Neoplasie della parete toracica

Dr. Francesco Guerrera
Chirurgo Toracico Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Toracica Creato il: 10/02/2025Le neoplasie della parete toracica possono derivare da diversi tipi di tessuti, inclusi:
- tessuto osseo: le neoplasie ossee della parete toracica possono derivare dalle ossa della gabbia toracica stessa, come lo sterno o le costole;
- tessuto muscolare: i tumori muscolari della parete toracica possono svilupparsi dai muscoli intercostali o dai muscoli della parete toracica;
- tessuto connettivo: questo tipo di tumore può derivare dal tessuto connettivo presente nella parete toracica, come il tessuto adiposo o il tessuto fibroso;
- tessuto nervoso: anche i tumori che coinvolgono i nervi della parete toracica sono possibili, sebbene siano meno comuni.

Cause
- esposizione a sostanze nocive: l'esposizione a sostanze tossiche o cancerogene, come il fumo di sigaretta, l'amianto, l'esposizione professionale a agenti chimici o la radiazione ionizzante, può aumentare il rischio di sviluppare tumori della parete toracica;
- predisposizione genetica: alcuni tumori della parete toracica possono avere una componente genetica, con alcune condizioni ereditarie che aumentano il rischio di sviluppare tumori ossei o muscolari;
- traumi toracici: lesioni gravi alla parete toracica, come fratture multiple delle costole o traumi penetranti, possono aumentare il rischio di sviluppare tumori nella zona colpita;
- infezioni croniche: alcune infezioni croniche, come l'osteomielite o l'infezione da virus dell'herpes zoster (herpes zoster), possono aumentare il rischio di sviluppare tumori della parete toracica.
- tumori metastatici: i tumori che originano in altre parti del corpo e si diffondono (metastatizzano) alla parete toracica possono causare neoplasie secondarie nella regione.
Sintomi
- dolore toracico: il dolore può essere localizzato nella zona colpita dalla neoplasia e può essere costante o intermittente. Può peggiorare con il movimento o la palpazione;
- gonfiore o noduli: possono svilupparsi masse o noduli palpabili sulla parete toracica, che possono essere visibili o avvertiti durante l'esame fisico;
- dolore osseo: nei casi di neoplasie ossee della parete toracica, il dolore osseo può essere presente nella zona colpita dalla lesione;
- dolore muscolare: nei tumori muscolari della parete toracica, il dolore può essere associato alla contrattilità dei muscoli colpiti;
- difficoltà respiratoria: nei casi in cui il tumore comprime o invade strutture respiratorie come i polmoni o i bronchi, possono verificarsi difficoltà respiratorie, dispnea o affaticamento;
- tosse persistente: una tosse persistente può essere un sintomo di neoplasie polmonari che coinvolgono la parete toracica o che si estendono ai polmoni;
- cambiamenti nell'aspetto del torace: il torace può presentare cambiamenti nella forma, come deformità o asimmetria, dovuti alla presenza del tumore;
- sanguinamento o secrezioni dalla parete toracica: nei casi avanzati o se il tumore si estende alla superficie della pelle, possono verificarsi sanguinamento o secrezioni dalla parete toracica;
- perdita di peso involontaria: la perdita di peso involontaria può essere un sintomo generale associato al cancro.
Diagnosi
- anamnesi e esame fisico: lo specialista raccoglierà una storia clinica dettagliata, inclusi sintomi, eventuali fattori di rischio e precedenti di esposizione a sostanze nocive. Durante l'esame fisico, il medico esaminerà la parete toracica per valutare la presenza di noduli, masse o altre anomalie;
- esami di imaging, tra cui radiografia del torace (possono essere utilizzate come esame iniziale per rilevare eventuali anomalie nella parete toracica o nei polmoni), tomografia computerizzata (TC), che fornisce immagini dettagliate delle strutture della parete toracica e può essere utilizzata per valutare l'estensione del tumore e identificare eventuali lesioni secondarie.; nonché la risonanza magnetica (RM), che può essere utilizzata per valutare meglio le strutture molli della parete toracica e identificare eventuali lesioni muscolari o nervose;
