Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Iperacusia

Dr. Roberto Cacchi

Dr. Roberto Cacchi

Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria Creato il: 30/05/2024
L’iperacusia è un disturbo dell’udito, caratterizzato dalla sensibilità eccessiva ai suoni, che quindi possono causare un serio fastidio anche per suoni di normale intensità. 

Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite, influenzando le loro interazioni sociali, il lavoro e finanche le più semplici attività quotidiane, normalmente svolte dal paziente affetto da tale condizione patologica. 
 
Iperacusia

Cause Cause

Le cause dell’iperacusia non sono ancora del tutto note. Fino a questo momento sono state formulate varie teorie che comprendono una combinazione di fattori genetici, ambientali e patologici. Alcuni dei fattori che possono contribuire all’iperacusia includono:
 
  • ipoacusia: secondo alcune teorie, l’iperacusia si può manifestare come conseguenza di una perdita parziale dell’udito a cui il cervello compensa cercando di aumentare gli stimoli uditivi;  
  • lesioni dell’orecchio: infezioni dell’orecchio, conseguenze di interventi chirurgici, malattie dell’orecchio o traumi uditivi possono sensibilizzare l’orecchio; 
  • acufeni: il meccanismo patogenetico che collega l’iperacusia agli acufeni non è chiaro ma si ipotizza che sia legato a un’alterazione a carico del sistema nervoso;
  • fattori patologici: alcune malattie, come la sindrome di Ménière, la nevralgia del trigemino o la malattia di Lyme, possono essere associati all’iperacusia, in quanto possono alterare la trasmissione dei segnali nervosi; 
  • fattori psicologici: l’ansia, lo stress e altri disturbi psicologici possono aumentare la percezione dei suoni.  

Sintomi Sintomi

Il sintomo più evidente e riconoscibile dell’iperacusia è dato dal senso di disagio che i pazienti riferiscono come reazione all’esposizione a suoni che altre persone percepiscono come normali. 

Il disagio causato dall’iperacusia, in alcuni casi, può sfociare in un senso di dolore vero e proprio, che talvolta può associarsi anche ad altri sintomi come:
 
  • disturbi dell’umore: l’iperacusia può causare ansia, irritabilità o attacchi di panico che si presentano in situazioni percepite come potenzialmente rumorose;  
  • difficoltà nella concentrazione: la sensibilità ai suoni può infatti rendere difficile concentrarsi su compiti o conversazioni, interferendo con le attività quotidiane;
  • disturbi del sonno: i suoni ambientali possono disturbare il sonno delle persone con iperacusia, causando insonnia o un sonno che risulta comunque disturbato;
  • evitamento dei suoni: le persone con iperacusia possono cercare attivamente di evitare situazioni o ambienti rumorosi per timore di una situazione di disagio.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi dell’iperacusia può essere molto complessa, in quanto la condizione è generalmente di origine soggettiva e pertanto il medico specialista deve valutare accuratamente ciò che il paziente riferisce, mediante uno scrupoloso colloquio anamnestico

In genere, per avere una diagnosi più accurata si deve fare ricorso a dei test audiometrici, che consistono nell’ascolto di suoni di intensità variabile al paziente, registrandone la reazione. Tra i vari esami che si possono prendere in considerazione c’è il test LDL, che consiste in un’audiometria specifica per cui si misura l’intensità dei suoni per cui il paziente mostra disagio.

In alcuni casi, generalmente rari, possono essere necessari ulteriori esami, come TAC o risonanze magnetiche dell’orecchio e del cranio per identificare eventuali anomalie strutturali o lesioni.
 
Iperacusia

Rischi Rischi

L’iperacusia è una condizione che può interferire anche pesantemente con la qualità della vita di chi ne soffre, specie nelle forme più gravi, che possono sottoporre i pazienti a grande stress anche per piccole sollecitazioni. Inoltre, questa può associarsi ad altri disturbi di natura psicologica o sociale, tra cui: 
 
  • disturbi dell’umore: la sensazione di disagio frequente e grave associata ai rumori può causare fenomeni di ansia o attacchi di panico in contesti molto rumorosi o che il paziente può interpretare come potenzialmente rumorosi. Questo, chiaramente, può interferire con alcune attività lavorative che richiedono l’esposizione a rumori;  
  • isolamento sociale: il disagio causato dalla sensibilità ai suoni può, inoltre, portare alla riduzione delle interazioni sociali per il bisogno di evitare situazioni rumorose;
  • disturbi del sonno: l’iperacusia può interferire con il sonno fino a produrre situazioni di vera e propria insonnia, con conseguente affaticamento e ridotta capacità di concentrazione durante il giorno;
  • aumento del rischio di infortuni: la sensibilità ai suoni può rendere difficile distinguere tra suoni pericolosi e innocui, aumentando il rischio di lesioni accidentali.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Al momento non esiste una cura specifica per l’iperacusia, in quanto i meccanismi patogenetici della condizione ancora non sono pienamente compresi. Al momento, il trattamento dell’iperacusia si basa pertanto sulla gestione sintomatica della condizione, con diversi approcci, che includono:  
 
  • gestione degli ambienti: evitare o ridurre l’esposizione a suoni forti o fastidiosi può aiutare a ridurre il disagio associato all’iperacusia; in alcuni casi, per esempio, si possono utilizzare dei tappi per le orecchie o delle cuffie per ridurre la sollecitazione;
  • terapia del suono: la terapia del suono viene solitamente impiegata per curare gli acufeni e consiste nel ridurre la sensibilità del paziente ai suoni, esponendolo in modo graduale e progressivo a dei suoi via via più fastidiosi; 
  • terapia cognitivo-comportamentale: la terapia cognitivo-comportamentale si basa sul far sviluppare al paziente una conoscenza accurata della malattia, in modo da favorirne il controllo; questo approccio viene consigliato nei pazienti che hanno disturbi di ansia associati alla condizione patologica che stanno vivendo.
Come trattamenti di supporto per l’iperacusia si possono anche impiegare delle tecniche di rilassamento individuale per ridurre lo stress associato alla sindrome. Infatti, secondo numerosi studi, lo stress può contribuire a un peggioramento della sintomatologia. 
 

Bibliografia

  • Baguley DM. Hyperacusis. J R Soc Med. 2003 Dec;96(12):582-5.
  • Baguley DM, Hoare DJ. Hyperacusis: major research questions. HNO. 2018 May;66(5):358-363.
  • Katzenell U, Segal S. Hyperacusis: review and clinical guidelines. Otol Neurotol. 2001 May;22(3):321-6.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Iperacusia nelle province di: Roma, Milano, Torino, Latina

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Iperacusia?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Iperacusia?
Caricamento...