
Dr. Lanfranco Pollastrini
Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (novembre 1990).
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1986);
- dal 1990 al 1994 Medico Otorinolaringoiatra Borsista presso la I Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Roma "La Sapienza";
- dal 1994 al 2005 Specialista Otorinolaringoiatra territoriale a tempo determinato presso Regione Piemonte, regione Lazio e regione Marche;
- dal 1995 al 1997 Dirigente Sanitario di 1° Livello a tempo determinato presso La Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Perugia;
- dal 2001 a tutt'oggi Consulente di Chirurgia Otorinolaringoiatrica presso gli Ospedali Civili di Area Vasta 2 - ASUR MARCHE di Osimo (AN), Loreto (AN), Chiaravalle (AN) e Senigallia (AN);
- dal 2006 a tutt'oggi Specialista Territoriale nella branca di Otorinolaringoiatria a tempo indeterminato presso ASUR MARCHE Area Vasta 2 - Ancona/Jesi;
- Socio della Società Italiana di ORL e Chirurgia cervico-Facciale;
- Autore del libro "Patologia dell'orecchio in età pediatrica" e di 54 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali;
- Relatore a numerosi congressi nazionali ed all'estero.
Apparecchiature utilizzate
- Audiometro, Impedenzometro, Naso-faringo-Laringoscopio a fibre ottiche con sistema digitale di acquisizione di immagini.
Patologie trattate
- Acufene
- Adenoidi
- Allergie respiratorie
- Apnee notturne
- Deviazione setto nasale
- Disfonia
- Disturbi del sonno
- Disturbi della deglutizione
- Ipertrofia turbinati
- Ipoacusia
- Laringite
- Lingua bianca
- Malocclusioni
- Nevralgia
- Patologia dei seni paranasali
- Patologie delle ghiandole salivari
- Placche in gola
- Polipi nasali
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Settoplastica
- Sinusite
- Sordità
- Stomatite
- Streptococco
- Tappo di cerume
- Tonsillite
- Vertigini
Laurea e abilitazione
Laurea: 14/07/1986 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1986 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Pesaro-Urbino
- Posizione numero: 2629
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 00572521003
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Lanfranco Pollastrini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Medico capace ed estremamente gentile. Ti mette a tuo agio e spiega molto bene tutto quello che c’è da sapere. Consigliatissimo

Grazie per la Sua stima. Buona giornata