
Dr. Aniello Viggiano
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Cardiologia conseguita presso l'Università di Pisa nel 2012;
- 2012-2014 International Fellow in Aritmologia ed Elettrofisiologia (OLV Aalst Belgium);
- nel 2015 Master di II livello in Patologia Cardiovascolare presso l'Università di Padova.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (dicembre 2006).
Patologie trattate
- Aritmie
- Cardiomiopatia
- Extrasistolia
- Fibrillazione atriale
- Holter cardiaco
- Infarto miocardico
- Insufficienza mitralica
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Scompenso cardiaco
- Sincope
- Tachicardia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Aritmie cardiache dell'adulto e del giovane; Cardiopatie valvolari e ischemica; Esperienza pluriennale in: Impianto e controllo di Pacemaker/Defibrillatori, Aritmologia ed Elettrofisiologia (ablazioni) Imaging avanzato; Sindrome di Brugada. Ho eseguito come primo operatore oltre 350 studi elettrofisiologici, 150 ablazioni, 500 impianti di pace-maker o defibrillatori e 5 estrazioni di elettrocateteri con metodica laser. Ho partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, in diverse occasioni come relatore (EHRA, ESC, SIC). Sono primo autore o co-autore di circa 12 abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali e di 5 articoli pubblicati su riviste internazionali.
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture pubbliche
Laurea e abilitazione
Laurea: 18/12/2006 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
Abilitazione: prima sessione 2007 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caserta
- Posizione numero: 6447
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Aniello Viggiano dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese
-
Francese