- biopsia: se viene identificata un'area sospetta attraverso gli esami di imaging, può essere necessaria una biopsia per confermare la presenza del tumore e determinare il suo tipo. Durante una biopsia, viene prelevato un campione di tessuto dalla zona interessata e inviato in laboratorio per l'analisi al microscopio;
- analisi istologica: il campione di tessuto prelevato durante la biopsia viene esaminato da un patologo, che valuta le caratteristiche cellulari del tumore per determinare se è benigno o maligno e per identificarne il tipo specifico;
- altri test diagnostici: a seconda della tipologia del tumore e della sua estensione, possono essere eseguiti altri test diagnostici, come scintigrafia ossea, PET (Tomografia ad emissione di positroni), esami del sangue specifici per i marker tumorali o altre indagini radiologiche.
Rischi
- progressione del tumore: uno dei rischi principali è la progressione del tumore stesso, con potenziali conseguenze legate alla crescita e alla diffusione delle cellule tumorali. La progressione del tumore può portare a sintomi più gravi e ad una peggiore prognosi;
- metastasi: alcuni tumori della parete toracica possono metastatizzare, cioè diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico. Le metastasi possono causare complicazioni gravi e possono influenzare la prognosi e le opzioni di trattamento;
- compromissione delle funzioni vitali: nei casi in cui il tumore comprime o invade strutture vitali come i polmoni, il cuore o i vasi sanguigni, possono verificarsi complicazioni che compromettono la funzione respiratoria, cardiaca o circolatoria;
- dolore e disagio: i tumori della parete toracica possono causare dolore cronico o acuto nella zona colpita, che può influenzare significativamente la qualità di vita del paziente;
- disabilità fisica: nei casi più gravi, la presenza del tumore e le complicazioni associate possono portare a disabilità fisiche, come difficoltà respiratorie, limitazioni nei movimenti del torace o altri problemi funzionali.
Cure e Trattamenti
- chirurgia: la chirurgia è spesso utilizzata per rimuovere il tumore e il tessuto circostante. Questo può essere fatto mediante resezione locale del tumore o, nei casi più gravi, mediante la rimozione di una porzione della parete toracica o di strutture circostanti come le costole. Nei casi in cui il tumore è metastatico o non è possibile rimuovere completamente, la chirurgia può essere utilizzata per alleviare i sintomi o per scopi palliativi;
- radioterapia: la radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia per danneggiare e distruggere le cellule tumorali. Può essere utilizzata prima della chirurgia per ridurre le dimensioni del tumore, dopo la chirurgia per distruggere eventuali cellule tumorali residue, o come trattamento primario nei casi in cui la chirurgia non è possibile;
- chemioterapia: la chemioterapia utilizza farmaci antitumorali per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita e la diffusione. Può essere utilizzata in combinazione con la chirurgia e/o la radioterapia o come trattamento primario nei casi in cui la chirurgia non è possibile;
- cure palliative: nei casi in cui il tumore è avanzato e il trattamento curativo non è possibile, le cure palliative possono essere utilizzate per alleviare i sintomi, migliorare la qualità di vita e fornire supporto emotivo e fisico al paziente e alla sua famiglia.
Bibliografia
- Vigorito C, Sanduzzi A, Illiano A, Giacomelli P. Neoplasie primitive della parete toracica di tipo connettivale: contributo casistico [Primary chest wall neoplasms of a connective-tissue type: case reports]. Arch Monaldi. 1979 Sep-Dec;34(5-6):259-71. Italian. PMID: 262501.
- Zanetti PP, Sorisio V, Baratta V, Amerio GM, Cavanenghi D, Rosa G, Zappa A, Ruscalla L, Piccolini E, Conti P. L'invasione della parete toracica nelle neoplasie polmonari primitive [Invasion of the chest wall in primary lung neoplasms]. Minerva Chir. 1994 Dec;49(12):1263-8. Italian. PMID: 7746446.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Neoplasie della parete toracica nelle province di: Milano, Roma, Brescia, Napoli

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.