Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Miocardiopatia

Dr.ssa Grazia Selvaggi

Dr.ssa Grazia Selvaggi

Cardiologo Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia Creato il: 23/01/2025
La miocardiopatia è un termine medico che indica un gruppo di malattie del cuore che colpiscono il muscolo cardiaco (miocardio). Queste malattie possono alterare la capacità del cuore di contrarsi e pompare il sangue in modo efficiente, portando a una riduzione della funzione cardiaca e, nei casi più gravi, a insufficienza cardiaca. Esistono diverse forme di miocardiopatia, tra cui:
 
  • miocardiopatia dilatativa: è la forma più comune e comporta un allargamento delle cavità cardiache, in particolare del ventricolo sinistro, con conseguente indebolimento della contrazione cardiaca. Questo porta a una riduzione del flusso sanguigno e a sintomi come affaticamento, mancanza di respiro e edema;
  • miocardiopatia ipertrofica: in questa forma, il muscolo cardiaco diventa anormalmente spesso, in particolare il setto che separa i due ventricoli. Questo può ostacolare il flusso di sangue e alterare il ritmo cardiaco, aumentando il rischio di aritmie gravi e di morte improvvisa, soprattutto nei giovani atleti;
  • miocardiopatia restrittiva: in questo caso, le pareti del cuore diventano rigide e non si espandono correttamente durante la fase di riempimento, riducendo la quantità di sangue che il cuore può pompare. È una forma meno comune e può essere causata da malattie sistemiche, come la amiloidosi;
  • miocardiopatia aritmogena del ventricolo destro: una malattia rara in cui il tessuto muscolare del ventricolo destro viene sostituito da grasso e tessuto fibroso, aumentando il rischio di aritmie e, in alcuni casi, di morte improvvisa.
Miocardiopatia

Cause Cause

La miocardiopatia è una patologia multifattoriale, alla cui comparsa possono concorrere diverse cause. Tra le principali si segnalano:
 
  • cause genetiche: diverse forme di miocardiopatia, come la miocardiopatia ipertrofica e dilatativa, possono essere ereditarie. Mutazioni genetiche che alterano la struttura o la funzione del muscolo cardiaco possono essere trasmesse dai genitori ai figli;
  • infezioni virali: le infezioni virali, come quelle causate dal virus Coxsackie, Epstein-Barr o l'influenza, possono infiammare il muscolo cardiaco, portando a una miocardiopatia infiammatoria (miocardite), che può danneggiare il cuore e compromettere la sua funzione;
  • ipertensione arteriosa cronica: l'ipertensione non trattata o mal controllata nel lungo periodo può sovraccaricare il cuore, causando uno stiramento del muscolo cardiaco e contribuendo a sviluppare una miocardiopatia dilatativa.
  • infarto miocardico (attacco di cuore): un infarto del miocardio può danneggiare il muscolo cardiaco, riducendo la capacità di contrazione del cuore e portando a una miocardiopatia post-infartuale;
  • malattie metaboliche ed endocrinologiche: alcune malattie metaboliche, come il diabete, possono aumentare il rischio di sviluppare una miocardiopatia;
  • alcolismo cronico: l'abuso prolungato di alcol può danneggiare direttamente il cuore, portando a una forma di miocardiopatia dilatativa, nota come "miocardiopatia alcolica";
  • tossine: l'esposizione a sostanze tossiche, come metalli pesanti o alcune infezioni batteriche, può danneggiare il cuore.
  • fattori sconosciuti: in alcuni casi, la causa della miocardiopatia può rimanere sconosciuta, sebbene la ricerca continui a esplorare nuove potenziali origini della malattia.

