Tumore glomico
Dr. Mauro Andreoli
Chirurgo Vascolare Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Vascolare ed in Chirurgia Generale Creato il: 20/01/2025Questi tumori possono verificarsi in diverse parti del corpo, ma sono più comunemente localizzati sotto le unghie delle dita delle mani o dei piedi. Nonostante la sua benignità, il tumore glomico può causare sintomi fastidiosi e avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente.
Esistono numerose forme di tumore glomico:
- cutaneo e sottocutaneo: interessa la pelle, principalmente sulle estremità di mani e piedi e può manifestarsi in aree superficiali (es. sotto la lamina delle unghie) o più in profondità;
- intramuscolare: interessa i muscoli e può produrre sensazioni dolorose in risposta al movimento;
- osseo: si sviluppa internamente alle ossa, può causare dolore e deformità nella zona colpita;
- intravascolare: è la forma più rara, interessa l’interno dei vasi sanguigni e può produrre delle ostruzioni del flusso sanguigno.
Cause
Le cause esatte del tumore glomico non sono del tutto comprese. Tuttavia, si ritiene che possa essere associato a uno sviluppo anomalo delle cellule che costituiscono i glomi, ossia gli organi vascolari che mettono in comunicazione vene e arterie. Questo può derivare da alcuni fattori di rischio che includono:- predisposizione genetica: secondo alcune ipotesi la familiarità per il tumore glomico è un fattore predisponente per lo sviluppo della condizione; pertanto, si ipotizza che vi siano dei fattori ereditari, sebbene non siano ancora ben chiariti;
- fattori ambientali: alcuni studi suggeriscono che l’esposizione prolungata a determinati agenti chimici nella zona interessata potrebbe aumentare il rischio di sviluppare questa patologia. Tuttavia, i fattori non sono ancora pienamente accertati;
- traumi: lo sviluppo del tumore glomico può essere legato a traumi locali o lesioni; questo si suppone che sia legato a uno sviluppo delle cellule come risposta del tessuto danneggiato;
- fattori ormonali: si ipotizza che la fluttuazione dei livelli ormonali legati a gravidanze o cicli mestruali, possano favorire la proliferazione delle cellule glomali.
Sintomi
Il tumore glomico si manifesta con una sintomatologia che può variare sensibilmente in base alla dimensione, alla posizione e alla profondità della massa; tra i sintomi più comuni possono comparire:- macchie cutanee: se il tumore è superficiale, la cute sopra di esso può apparire arrossata o blu-violaceo, talvolta anche in leggero rilievo;
- dolore e prurito: la zona del tumore può essere sensibile, pruriginosa o addirittura dolorante con intensità variabile; il senso di dolore può essere sia persistente che innescato dalla pressione;
- rigidità: se la zona interessata dal tumore si trova in prossimità di un’articolazione può capitare che la massa comprima quest’ultima; questo, insieme al dolore presente, può ridurre la mobilità;
- sanguinamenti: in alcuni casi, la zona colpita dal tumore glomico può sanguinare sia spontaneamente che in seguito a sollecitazioni esterne;
- deformità: la presenza della massa può portare alla comparsa di deformità cutanee visibili.
Diagnosi
La diagnosi del tumore glomico spesso inizia con un esame obiettivo approfondito da parte di un medico specialista, che ha come obiettivo la valutazione dell’estensione del tumore, della sua collocazione e dell’eventuale sanguinamento. In questi casi, anche un’attenta anamnesi svolge un ruolo chiave, in quanto permette di avere informazioni sulla presenza di eventuali fattori di rischio.In genere, la conferma diagnostica si ottiene con alcuni esami di imaging, come ecografie e risonanze magnetiche dell’area colpita; queste tecniche consentono di valutare infatti l’estensione del tumore e se danneggia o comprime le strutture anatomiche circostanti.
L’esame istologico, che viene svolto su un campione di tessuto prelevato tramite biopsia, è particolarmente importante per confermare la natura del tumore ed escludere eventuali malignità.
Rischi
Il tumore glomico è una formazione che resta benigna nella maggior parte dei casi e raramente ha evoluzioni maligne; tuttavia, a volte può produrre alcune complicanze importanti, come la rottura del tumore, che può associarsi a un importante sanguinamento e a un rischio di infezioni.In alcuni casi, la crescita del tumore può arrivare a causare importanti interferenze con le strutture anatomiche, per esempio limitando la capacità di movimento di alcune articolazioni.
Infine, le eventuali deformità legate alla presenza del tumore glomico possono costituire fonte di importante disagio psicologico e problemi di autostima per il paziente.
Cure e Trattamenti
Il trattamento del tumore glomico dipende dalla sua dimensione, dalla posizione e dalla gravità dei sintomi. Nei casi in cui il tumore è piccolo e asintomatico, il monitoraggio periodico può essere sufficiente. Tuttavia, se il tumore causa sintomi persistenti o rischia di provocare danni, possono essere considerate diverse opzioni terapeutiche.Per le masse più grandi e che producono sintomi più importanti, l’opzione di trattamento più comune ed efficace è l’asportazione chirurgica del tumore. Durante l’intervento, il chirurgo rimuove la massa tumorale, spesso insieme al tessuto circostante per prevenire le possibili recidive. Questa operazione può essere eseguita sotto anestesia locale sia in regime ambulatoriale che in day-hospital.
Solitamente l’intervento chirurgico lascia solo piccole cicatrici e la lesione guarisce completamente nello spazio di poche settimane, con il paziente che può ritornare alle sue attività quotidiane già dopo di esse. Il rischio di recidive dopo un intervento correttamente riuscito è estremamente ridotto.
In alcuni casi, quando la massa è molto piccola, è possibile fare ricorso alla chirurgia laser o dei farmaci sclerosanti per ridurre la vascolarizzazione del tumore e impedirne la crescita senza ricorrere a un intervento chirurgico invasivo.
Bibliografia
- Leger M, Patel U, Mandal R, Walters R, Cook K, Haimovic A, Franks AG Jr. Glomangioma. Dermatol Online J. 2010 Nov 15;16(11):11.
- Uchida M, Kojima T. [Glomus tumor]. Ryoikibetsu Shokogun Shirizu. 1996;(14):481-4.
- Daniels AH, Weiss AP. Subungual glomus tumor. Med Health R I. 2012 Oct;95(10):334.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumore glomico nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.