Bolla di Bichat

Dr.ssa Linda Colaprice
Medico Estetico Medico Chirurgo - Medicina Estetica Creato il: 17/02/2025Le bolle di Bichat sono degli aggregati di tessuto adiposo situati nelle guance, sotto la pelle e tra i muscoli masticatori. Non sono ben visibili dall’esterno, ma sono facilmente identificabili durante gli interventi chirurgici della zona facciale. Hanno una funzione principalmente di supporto nella regione delle guance e non sono associati a funzioni metaboliche tipiche di altri depositi di grasso nel corpo.
Questa struttura è stata nominata in onore di Marie François Xavier Bichat, un anatomista francese del XVIII Secolo, che ha dato un contributo significativo allo studio dei tessuti organici.

Cause
Dal punto di vista estetico, il volume e la forma di queste bolle possono influenzare significativamente l’aspetto delle guance, dando luogo a guance più piene o più scavate, a seconda del loro volume relativo rispetto ad altre strutture facciali.Anche se la funzione esatta delle bolle di Bichat non è completamente chiara ma si ritiene che esse giochino un ruolo importante nel mantenere la forma della guancia, facilitando inoltre i movimenti dei muscoli masticatori grazie al loro effetto lubrificante, e nella protezione delle strutture vascolari e nervose nelle guance.
Solitamente, la bolla è più grande nei bambini e nei neonati, in quanto serve a sostenere la guancia durante la poppata. Questo conferisce alle loro guance la tipica forma arrotondata. Con la crescita, la bolla tende poi a rimpicciolirsi progressivamente, fino a diventare molto ridotta negli anziani, dando il tipico aspetto cadente. In alcuni casi, le bolle di Bichat possono anche scomparire a causa di seri fenomeni di denutrizione.
Nonostante le bolle di Bichat non siano generalmente associate a patologie, il loro aspetto può costituire un certo disagio estetico a chi le presenta particolarmente pronunciate e questo può essere motivo di alcuni trattamenti estetici.
La bichectomia, ad esempio, è una procedura chirurgica voluta per ridurre il volume delle guance riducendo le bolle di Bichat. Questo intervento è solitamente perseguito da persone che desiderano avere un viso più scolpito e contorni più definiti.
Sintomi
È bene notare che l’intervento di bichectomia non è pensato per rimuovere completamente le bolle di Bichat, in quanto questo potrebbe portare, in età avanzata, a un viso troppo scavato e cadente. Pertanto, la finalità è esclusivamente di riduzione parziale delle loro dimensioni.L’intervento è controindicato nei pazienti sotto i 18 anni, in quanto possono andare incontro a cambiamenti dell’aspetto fisico molto rilevanti durante lo sviluppo, e sopra i 50 anni, in quanto il tessuto adiposo tenderà a venire meno spontaneamente e renderà poco utile la procedura.
Solitamente, l’intervento viene eseguito sotto anestesia locale, con una durata che va dai 30 ai 60 minuti. In alcuni casi, se l’intervento è associato ad altre procedure più invasive (es. rinoplastica), può essere necessaria un’anestesia generale.
La procedura d’intervento prevede l’apertura di un’incisione di un paio di centimetri all’interno della mucosa della bocca, in modo da impedire che persistano delle cicatrici visibili sul volto. Una volta rimossa parte della bolla di Bichat, l’incisione viene suturata con un filo riassorbibile.
In alternativa, si può eseguire anche una procedura di riposizionamento delle bolle, che vengono rimosse dalla guancia e spostate verso gli zigomi, in modo da accentuare questi ultimi.
Nei casi in cui il difetto estetico sia contenuto, infine, è possibile anche evitare l’intervento chirurgico; infatti, con una dieta equilibrata e un’attività fisica si può ridurre il contenuto adiposo delle guance, per ridurre eventuali inestetismi.
Diagnosi
Prima dell’intervento, è necessario che il paziente si sottoponga a una attenta visita specialistica; questa, infatti, serve al medico estetico, o allo specialista affine, sia a valutare la possibilità dell’intervento (per esempio, la presenza di importanti controindicazioni) che per comprendere se l’intervento sia effettivamente quello più adatto per l’obiettivo estetico del paziente.
Rischi
Sebbene la bichectomia sia un intervento estremamente rapido e semplice, questa non è esente da rischi. Pertanto, è importante che i pazienti discutano approfonditamente con i loro medici le aspettative e comprendano i potenziali rischi. Infatti, se non eseguito correttamente, possono verificarsi dei danni ai nervi facciali o alle ghiandole salivari. Inoltre, un altro rischio rilevante è dato da possibili infezioni post-operatorie.La rimozione delle bolle di Bichat può inoltre avere effetti a lungo termine sull’aspetto del viso, specialmente con l’invecchiamento, quando la perdita naturale di tessuto adiposo può rendere il viso più scavato o cadente. Infine, in alcuni casi, l’intervento può produrre anche risultati insoddisfacenti, presentando una leggera asimmetria dei tratti somatici.
Cure e Trattamenti
In genere, dopo l’intervento di bichectomia, il paziente può sviluppare un certo gonfiore delle guance e la presenza di dolore, che possono essere facilmente contenuti con l’applicazione di ghiaccio o con l’assunzione di antidolorifici.Nei primi giorni è anche bene avere cura di seguire una dieta semiliquida, in modo da non mettere sotto stress i muscoli masticatori, e assumere opportuni antibiotici e antisettici per impedire eventuali infezioni.
In genere, i primi risultati dell’intervento cominciano a essere osservabili dopo alcune settimane dall’intervento mentre quelli finali vengono generalmente consolidati dopo alcuni mesi.
Bibliografia
- Chouikh F, Dierks EJ. The Buccal Fat Pad Flap. Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2021 May;33(2):177-184.
- Tostevin PM, Ellis H. The buccal pad of fat: a review. Clin Anat. 1995;8(6):403-6.
- Alcântara MT, Ribeiro NR, Abreu DF. Complications associated with bichectomy surgery: a literature review. Minerva Dent Oral Sci. 2021 Aug;70(4):155-160.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Bolla di Bichat nelle province di: Roma, Milano, Pisa, Monza e Brianza

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.