Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Progeria

Dr. Giancarlo Caraffi

Dr. Giancarlo Caraffi

Cardiologo Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia Creato il: 18/02/2025
La progeria è una condizione genetica che causa invecchiamento accelerato nei bambini.

Conosciuta anche come sindrome di Hutchinson-Gilford, la malattia è causata da una mutazione genetica spontanea e non ereditaria del gene LMNA, coinvolto nella produzione di una proteina essenziale per l’integrità del nucleo cellulare.

I bambini affetti da progeria mostrano segni di invecchiamento precoce fin dalla prima infanzia, come perdita dei capelli, deformità scheletriche, problemi cardiaci e ridotta crescita fisica e non sono, ad oggi, curabili in via definitiva. Tuttavia, esistono diversi trattamenti capaci di gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti, soprattutto se somministrati precocemente.
 

Cause Cause

La progeria è causata da una mutazione genetica spontanea nel gene LMNA.

Questo gene fornisce istruzioni per la produzione della laminina, una proteina coinvolta nel mantenimento dell’integrità del nucleo cellulare. Se il gene muta, la produzione di laminina viene compromessa, causando problemi di struttura e funzionalità nelle cellule che, nei bambini, si manifestano sotto forma di un invecchiamento precoce.

La mutazione del gene LMNA è spontanea, non ereditaria, e può verificarsi in un qualunque momento durante lo sviluppo fetale.
 

Sintomi Sintomi

I sintomi della progeria sono diversi, tutti caratteristici e spesso manifesti dai primi anni di vita. Si segnalano:
 
  • invecchiamento accelerato: i bambini con progeria mostrano segni di invecchiamento prematuro, come perdita di capelli, pelle sottile e trasparente, rughe e perdita di grasso sotto la pelle;
  • ritardo nella crescita: i bambini affetti da progeria spesso non crescono tanto quanto i loro coetanei, riportando una statura più bassa della norma;
  • deformità scheletriche: la progeria può causare deformità scheletriche, malocclusioni o forme anomale del cranio;
  • ridotta resistenza fisica: i bambini con progeria spesso presentano una ridotta resistenza fisica e possono stancarsi più facilmente rispetto ai loro coetanei.
Questi sintomi sono quasi sempre presenti nei pazienti con progeria, pur potendo variare in intensità da paziente in paziente. Qualora si manifestassero, è importante che la famiglia del bambino cerchi assistenza sanitaria immediata, per poter avere una conferma diagnostica della malattia è avviare la gestione dei sintomi.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della progeria si basa principalmente sull’analisi dei sintomi, completata da specifici esami. Si segnalano:
 
  • esame fisico: il medico specialista identifica i segni fisici caratteristici della progeria, come perdita dei capelli, pelle sottile, anomalie scheletriche e altre caratteristiche fisiche associate alla condizione;
  • esami del sangue: in caso di sospetta progeria, si prescrivono degli esami del sangue utili ad identificare la mutazione del gene LMNA. Se presente, la diagnosi viene confermata;
  • test di imaging: la radiografia e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate per valutare la struttura scheletrica del paziente e il livello di compromissione;
  • elettrocardiogramma (ECG) ed ecocardiogramma: questi test possono essere utili per valutare la funzione cardiaca e identificare eventuali problemi cardiaci.
Una volta confermata la diagnosi e valutati tutti i possibili rischi associati alla condizione, come la probabilità di sviluppare problemi cardiaci, il medico procederà alla pianificazione del trattamento più adeguato a gestire i sintomi riportati e migliorare la qualità della vita del paziente.
 
