Cardiologo a Arona
Il cardiologo è il medico chirurgo specializzato nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle condizioni patologiche che interessano il cuore e i vasi sanguigni.
La cardiologia, infatti, si occupa di studiare e trattare un ampio spettro di patologie, alcune delle quali molto comuni, tra le quali rientrano:
- la cardiopatia ischemica, ossia una condizione in cui le arterie coronarie non riescono a rifornire di sangue il muscolo cardiaco;
- l'insufficienza cardiaca, in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per rifornire adeguatamente i tessuti;
- l'ipertensione arteriosa, ossia un aumento eccessivo della pressione arteriosa;
- l'aritmia, che consiste in un’alterazione della normale frequenza cardiaca (come la fibrillazione atriale);
- le malattie valvolari cardiache, ossia le anomalie che colpiscono le valvole che collegano il cuore ai vasi sanguigni.
È generalmente raccomandato sottoporsi ad una consulenza cardiologica laddove dovessero essere riferiti sintomi che possano, in qualche modo, far sospettare una patologia a carico del cuore e/o dei vasi sanguigni.
I sintomi solitamente più comuni comprendono: dolore toracico (angina pectoris), difficoltà nel respirare, palpitazioni, svenimenti o capogiri.
Di solito, è altresì consigliata una visita specialista se si ha una storia familiare di malattie cardiache.
Inoltre, chi soffre di ipertensione arteriosa (pressione alta), ipercolesterolemia (elevati livelli di colesterolo LDL) o ha già subito un infarto del miocardio, dovrebbe di norma sottoporsi un monitoraggio costante.
La visita cardiologica inizia solitamente con l’anamnesi (ovvero la raccolta di informazioni utili per ricostruire la storia clinica del paziente) e un esame fisico, seguiti da test diagnostici come l’elettrocardiogramma (ECG) e l’ecocardiogramma.
Se necessario, si può procedere con il monitoraggio dell’ECG e della pressione arteriosa per l’intera giornata tramite Holter ECG o Holter pressorio.
Altri esami, come il test da sforzo o l’angiografia coronarica, possono essere generalmente richiesti per analizzare la funzionalità del cuore sotto sforzo o per identificare eventuali anomalie fisiche delle arterie coronarie.
La terapia per le malattie cardiovascolari può includere diverse strategie, che spaziano dalla somministrazione di farmaci per abbassare la pressione arteriosa e i livelli di colesterolo, a interventi chirurgici come l’inserimento di uno stent coronarico o il bypass coronarico, nel caso in cui le arterie coronarie (che forniscono sangue al muscolo cardiaco) risultino ostruite.
In alcune situazioni, la gestione della malattia comprende anche modifiche allo stile di vita del paziente, tra cui l’adozione di una dieta equilibrata, l’attività fisica e la riduzione dello stress.
Tra gli ospedali e le strutture sanitarie presenti a Novara e che rappresentano un riferimento sul territorio in campo cardiologico, la Clinica San Gaudenzio offre servizi all'avanguardia anche per cardiochirurgia, emodinamica ed elettrofisiologia per il trattamento delle aritmie, posizionandosi tra i migliori a livello nazionale grazie alla qualità delle apparecchiature e alla competenza medica.
L'Ospedale Maggiore della Carità è un altro punto di riferimento del territorio novarese, specialmente per interventi complessi come la sostituzione valvolare e la gestione delle patologie coronariche, grazie alla presenza di un team medico esperto e di apparecchiature all’avanguardia.
Tra le opzioni presenti nel novarese, il Centro Cuore del Piemonte Orientale è un'importante collaborazione tra strutture di Novara e Alessandria ed è particolarmente riconosciuto per l'eccellenza nelle cure cardiologiche e interventistiche, consolidando la città come un centro di eccellenza per la salute del cuore.