Sindrome di Ménière

Dr.ssa Manuela Sacchi
Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatra Creato il: 10/06/2024Si ritiene sia legata a problemi di pressione a carico dei fluidi nell’orecchio interno. È una condizione cronica e i sintomi possono variare in intensità da persona a persona.

Cause
La sindrome di Ménière è associata ad un accumulo di liquido nell’orecchio interno, noto come labirinto. Tale aumento di pressione può danneggiare le strutture dell’orecchio coinvolte nell’equilibrio e nell’udito. Sebbene le cause esatte siano ancora oggetto di ricerca, si ipotizza possano essere coinvolti i seguenti fattori favorenti: - problemi di fluidodinamica: alterazioni nella produzione, assorbimento o drenaggio del liquido endolinfatico nell’orecchio interno possono contribuire alla sindrome;
- fattori genetici: la predisposizione genetica sembra giocare un ruolo in alcune persone con la sindrome di Ménière;
- problemi immunologici: alcuni studi suggeriscono che disturbi del sistema immunitario possono contribuire allo sviluppo della sindrome;
- infezioni virali: si ipotizzano infezioni virali tra i possibili fattori favorenti la sindrome di Ménière. In alcuni casi, infatti, la sindrome di Ménière può trovarsi associata ad infezione da herpes o virus influenzale;
- fattori ambientali: stress, dieta ad alta percentuale di sale e cambiamenti nella pressione atmosferica possono contribuire allo sviluppo della sindrome di Ménière;
- anomalie strutturali: alterazioni congenite o acquisite delle strutture dell’orecchio interno possono influenzare la funzione dello stesso;
- traumi cranici: lesioni craniche possono essere un fattore predisponente;
- disturbi del sistema nervoso centrale: alcune condizioni neurologiche possono essere associate alla sindrome di Ménière.
Sintomi
I sintomi della sindrome di Ménière possono variare da persona a persona e includono: - vertigini: episodi improvvisi di vertigini, spesso accompagnati da nausea e vomito;
- perdita uditiva: intermittente ma con la tendenza a progredire;
- acufeni: suoni persistenti nelle orecchie, come ronzii, fischi o rumori;
- sensazione di pienezza: un’esperienza di pressione o pienezza nell’orecchio interessato;
- instabilità o difficoltà di equilibrio: può persistere anche tra gli episodi acuti.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome di Ménière si basa principalmente sull’analisi dei sintomi e specifici test audiologici somministrati al paziente dal medico specialista. L’iter si articola generalmente come segue:- anamnesi: l’otorinolaringoiatra raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi, la loro frequenza e la loro durata;
- esame fisico: il medico può eseguire un esame dell’orecchio e controllare l’equilibrio;
- test audiologici: audiometria e altri test uditivi possono essere condotti per valutare eventuali perdite uditive;
- test di equilibrio: questi test aiutano a valutare la funzione dell’equilibrio e possono includere la videonistagmografia (VNG) o altri test specifici;
- esami di imaging: a volte, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata possono essere eseguite per escludere altre cause dei sintomi;
- esclusione di altre condizioni: poiché i sintomi della sindrome di Ménière possono assomigliare a quelli di altre condizioni, come la labirintite ad esempio, il medico specialista procederà alla diagnosi differenziale.

Rischi
Se non trattata, la sindrome di Ménière può comportare rischi e complicazioni, tra i quali:- sordità: senza un trattamento adeguato, la perdita uditiva associata alla sindrome di Ménière può peggiorare nel tempo, portando a una graduale sordità;
- impatto sulla qualità della vita: vertigini e altri sintomi possono influenzare negativamente la qualità della vita, limitando le attività quotidiane e le opportunità sociali;
- aumento del rischio di cadute: le vertigini possono aumentare il rischio di cadute e lesioni, specialmente negli anziani;
- impatto psicologico: la sindrome di Ménière può causare stress, ansia e depressione a causa dell’incertezza legata agli episodi improvvisi e dei cambiamenti nella qualità della vita;
- isolamento sociale: a causa dei sintomi invalidanti, alcune persone possono ritirarsi socialmente, portando a un isolamento che può avere un impatto emotivo e psicologico.
Cure e Trattamenti
Il trattamento della sindrome di Ménière si basa sulla gestione dei sintomi. Gli approcci più comuni includono: - modifiche nella dieta: ridurre il consumo di sale può aiutare a controllare la ritenzione di liquidi, contribuendo a gestire la sindrome;
- terapia farmacologica: il medico può prescrivere farmaci per controllare le vertigini, ridurre l’accumulo di liquido e gestire altri sintomi. Questi possono includere diuretici, antivertiginosi o corticosteroidi;
- terapia fisica: l’esercizio fisico e la terapia di riabilitazione vestibolare possono essere utili nel migliorare l’equilibrio e ridurre i sintomi di vertigini;
- dispositivi auricolari: apparecchi acustici o dispositivi per la mascheratura degli acufeni possono essere raccomandati per gestire la perdita uditiva e gli acufeni;
- interventi chirurgici: in alcuni casi gravi o resistenti al trattamento conservativo, possono essere considerati interventi chirurgici come la decompressione del nervo vestibolare o il drenaggio del liquido.
Bibliografia
- Webster KE, Galbraith K, Harrington-Benton NA, Judd O, Kaski D, Maarsingh OR, MacKeith S, Ray J, Van Vugt VA, Burton MJ. Systemic pharmacological interventions for Ménière's disease. Cochrane Database Syst Rev. 2023 Feb 23;2(2):CD015171. doi: 10.1002/14651858.CD015171.pub2. PMID: 36827524; PMCID: PMC9948543.
- Koenen L, Andaloro C. Meniere Disease. 2023 Aug 21. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 30725640.
- Mohseni-Dargah M, Falahati Z, Pastras C, Khajeh K, Mukherjee P, Razmjou A, Stefani S, Asadnia M. Meniere's disease: Pathogenesis, treatments, and emerging approaches for an idiopathic bioenvironmental disorder. Environ Res. 2023 Dec 1;238(Pt 1):116972. doi: 10.1016/j.envres.2023.116972. Epub 2023 Aug 28. PMID: 37648189.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome di Ménière nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.