Pubalgia
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Ritenzione urinaria
- Sclerosi multipla
- Sindrome da malassorbimento
- Sindrome di Gilbert
- Sindrome nefrosica
- Sindrome premestruale
- Sinechie uterine
- Sinusite
- Smagliature
- Sordità
- Steatosi epatica
- Stenosi carotidea
- Sterilità
- Stipsi
- Streptococco
- Tabagismo (dipendenza da fumo)
- Tachicardia
- Tendinite
- Tonsillite
- Vasculite
- Vene varicose
- Verruche
- Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Prevenzione è cibo sano e funzionale, adottando una nutrizione sana e naturale, in pratica fisiologica, evitando errori comuni. Valutare il giusto apporto proteico in base ai LARN. Consigliare giusti apporti di grassi buoni e carboidrati sani. Esperto in svezzamento vegetariano e vegano e nel proseguire tale alimentazione anche nelle altre età. Esperto in Medicina Integrata, Omeopatia, Medico Kousmine.
Medicina non convenzionale
- Iscritto nel registro degli Omotossicologi dell'Ordine dei Medici di Roma con posizione n. 56;
- Iscritto nel registro degli Omeopati dell'Ordine dei Medici di Roma con posizione n. 746;
- Iscritto nel registro dei Fitomedici dell'Ordine dei Medici di Roma con posizione n. 42.
Laurea e abilitazione
Laurea: 12/07/1978 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1978 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 26063
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 13019261000
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Rosario Napolitano dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