Sintomi Sintomi

I sintomi della miocardiopatia possono variare a seconda del tipo e della gravità della malattia, ma in generale tendono a riflettere un cuore che fatica a pompare il sangue in modo efficace. Tra i principali e più ricorrenti si segnalano:
 
  • affaticamento e debolezza: il cuore indebolito dalla miocardiopatia fatica a pompare il sangue in modo efficace, portando a sensazioni di stanchezza e spossatezza, anche dopo sforzi leggeri o quotidiani;
  • respiro affannoso (dispnea): a causa della ridotta capacità del cuore di pompare sangue, può verificarsi un accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare), causando difficoltà respiratorie, specialmente durante l'attività fisica o quando si è sdraiati;
  • edema (gonfiore): il cuore che non riesce a pompare il sangue in modo efficiente può causare l'accumulo di liquidi nelle gambe, caviglie, piedi e, in alcuni casi, anche nell'addome;
  • palpitazioni: battiti cardiaci irregolari o accelerati (aritmie) sono comuni nelle persone con miocardiopatia. Le palpitazioni possono essere avvertite come un battito cardiaco forte, rapido o irregolare e sono spesso causate da disturbi del ritmo cardiaco;
  • vertigini o svenimenti: a causa di una funzione cardiaca compromessa e della scarsa circolazione sanguigna, può verificarsi una riduzione dell'afflusso di sangue al cervello, portando a sensazioni di vertigini o a svenimenti improvvisi (sincope);
  • dolore toracico: sebbene non sia un sintomo tipico, in alcuni casi le persone con miocardiopatia possono avvertire dolore o fastidio al petto, che potrebbe essere associato a una condizione di ischemia o a stress sul cuore;
  • cianosi: una colorazione blu o grigiastra di labbra, dita o altre parti del corpo può indicare una carenza di ossigeno nel sangue, spesso a causa della cattiva funzione cardiaca che non riesce a mantenere un adeguato apporto di ossigeno ai tessuti.
La miocardiopatia può progredire senza sintomi evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali, ma man mano che la condizione peggiora, i sintomi tendono a diventare più gravi.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della miocardiopatia si effettua attraverso una serie di esami clinici, test diagnostici e indagini strumentali che permettono di identificare il tipo di miocardiopatia e di determinare la sua gravità. L’iter di solito si articola come segue:
 
  • anamnesi e esame fisico: il medico raccoglie informazioni sulla storia medica del paziente, i fattori di rischio, i sintomi e l'eventuale presenza di malattie cardiache familiari. L’esame fisico include l’ascolto del cuore per rilevare rumori anomali e aritmie;
  • elettrocardiogramma (ECG): l'ECG consente di monitorare l'attività elettrica del cuore, evidenziando aritmie, ingrossamento delle cavità cardiache e segni di ischemia o danni al muscolo cardiaco;
  • ecocardiogramma: questo esame, che utilizza ultrasuoni, fornisce immagini in tempo reale del cuore e delle sue cavità, permettendo di valutarne la funzione, le dimensioni e lo spessore delle pareti, e di rilevare segni di danno o disfunzione;
  • risonanza magnetica cardiaca (RM): la RM è utilizzata per ottenere immagini dettagliate del cuore e per identificare cicatrici o danni al miocardio, utile soprattutto nei casi di miocardiopatia non facilmente diagnosticabile con altri strumenti;
  • test da sforzo: misura la risposta del cuore a un'attività fisica controllata, aiutando a rilevare segni di insufficienza cardiaca o aritmie che possono indicare miocardiopatia;
  • ecocardiogramma transesofageo: se l’ecocardiogramma tradizionale non fornisce informazioni sufficienti, questo esame invasivo, che prevede l’inserimento di una sonda nell’esofago, fornisce immagini più precise del cuore e delle sue valvole;
  • biopsia miocardica: in rari casi, può essere necessaria per analizzare il tessuto cardiaco e diagnosticare miocarditi virali o altre malattie che colpiscono il muscolo cardiaco;
  • esami del sangue: i test ematici rilevano segnali indiretti di miocardiopatia o altre patologie cardiache.
Miocardiopatia

Rischi Rischi

La miocardiopatia comporta diversi rischi per la salute, alcuni dei quali possono essere gravi e compromettere significativamente la qualità della vita o mettere in pericolo la vita del paziente. I principali rischi legati alla miocardiopatia includono:
 
