Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Ematologo a Falconara Marittima

Ordina per:
2 studi prenotabili online
Prof. Pietro Leoni Ematologo

Prof. Pietro Leoni

Ematologo 33 recensioni
  • Visita Ematologica
    180 €
  •  Falconara Marittima (AN) Via Fratelli Rosselli, 9
  • da mer 12 feb 15:30
  • Visita Ematologica
    180 €
  •  Falconara Marittima (AN) Via Fratelli Rosselli, 9
  • da mer 12 feb 15:30
altri specialisti vicino a Falconara Marittima
Dr. Massimo Offidani Ematologo

Dr. Massimo Offidani

Ematologo 41 recensioni
  • Visita Ematologica
    135 €
  •  Ancona - Torrette di Ancona Via Conca, 71
  • da lun 10 feb 17:00
Vuoi vedere più medici?

Le prestazioni più prenotate di Ematologia:

Ematologo a Falconara Marittima

L'ematologo è un medico chirurgo specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie del sangue, del midollo osseo e degli organi ematopoietici come linfonodi, milza e fegato.

Le patologie ematologiche possono colpire diverse componenti del sangue, inclusi i globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma.

Esse spaziano da condizioni come l'anemia a malattie quali, ad esempio, leucemia, linfomi e emofilia (disturbo che compromette la coagulazione del sangue), nonché diversi altri ancora.

L’ematologo affronta anche malattie ereditarie come le emoglobinopatie (ad esempio la talassemia) e patologie infettive e infiammatorie come la sepsi.

È in genere consigliato consultare un ematologo se si presentano sintomi come, ad esempio, stanchezza persistente, pallore, sanguinamenti inspiegabili, ematomi frequenti o febbre continua.

Anche l’ingrossamento dei linfonodi, dolori ossei o alterazioni nei valori dell’emocromo (esame che analizza globuli rossi, bianchi e piastrine) possono in genere indicare la necessità di una valutazione specialistica.

Inoltre, anche chi ha una storia familiare di malattie del sangue o infezioni ricorrenti dovrebbe in genere considerare una visita ematologica.

Durante la visita ematologica, si eseguono diverse fasi per valutare il quadro generale del paziente e identificare anomalie nel sangue o negli organi ematopoietici.

La visita solitamente inizia con un’anamnesi dettagliata, durante la quale l'ematologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi e la presenza di eventuali malattie ereditarie.

La storia familiare viene esaminata poiché alcune malattie ematologiche, come la talassemia e l'emofilia, hanno una componente genetica.

In seguito, generalmente, si effettua un esame obiettivo, che comprende l’osservazione e la palpazione di organi come linfonodi, milza e fegato per rilevare eventuali ingrossamenti o anomalie.

L'ematologo può anche esaminare la pelle per segni di emorragie sottocutanee, lividi o petecchie (piccole macchie rosse), che possono indicare disturbi della coagulazione o bassi livelli di piastrine.

Una parte cruciale della visita è rappresentata dagli esami del sangue, tra i quali, ad esempio, l’emocromo completo, che misura i livelli di globuli rossi, bianchi e piastrine e identifica eventuali anomalie.

Altri esami includono test di coagulazione (come il tempo di protrombina) e la biopsia del midollo osseo, per valutare la produzione delle cellule ematiche.

In caso di sospette malattie onco-ematologiche, come leucemia o linfoma, possono essere richieste biopsie linfonodali o indagini per immagini come TAC e PET.

Le indicazioni terapeutiche dell'ematologo variano a seconda della diagnosi.

Per l'anemia, il trattamento può prevedere di solito integratori di ferro o vitamina B12.

Malattie più complesse, come leucemia o linfoma, possono richiedere generalmente terapie più aggressive, come chemioterapia, radioterapia o trapianto di midollo osseo.

Le malattie della coagulazione, come l'emofilia, necessitano solitamente di infusioni regolari di fattori della coagulazione, mentre le patologie genetiche come la talassemia possono in genere richiedere trasfusioni di sangue regolari e terapie chelanti per ridurre l’eccesso di ferro.

L'ematologo gestisce anche la sepsi, una condizione in cui l'infezione provoca una risposta infiammatoria sistemica: il trattamento, di solito, include antibiotici e supporto intensivo per le funzioni vitali.

Ad Ancona sono presenti due centri di eccellenza per l'ematologia che si distinguono per l'alto livello delle cure e della ricerca nel campo delle malattie del sangue.

Il Nuovo Ospedale Torrette rappresenta uno dei punti di riferimento principali.

La Clinica di Ematologia è specializzata nel trattamento delle patologie ematologiche, con un focus particolare sui trapianti di cellule staminali emopoietiche.

I programmi di trapianto includono opzioni autologhe, allogeniche e MUD (da donatore non correlato).

Questo ospedale è apprezzato anche per la sua integrazione con reti di specialisti e progetti di ricerca avanzati.

Un altro centro di rilievo è la Clinica di Ematologia degli Ospedali Riuniti di Ancona, situata sempre nel complesso ospedaliero di Torrette.

Questo centro è rinomato per il suo impegno nella diagnosi e nel trattamento di malattie ematologiche rare e meno conosciute.

Grazie alla collaborazione con altri esperti e alla partecipazione a reti regionali di ricerca, la clinica garantisce un approccio multidisciplinare e integrato, fondamentale per una medicina avanzata​.

Caricamento...