
Dr. Girolamo Mirante Marini
Medico Chirurgo, specialista in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, in Anestesia e Rianimazione ed in Medicina dello Sport
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Medicina dello Sport conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna (luglio 1989);
- Specializzazione in Anestesia e Rianimazione conseguita presso l'Università degli Studi di Padova (giugno 1981);
- Specializzazione in Malattie Cardiovascolari conseguita presso l'Università degli Studi Napoli (luglio 1978).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna (luglio 1975);
- nel 1996 una settimana di frequenza presso il Dipartimento di Cardiologia del St James Hospital di Dublino
- nel 1997 una settimana di frequenza presso il Laboratorio di Ecocardiografia e Unità Coronarica della Yale University di New Haven (U.S.A.);
- dal giugno 1993 al dicembre 2004 Responsabile Modulo di Cardiologia USL Arco TN;
- dal settembre 1985 al maggio 1993 aiuto Ospedaliero Medicina USL Arco TN;
- dal gennaio 2005 al novembre 2005 Dirigente di Alta Professionalità Cardiologia Ambulatoriale presso l'Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento (Italia).
Patologie trattate
- Holter cardiaco
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Elettrocardiogramma a riposo e da sforzo al cicloergometro, tapis roulant; Ecocardiografia doppler; Bemer terapia.
Laurea e abilitazione
Laurea: 14/07/1975 - Università degli Studi di Bologna
Abilitazione: prima sessione 1976 - Università degli Studi di Bologna
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Trento
- Posizione numero: 2287
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01941460220
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Girolamo Mirante Marini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.