Progeria

Rischi Rischi

La progeria è una condizione medica grave, che può comportare diversi rischi per la salute del paziente. Tra i principali si segnalano:
 
  • problemi cardiaci: i pazienti con progeria sono ad alto rischio di sviluppare problemi cardiaci, come arteriosclerosi, ipertensione arteriosa e malattie delle valvole cardiache. Questi problemi aumentano, a loro volta, il rischio di infarti e ictus;
  • complicazioni vascolari: la fragilità e l’indurimento delle arterie possono portare a gravi complicazioni vascolari, come trombosi, coaguli di sangue e ostruzioni arteriose;
  • osteoporosi e deformità scheletriche: i bambini con progeria possono sviluppare osteoporosi e deformità scheletriche che possono influenzare la loro mobilità e aumentare il rischio di fratture;
  • problemi respiratori: alcuni pazienti con progeria possono sviluppare problemi respiratori a causa di deformità toraciche e fragilità polmonare;
  • impatto emotivo e sociale: la progeria può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti, che possono affrontare problemi emotivi, come depressione, ansia e problemi di autostima, oltre a sfide sociali dovute alla loro condizione.
La progeria è una condizione medica che non conosce ancora una cura definitiva, tuttavia esistono numerosi trattamenti che, se somministrati in tempo, possono ridurre il rischio di sviluppare queste complicazioni, aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente. Per questa ragione, in presenza di segni fisici sospetti, è consigliato alle famiglie di sottoporre il bambino a valutazione clinica.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della progeria è principalmente sintomatico, volto a ridurre il rischio di sviluppare complicazioni e ad alleviare la gravità dei sintomi. Tra i diversi approcci al problema si segnalano:
 
  • terapia farmacologica: possono essere prescritti farmaci per il controllo del colesterolo, utili a ridurre il rischio di complicazioni cardiovascolari e farmaci per l’osteoporosi, volti a migliorare la salute delle ossa;
  • trattamento cardiaco: i pazienti con progeria necessitano spesso di supervisione cardiaca. Questo può includere farmaci per il controllo della pressione sanguigna, attento monitoraggio dell’attività elettrocardiografica e valutazioni periodiche della corretta funzionalità del cuore;
  • trattamenti ortopedici: i trattamenti ortopedici possono essere utilizzati per gestire deformità scheletriche e problemi muscolo-scheletrici associati alla progeria. Ciò può includere l’uso di tutori, terapia fisica e in alcuni casi interventi chirurgici correttivi;
  • terapia nutrizionale: una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è importante per sostenere la salute generale e prevenire problemi nutrizionali nei pazienti con progeria;
  • supporto psicologico: è essenziale fornire supporto psicologico e sociale ai pazienti con progeria e alle loro famiglie. Questo può includere consulenza individuale o di gruppo, supporto educativo e connessioni gruppi di supporto per pazienti con condizioni simili.
Nella maggior parte dei casi, un piano terapeutico efficace prevede la combinazione di due o più terapie tra quelle riportate. Si tratta di approcci personalizzabili in base alle esigenze specifiche di ciascun piccolo paziente e di volta in volta modificabili a seconda della risposta del bambino al trattamento.
 

Bibliografia

  • Gordon LB, Brown WT, Collins FS. Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome. 2003 Dec 12 [updated 2023 Oct 19]. In: Adam MP, Feldman J, Mirzaa GM, Pagon RA, Wallace SE, Bean LJH, Gripp KW, Amemiya A, editors. GeneReviews® [Internet]. Seattle (WA): University of Washington, Seattle; 1993–2024. PMID: 20301300.
  • Lamis A, Siddiqui SW, Ashok T, Patni N, Fatima M, Aneef AN. Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome: A Literature Review. Cureus. 2022 Aug 31;14(8):e28629. doi: 10.7759/cureus.28629. PMID: 36196312; PMCID: PMC9524302.
  • Cisneros B, García-Aguirre I, De Ita M, Arrieta-Cruz I, Rosas-Vargas H. Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome: Cellular Mechanisms and Therapeutic Perspectives. Arch Med Res. 2023 Jul;54(5):102837. doi: 10.1016/j.arcmed.2023.06.002. Epub 2023 Jun 28. PMID: 37390702.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Progeria nelle province di: Roma, Milano, Torino, Catania

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Progeria?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Progeria?
Caricamento...