Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Cardiologo a Partinico

Ordina per:
9 studi prenotabili online
  • Visita Cardiologica con ECG
    120 €
  •  Partinico (PA) Via Roma, 197
  • da ven 18 apr 14:00
  • Visita Cardiologica con ECG
    120 €
  •  Partinico (PA) Via Roma, 197
  • da ven 18 apr 14:00
altri specialisti vicino a Partinico
  • Visita Cardiologica con ECG
    100 €
  •  Palermo - Bonagia Via del Visone, 10
  • da lun 7 apr 15:30
  • Visita Cardiologica con ECG
    80 €
  •  Palermo - Brancaccio Via Oreto, 340
  • da gio 10 apr 08:30
Dr. Marcello Marcì Cardiologo

Dr. Marcello Marcì

Cardiologo 1 recensione
  • Visita Cardiologica con ECG
    80 €
  •  Palermo - Centro Via Trabucco, 180
  • da lun 7 apr 14:35
  • Visita Cardiologica con ECG
    80 €
  •  Palermo - Brancaccio Via Oreto, 340
  • da gio 10 apr 08:30
Dr. Giovanni Montaina Cardiologo

Dr. Giovanni Montaina

Cardiologo 2 recensioni
  • Visita Cardiologica con ECG
    130 €
  •  Palermo - Bandita Via Messina Marine, 429 B
  • da lun 7 apr 15:00
Dr.ssa Maria Rosaria Lo Cicero Cardiologo

Dr.ssa Maria Rosaria Lo Cicero

Cardiologo 9 recensioni
  • Visita Cardiologica con ECG
    110 €
  •  Palermo - Libertà Via Emilia, 38
  • da lun 7 apr 16:30
Dr. Vincenzo Siragusa Cardiologo

Dr. Vincenzo Siragusa

Cardiologo 2 recensioni
  • Visita Cardiologica con ECG
    130 €
  •  Palermo - Libertà Via Simone Cuccia, 42
  • da mer 9 apr 15:30
Dr. Maurizio Mongiovì Cardiologo Pediatra

Dr. Maurizio Mongiovì

Cardiologo Pediatra 18 recensioni
  • Visita Cardiologica con ECG
    130 €
  •  Palermo - Notarbartolo Via Notarbartolo, 38
  • da mar 22 apr 15:30
Dr.ssa Anna Salmeri Cardiologo

Dr.ssa Anna Salmeri

Cardiologo 2 recensioni
  • Visita Cardiologica con ECG
    100 €
  •  Palermo - Libertà Via Sardegna, 76
  • da sab 12 apr 09:30

Le prestazioni più prenotate di Cardiologia:

Cardiologo a Partinico

Il cardiologo è un medico chirurgo specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari, ossia quelle coinvolgono il cuore e i vasi sanguigni e la sua specializzazione medica di appartenenza è, appunto, la cardiologia.

La cardiologia si occupa dello studio e del trattamento di un'ampia gamma di condizioni, alcune delle quali molto comuni, tra le quali rientrano:

  • la cardiopatia ischemica, ossia una condizione in cui le arterie coronarie non riescono a rifornire di sangue il muscolo cardiaco;
  • l'insufficienza cardiaca, in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per rifornire adeguatamente i tessuti;
  • l'ipertensione arteriosa, ossia un aumento eccessivo della pressione arteriosa;
  • l'aritmia, che consiste in un’alterazione della normale frequenza cardiaca (come la fibrillazione atriale);
  • le malattie valvolari cardiache, ossia le anomalie che colpiscono le valvole che collegano il cuore ai vasi sanguigni.
È generalmente consigliato effettuare una visita cardiologica in caso di sintomi quali dolore toracico (angina pectoris), difficoltà a respirare, palpitazioni, svenimenti o vertigini, o se si ha una storia familiare di malattie cardiache.

Inoltre, se si è affetti da ipertensione arteriosa (pressione alta), ipercolesterolemia (elevati livelli di colesterolo LDL), o se si è già avuto un infarto del miocardio, è di solito altresì raccomandato un monitoraggio costante.

La diagnosi di una malattia cardiaca si realizza attraverso una combinazione di esami clinici e strumentali.

La visita cardiologica inizia con l'anamnesi (ovvero la raccolta di tutte quelle informazioni utili a ricostruire la storia clinica del paziente) e l'esame fisico, di solito seguiti da test diagnostici come l'elettrocardiogramma (ECG) o l'ecocardiogramma.

Se ritenuto necessario dal cardiologo, si può anche procedere con il monitoraggio dell'ECG e della pressione arteriosa per un'intera giornata tramite Holter ECG o Holter pressorio.

Altri esami, come il test da sforzo o l'angiografia coronarica, possono essere effettuati per valutare le prestazioni del cuore sotto stress o per identificare eventuali anomalie nelle arterie coronarie.

Il trattamento delle malattie cardiovascolari può includere diverse opzioni, che spaziano dalla somministrazione di farmaci per abbassare la pressione arteriosa o i livelli di colesterolo, fino a interventi chirurgici, come l'inserimento di uno stent coronarico o il bypass coronarico quando le arterie coronarie (che forniscono sangue al muscolo cardiaco) sono ostruite.

In alcune situazioni, la gestione delle malattie può richiedere anche modifiche nello stile di vita, come una dieta sana, attività fisica regolare e riduzione dello stress.

A Palermo sono attivi numerosi centri di eccellenza per la cardiologia.

Tra questi, il Policlinico Universitario Paolo Giaccone è uno dei centri più rinomati: qui, l’equipe di Aritmologia e Cardiologia intensiva ha recentemente effettuato impianti di pacemaker di nuova generazione, che eliminano molte delle complicazioni legate ai dispositivi tradizionali e permettono il monitoraggio da remoto, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Un altro ospedale di riferimento è il Civico e Benfratelli, rinomato per la gestione di emergenze cardiache come infarti e aritmie.

L’ospedale offre un reparto di terapia intensiva cardiologica (UTIC) altamente specializzato e competenze eccellenti nella cardiochirurgia.

Anche l’Ospedale Villa Sofia-Cervello, noto per il trattamento di patologie coronariche complesse, dispone di un’equipe di medici e infermieri esperti che gestisce casi di ostruzioni coronariche, embolie polmonari e altre condizioni cardiache critiche.

La struttura è rinomata per la qualità dell'assistenza e la professionalità del personale.

Infine, la Fondazione Giglio di Cefalù rappresenta un centro d’eccellenza cardiologica nella regione, con un approccio multidisciplinare che integra le competenze mediche e tecnologiche per offrire cure personalizzate ai pazienti affetti da cardiopatie ischemiche e altre patologie cardiovascolari.

Caricamento...