
Dr. Marcello Fabio Maida
Medico Chirurgo, specialista in Gastroenterologia
Gastroenterologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Gastroenterologia presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Palermo.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo (marzo 2009);
- Membro del Board Editoriale del sito della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE);
- Membro del Consiglio Direttivo Associazione Giovani Gastroenterologi Italiani (AGGEI);
- Membro del Consiglio Direttivo Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Caltanissetta;
- Coordinatore Nazionale della piattaforma di e-learning nazionale delle Scuole di Specializzazione in Gastroenterologia “Gastrolearning”;
- Membro del Board Editoriale di riviste scientifiche internazionali e ha svolto/svolge funzione di “editorial referee” per riviste scientifiche internazionali
Patologie trattate
- Lingua bianca
- Muco nelle feci
- Pancia gonfia e dura
- Sangue nelle feci
- Stomatite
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Malattie del fegato: Epatite C, Epatite B, Steatosi epatica (NAFLD), Steatoepatite non alcolica (NASH), Epatite autoimmune, Cirrosi epatica, Cirrosi biliare Primitiva, Epatocarcinoma; Malattie del tratto digerente: acalasia, esofagite, malattia da reflusso gastroesofageo, gastrite HP correlata, dispepsia, sindrome del colon irritabile, stipsi cronica; Endoscopia digestiva, Ecografia internistica, Fibroelastometria epatica.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/03/2009 - Università degli Studi di Palermo
Abilitazione: prima sessione 2009 - Università degli Studi di Palermo
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caltanissetta
- Posizione numero: 2688
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Marcello Fabio Maida dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.