
Dr. Renato Mingrone
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Cardiologia con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi di Pavia (maggio 1992).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Pavia (novembre 1985);
- dal Gennaio 2009 a tutt'oggi Responsabile del reparto di Cardiologia Riabilitativa della Casa di Cura Villa Esperia a Salici Terme (PV);
- dal 1992 al 2005 consulente Cardiologo per Ministero di Grazia a Giustizia;
- dall'agosto 1994 al febbraio 2006 Dirigente Medico presso la Divisione di Cardiologia della Fondazione Maugeri - IRCCS a Pavia, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
- Attività di ricerca scientifica in ambito cardiovascolare;
- 40 pubblicazioni scientifiche di argomento cardiovascolare.
Apparecchiature utilizzate
- Tutti i tipo di ecocardiografi, lettori holter cardiaci e monitoraggi pressori.
Patologie trattate
- Holter cardiaco
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Tutta la diagnostica cardiovascolare non invasiva (ecg, ecocardiografia basale, da stress, ecocardiografia transesofagea; monitoraggio ecg holter e pressorio); Trattamento strutturato polifunzionale del paziente post-chirurgico cardiologico e vascolare, dello scompenso cardiaco cronico, del paziente anziano e fragile e del paziente ad alto rischio cardiovascolare.
Laurea e abilitazione
Laurea: 13/11/1985 - Università degli Studi di Pavia
Abilitazione: seconda sessione 1985 - Università degli Studi di Pavia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Pavia
- Posizione numero: 5116
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01305050187
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Renato Mingrone dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.