
Dr.ssa Beatrice Dugandzija
Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Neuropsichiatra infantile
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza conseguita presso l'Università degli Studi di Milano nel 2002;
- Formazione in Terapia Dialettico Comportamentale presso il CREST nel 2004.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Milano (luglio 1997);
- Operatrice Certificata in EMDR nell'anno 2015-2016;
- dal 2002 ad oggi attività di libero professionista presso il proprio studio a Milano in qualità di Neuropsichiatra delI’Infanzia e Adolescenza e Psicoterapeuta di bambini, adolescenti e giovani adulti;
- dal 2002 al 2007 Psichiatra Case Manager presso la Comunità Terapeutica del CREST a Vinago di Mornago (VA);
- dal 2004 al 2014 consulente psichiatra presso il Reparto per i Disturbi di Personalità e dell’Adolescenza della la Casa di Cura “Le Betulle” ad Appiano Gentile (CO);
- dal 2016 Certificazione ASST per la diagnosi dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo;
- dal 2014 Socio Ordinario della Scuola Romana Rorschach e della International Rorschach Society;
- dal 2015 ad oggi Neuropsichiatra dell’infanzia e adolescenza presso AIAS di Milano ONLUS;
- dal 2014 al 2015 Neuropsichiatra dell’infanzia e adolescenza presso il Centro Terapeutico Riabilitativo per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo-Fondazione R. Piatti a Milano.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Test Psicodiagnostici; Test per DSA; Tecniche EMDR.
Laurea e abilitazione
Laurea: 21/07/1997 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: seconda sessione 1998 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 35676
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03673080960
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Beatrice Dugandzija dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
