Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dermatologo a Ercolano

Ordina per:
6 studi prenotabili online
Dr. Fiorenzo Di Girolamo Dermatologo

Dr. Fiorenzo Di Girolamo

Dermatologo 8 recensioni
  • Visita Dermatologica
    60 €
  •  Ercolano (NA) Via Cuparella, 65
  • da gio 6 feb 15:00
altri specialisti vicino a Ercolano
Dr.ssa Donatella D'Onofrio Dermatologo

Dr.ssa Donatella D'Onofrio

Dermatologo 15 recensioni
  • Visita Dermatologica
    60 €
  •  Napoli - Pianura Via Francesco Arnaldi
  • da gio 6 feb 09:30
  • Visita Dermatologica
    60 €
  •  Napoli - Fuorigrotta Via Vincenzo Tiberio, 21
  • da mar 11 feb 15:30
Dr. Aurelio Catalano Dermatologo

Dr. Aurelio Catalano

Dermatologo 1 recensione
  • Visita Dermatologica
    80 €
  •  Napoli - Vomero Via Filippo Palizzi, 139
  • da gio 6 feb 15:30
Diagnostica Mori

Diagnostica Mori

Centro medico
  • Visita Dermatologica
    60 €
  •  Napoli - Pianura Via Francesco Arnaldi, 31
  • da gio 6 feb 09:30
Dr. Dario d'Angelo Chirurgo Plastico

Dr. Dario d'Angelo

Chirurgo Plastico 1 recensione
  • Medicazione Ulcere cutanee varie 1 seduta
    150 €
  •  Napoli - Chiaia Via Andrea d'Isernia, 59
  • da mar 11 feb 15:30
  • Medicazione Ulcere cutanee varie 1 seduta
    150 €
  •  Napoli - Chiaia Via Andrea d'Isernia, 59
  • da mar 11 feb 15:30

Dermatologo a Ercolano

Il dermatologo è il medico chirurgo specializzato in dermatologia, una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie della pelle e degli annessi cutanei come capelli, ghiandole sudoripare, unghie e diverse altre ancora.

Tra le condizioni più comuni trattate dai dermatologi, generalmente, rientrano:

  • acne: un disturbo della pelle caratterizzato dalla formazione di brufoli e causato solitamente dall'infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee, comune soprattutto durante l'adolescenza;
  • fuoco di sant'Antonio: conosciuto anche come herpes zoster, è un'infezione virale che provoca una dolorosa eruzione cutanea, causata dalla riattivazione del virus varicella-zoster;
  • malattie bollose: si tratta di un gruppo di malattie autoimmuni rare che si manifestano con la formazione di bolle o vesciche sulla pelle e sulle mucose, spesso dolorose e difficili da trattare;
  • psoriasi: una malattia infiammatoria cronica della pelle, che si manifesta con chiazze rosse coperte da squame argentee, spesso localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e schiena;
  • orticaria: una reazione cutanea caratterizzata dalla comparsa improvvisa di aree rosse e pruriginose che possono essere causate da vari fattori;
  • eczemi: un gruppo di condizioni infiammatorie della pelle che provocano arrossamento, prurito e, in alcuni casi, formazione di vescicole e desquamazione;
  • dermatiti: rappresenta un insieme di infiammazioni della pelle, che possono avere cause diverse, come allergie o irritazioni, e si manifestano in genere con arrossamento, prurito e, in alcuni casi, desquamazione o formazione di croste.
In presenza di segni tipici di una malattia della pelle, solitamente può essere utile richiede una visita dermatologica.

Comunemente, questa inizia con un’anamnesi accurata, finalizzata a raccogliere informazioni su sintomi riferiti dal paziente (ad esempio, durata, entità, fattori scatenanti) e su eventuali fattori di rischio, e prosegue con un esame fisico che consiste nell’osservazione della zona interessata, talvolta con strumenti come dermatoscopi.

Occasionalmente possono essere indicati esami approfonditi, come le biopsie cutanee.

La prenotazione di una visita dermatologia, oggi, è un processo generalmente semplice e rapido, grazie alla presenza piattaforme digitali specializzate, che consentono di prenotare consulti con numerosi centri specialistici di dermatologia.

Dopo aver selezionato il professionista o la struttura desiderata, si sceglie la data e l'orario disponibili per l'appuntamento.

Alcuni servizi permettono anche di consultare le recensioni dei pazienti per aiutare nella scelta del dermatologo o dello specialista in generale, ottenendo così anche dettagli sulle esperienze di altri utenti con specifici dermatologi o strutture.

Un tricologo è un medico specialista dedicato alla diagnosi e al trattamento delle condizioni che affliggono i capelli e il cuoio capelluto.

Questa disciplina, strettamente legata alla dermatologia, affronta una varietà di disturbi come l'alopecia, la forfora, la dermatite seborroica, la calvizie e diverse altre ancora.

Durante una visita tricologica, in genere, lo specialista effettua una valutazione approfondita del cuoio capelluto per identificare segni di grassezza, secchezza, prurito o calvizie localizzata.

Questa analisi è fondamentale per diagnosticare solitamente condizioni come l'alopecia androgenetica, la forfora cronica, le croste bianche, le incrostazioni squamose sul cuoio capelluto e diversi altri disturbi.

I trattamenti proposti variano in base alla diagnosi.

Per l'alopecia, ad esempio, possono generalmente essere suggerite terapie farmacologiche o, nei casi di forfora severa o di dermatite seborroica, di solito possono essere prescritti shampoo medicati specifici o trattamenti antifungini per ristabilire l'equilibrio del cuoio capelluto.

È di solito utile sottoporsi a controlli regolari per prevenire e/o affrontare tempestivamente problemi come la caduta dei capelli o la secchezza del cuoio capelluto.

Napoli può fare affidamento su una grande rete di ospedali e centri medici all'avanguardia, supportati da strutture di ricerca e trattamento estremamente avanzate che rendono la città un punto di riferimento per la cura delle malattie della pelle.

In particolare, la Clinica Dermatologica dell'Università della Campania si distingue come Centro di Riferimento di III livello per la diagnosi e il trattamento delle malattie della pelle.

La clinica è, inoltre, un centro di eccellenza per le sue tecniche diagnostiche avanzate e per l'approccio personalizzato ai trattamenti tricologici.

Un altro centro di rilievo è il Policlinico Federico II, che vanta un'Unità Operativa Complessa di Dermatologia Clinica altamente specializzata.

Questa struttura è nota per l'offerta di servizi avanzati di dermatologia clinica e chirurgica, con ambulatori dedicati alla psoriasi, alla tricologia e alla dermatologia pediatrica, tutti guidati da grandi esperti del settore.

Tra le strutture presenti nel capoluogo campano specializzate in dermatologia, rientra anche l’Ospedale Ascalesi, che rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per le visite dermatologiche in città.

Questo ospedale è dotato di una speciale tecnologia diagnostica, in molto precisa, per i nei a rischio di melanoma.

Infine, tra gli ospedali specializzati in tricologia, l'Ospedale Antonio Cardarelli è considerato un importante centro tricologico per l'utilizzo di tecnologie di ultima generazione e per la professionalità del suo personale medico.

Caricamento...