  • Insufficienza cardiaca: la miocardiopatia, soprattutto nelle sue forme più avanzate (come la miocardiopatia dilatativa), può portare a un indebolimento progressivo della capacità del cuore di pompare il sangue. Questo porta a una condizione di insufficienza cardiaca, in cui il cuore non è più in grado di soddisfare le necessità di ossigeno e nutrienti del corpo;
  • aritmie cardiache: le persone con miocardiopatia, in particolare la miocardiopatia dilatativa o ipertrofica, sono a rischio di sviluppare aritmie (battiti cardiaci irregolari);
  • morte cardiaca improvvisa: nella miocardiopatia ipertrofica, la miocardiopatia aritmogena del ventricolo destro e in alcuni casi di miocardiopatia dilatativa, il rischio di morte cardiaca improvvisa è elevato a causa di aritmie letali. La morte improvvisa è più comune nei giovani, in particolare negli atleti, ma può colpire anche persone senza precedenti di malattie cardiache;
  • complicazioni a lungo termine: la miocardiopatia può causare danni progressivi al cuore nel tempo, e in assenza di trattamento, i danni possono diventare irreversibili.
Le complicazioni croniche includono una ridotta capacità di esercizio, limitazioni nelle attività quotidiane e un'aspettativa di vita ridotta se non trattata adeguatamente.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della miocardiopatia dipende dal tipo e dalla gravità della condizione, nonché dai sintomi specifici del paziente. Dalla cura farmacologica ai dispositivi impiantabili, le diverse opzioni terapeutiche mirano tutte a migliorare la funzione cardiaca, alleviare i sintomi e prevenire complicazioni gravi come insufficienza cardiaca, aritmie o morte improvvisa. Le principali includono:
 
  • farmaci: vengono prescritti per ridurre la pressione sanguigna, migliorare la funzione del cuore, trattare le aritmie e alleviare la ritenzione di liquidi. L'uso di farmaci specifici può aiutare a gestire i sintomi e prevenire il peggioramento della condizione;
  • dispositivi impiantabili: in caso di aritmie gravi o di insufficienza cardiaca avanzata, possono essere necessari pacemaker o defibrillatori impiantabili. Questi dispositivi aiutano a mantenere un ritmo cardiaco regolare e a prevenire l’arresto cardiaco improvviso;
  • chirurgia: nei casi in cui la miocardiopatia è associata a danni alle valvole cardiache o a un ispessimento anomalo del muscolo cardiaco, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire le valvole danneggiate o rimuovere il muscolo cardiaco in eccesso;
  • trattamento delle cause sottostanti: se la miocardiopatia è causata da infezioni, malattie autoimmuni o altri disturbi metabolici, il trattamento della condizione di base è fondamentale per migliorare la funzione cardiaca;
  • modifiche dello stile di vita: una dieta sana, l’esercizio fisico moderato, il controllo del peso, e l'astensione da alcol e fumo sono essenziali per ridurre il carico sul cuore e migliorare la qualità della vita del paziente.
Un trattamento combinato che include farmaci, dispositivi, interventi chirurgici e cambiamenti nello stile di vita può aiutare a controllare la miocardiopatia e a prevenire complicazioni gravi, migliorando così la prognosi del paziente.
 

Bibliografia

  • Maron BJ, Maron MS. Hypertrophic cardiomyopathy. Lancet. 2013 Jan 19;381(9862):242-55. doi: 10.1016/S0140-6736(12)60397-3. Epub 2012 Aug
  • 6. PMID: 22874472.
  • Heymans S, Lakdawala NK, Tschöpe C, Klingel K. Dilated cardiomyopathy: causes, mechanisms, and current and future treatment approaches. Lancet. 2023 Sep 16;402(10406):998-1011. doi: 10.1016/S0140-6736(23)01241-2. PMID: 37716772.
  • Basharat SA, Hsiung I, Garg J, Alsaid A. Arrhythmogenic Cardiomyopathy: Evolving Diagnostic Criteria and Insight from Cardiac Magnetic Resonance Imaging. Heart Fail Clin. 2023 Oct;19(4):429-444. doi: 10.1016/j.hfc.2023.03.006. Epub 2023 May 15. PMID: 37714585.
  • Davis MB, Arany Z, McNamara DM, Goland S, Elkayam U. Peripartum Cardiomyopathy: JACC State-of-the-Art Review. J Am Coll Cardiol. 2020 Jan 21;75(2):207-221. doi: 10.1016/j.jacc.2019.11.014. PMID: 31948651.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Miocardiopatia nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Miocardiopatia?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Miocardiopatia?
L'AI per trovare lo specialista giusto
Caricamento...