Sindrome da intrappolamento del nervo pudendo

Dr. Paolo Moricca
Medico del dolore Medico Chirurgo, specialista in Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore Creato il: 27/06/2024La patologia può interessare individui di ambo i sessi e costituisce uno dei problemi uro-genitali più comuni in chi fa uso della bicicletta. In questi casi il dolore pelvico è accompagnato da intorpidimento delle zone genitali (vulva o scroto), disturbi della minzione e fastidi durante i rapporti sessuali.

Cause
Causa della sindrome del pudendo è l’infiammazione del nervo pudendo a seguito di una compressione dello stesso. Tale compressione può avere origini multifattoriali:- predisposizione anatomica: pazienti con anomalie strutturali nelle ossa e nei legamenti del bacino hanno più probabilità di sviluppare nevralgia del pudendo;
- posizione seduta prolungata: stare seduti per molto tempo può aumentare il rischio di sviluppare nevralgia del pudendo. Ciò è particolarmente vero per tutte quelle pratiche sportive che vengono svolte da seduti, come il ciclismo e l’equitazione;
- chirurgia: interventi chirurgici nella regione pelvica, come una prostatectomia, possono danneggiare il nervo pudendo e provocare dolore;
- infezioni: in alcuni casi, le infezioni della zona pelvica, causate ad esempio da herpes genitale, possono causare infiammazione del nervo pudendo;
- lesioni da stiramento: rientrano in questa categoria tutte quelle lesioni causate da un bacino sottoposto a sforzo. Il parto è tra i fattori favorenti più comuni. Durante il parto, la zona tra vagina e ano (perineo) può subire lacerazioni o essere oggetto di episiotomie (un taglio chirurgico praticato per facilitare l’uscita del bambino). Questi traumi possono coinvolgere i nervi del pudendo e causare infiammazione o compressione del nervo stesso, generando la nevralgia.
Sintomi
Si tratta di un dolore perlopiù costante, con la tendenza a peggiorare quando si è seduti o si indossano abiti aderenti e che può coinvolgere diverse aree del bacino. Ad esso possono associarsi:
- bruciore o formicolio: alcune persone possono sperimentare una sensazione di bruciore o formicolio nella zona colpita dalla nevralgia del pudendo;
- intorpidimento genito-anale: alcune persone possono sperimentare una sensazione di intorpidimento nella zona colpita;
- incontinenza fecale e urinaria: alcune persone possono sperimentare dolore durante la minzione o la defecazione o vedere alterata la regolarità delle stesse.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome del pudendo è clinica, basata sull’analisi dei sintomi emersi durante la visita specialistica.Durante l’anamnesi, il medico raccoglie una storia completa dei sintomi del paziente, inclusa la durata del dolore, la sua localizzazione e l’intensità. Successivamente, lo specialista palpa la zona pelvica per individuare punti di dolore specifici o aree sensibili lungo il percorso del nervo pudendo. Ulteriori esami strumentali confermano il sospetto diagnostico e contribuiscono a risalire alle cause scatenanti la nevralgia:
- risonanza magnetica: un esame con il quale è possibile avere un’immagine chiara del bacino, mettere in evidenza il nervo ed osservare eventuali anomalie pelviche che potrebbero averlo compresso;
- elettromiografia: un esame con il quale è possibile verificare il funzionamento del nervo e di conseguenza la gravità della compressione.

Rischi
La sindrome da intrappolamento del pudendo non mette a rischio la vita del paziente, ma può comprometterne la qualità.Nella maggior parte dei casi, infatti, la nevralgia si associa a problemi urinari, rettali e sessuali che possono influenzare negativamente il quotidiano e le relazioni del soggetto interessato. Tra i disturbi più frequenti si segnalano:
- vulvodinia: un disturbo frequente nelle donne interessate da sindrome del pudendo, con ripercussioni sulla vita sessuale;
- disfunzioni sessuali: a causa del dolore cronico, la nevralgia del pudendo può influire sulla funzione sessuale, causando dolore durante il rapporto sessuale, disfunzione erettile o dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali);
- problemi urinari: alcuni pazienti affetti da nevralgia del pudendo possono sperimentare sintomi urinari come minzione frequente, incontinenza urinaria o difficoltà a urinare.
Cure e Trattamenti
La sindrome da intrappolamento del pudendo prevede un trattamento multimodale volto ad eliminare sia i sintomi dolorosi (terapia sintomatica) che la causa della compressione del nervo (terapia causale).Gli approcci al trattamento sono diversi e la combinazione terapeutica viene prescritta caso per caso dallo specialista, in base alle esigenze del paziente e alla gravità della condizione. Essi includono:
- terapia medica farmacologica: si tratta di una terapia mirata alla riduzione del dolore tramite la somministrazione di antinfiammatori non steroidei (FANS) o antidolorifici specifici per il dolore neuropatico;
- fisioterapia: esercizi di stretching e rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico, così come alcune manovre specifiche condotte sul paziente dal fisioterapista, possono essere utili per alleviare i sintomi e migliorare la motilità;
- biofeedback elettromiografico: in alcuni casi, può essere utilizzata la stimolazione elettrica dei nervi per ridurre il dolore o ripristinare il controllo sui muscoli. L’obiettivo è di consentire alla persona di apprendere come rilassare o attivare specifici gruppi muscolari in modo da trattare determinati disturbi muscolari;
- trattamento chirurgico: la chirurgia sul pudendo può essere eseguita per diverse ragioni come, ad esempio, correggere le malformazioni congenite causa della nevralgia o in casi di gravi traumi fisici o lesioni al nervo.
Bibliografia
- Kaur J, Leslie SW, Singh P. Pudendal Nerve Entrapment Syndrome. 2023 Aug 21. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 31334992.
- Chiaramonte R, Pavone P, Vecchio M. Diagnosis, Rehabilitation and Preventive Strategies for Pudendal Neuropathy in Cyclists, A Systematic Review. J Funct Morphol Kinesiol. 2021 May 10;6(2):42. doi: 10.3390/jfmk6020042. PMID: 34068471; PMCID: PMC8162534.
- Leslie SW, Antolak S, Feloney MP, Soon-Sutton TL. Pudendal Neuralgia. 2022 Nov 28. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 32965917.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome da intrappolamento del nervo pudendo nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Latina
Articoli correlati

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.