Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Gastroenterologo a Dalmine

Ordina per:
17 studi prenotabili online
Dr. Bruno Paris Gastroenterologo

Dr. Bruno Paris

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    95 €
  •  Dalmine (BG) - Mariano al Brembo Piazza Vittorio Emanuele II, n. 8
  • da gio 8 mag 14:00
Polispecialistica Mariano

Polispecialistica Mariano

Centro medico 1 recensione
  • Visita Gastroenterologica
    95 €
  •  Dalmine (BG) - Mariano al Brembo Piazza Vittorio Emanuele II, n. 8
  • da gio 8 mag 14:00
altri specialisti vicino a Dalmine
Dr. Sergio Signorelli Gastroenterologo

Dr. Sergio Signorelli

Gastroenterologo 104 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    145 €
  •  Bergamo - Longuelo Via Giacomo Puccini, 54
  • da ven 4 apr 17:30
Prof. Marco Antonio Galeone Gastroenterologo

Prof. Marco Antonio Galeone

Gastroenterologo 21 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    145 €
  •  Endine Gaiano (BG) Via Tonale, 172
  • da ven 4 apr 16:30
Dr. Alberto Bozzani Gastroenterologo

Dr. Alberto Bozzani

Gastroenterologo 22 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    123 €
  •  Arcore (MB) Via Casati, 147
  • da mar 8 apr 16:30
  • Visita Gastroenterologica
    126 €
  •  Milano - Buenos Aires Via San Gregorio, 3
  • da mar 8 apr 14:00
  • Visita Gastroenterologica
    123 €
  •  Erba (CO) Via del Lavoro, 2
  • da mer 9 apr 14:30
  • Visita Gastroenterologica
    123 €
  •  Biassono (MB) Via Gerardo dei Tintori, 2
  • da mer 9 apr 09:30
  • Visita Gastroenterologica
    126 €
  •  Monticello Brianza (LC) Via Provinciale, 28
  • da gio 10 apr 08:00
  • Visita Gastroenterologica
    123 €
  •  Barzanò (LC) Via IV Novembre, 26/e
  • da ven 11 apr 08:30
  • Visita Gastroenterologica
    126 €
  •  Seregno (MB) via R. Wagner, 169
  • da ven 11 apr 14:30
  • Visita Gastroenterologica
    126 €
  •  Fino Mornasco (CO) - Centro Strada Provinciale ex Strada Statale 35 dei G
  • da lun 14 apr 17:00
  • Visita Gastroenterologica
    126 €
  •  Lissone (MB) Via Nuova Valassina, 86
  • da mer 16 apr 09:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Michele Golia Gastroenterologo

    Dr. Michele Golia

    Gastroenterologo 5 recensioni
    • Visita Gastroenterologica
      122 €
    •  Correzzana (MB) Via Kennedy, 2/D
    • da ven 4 apr 17:00
    Dr. Massimo Edoardo Pozzi Gastroenterologo

    Dr. Massimo Edoardo Pozzi

    Gastroenterologo
    • Visita Gastroenterologica
      135 €
    •  Lissone (MB) Via Giosuè Carducci, 79/81
    • da mar 8 apr 13:30
    • Visita Gastroenterologica
      145 €
    •  Bergamo - Longuelo Via Giacomo Puccini, 54
    • da ven 4 apr 17:30
    Dr. Carlo Dall'Olio Chirurgo Generale

    Dr. Carlo Dall'Olio

    Chirurgo Generale
    • Visita Gastroenterologica
      100 €
    •  Palazzolo sull'Oglio (BS) Via Firenze, 103
    • da mar 8 apr 10:00
    • Visita Epatologica
      137 €
    •  Monza (MB) Via Sempione, 14
    • da mer 9 apr 17:00
    Dr. Giacomo Bonfanti Chirurgo Generale

    Dr. Giacomo Bonfanti

    Chirurgo Generale 9 recensioni
    • Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia
      386 €
    •  Monticello Brianza (LC) Via Provinciale, 28
    • da mar 8 apr 14:00

    Le prestazioni più prenotate di Gastroenterologia:

    Gastroenterologo a Dalmine

    Il gastroenterologo è un medico chirurgo specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie che interessano l’apparato digerente, che si compone dei seguenti diversi organi vitali, come:

    • esofago: è il tubo che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco;
    • stomaco: è l’organo che mescola e degrada il cibo, iniziando il processo di digestione;
    • intestino tenue: è il tratto dell’intestino dove avviene la maggior parte della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti;
    • intestino: si tratta della parte dell'apparato digerente, compresa tra lo stomaco e l'orifizio anale;
    • colon-retto: è la parte finale dell'intestino, responsabile dell'assorbimento dell'acqua e della formazione delle feci.
    Le condizioni patologie che il Gastroenterologo gestisce sono numerose e diverse tra loro; tra queste rientrano:
    • malattia da reflusso gastroesofageo: è una condizione caratterizzata dall’infiammazione dell’esofago (esofagite), per la risalita di acido dallo stomaco, spesso causata dalla presenza di un’ernia iatale;
    • gastroenteriti: si tratta di un’infiammazione della mucosa dello stomaco e dell’intestino;
    • gastrite: un’infiammazione della mucosa dello stomaco;
    • allergie alimentari: ossia delle reazioni immunitarie avverse a specifici alimenti, come latte e grano;
    • celiachia: una malattia autoimmune che comporta l’intolleranza al glutine e la distruzione del tessuto intestinale;
    • colite: un’infiammazione del colon che causa diarrea e dolore addominale;
    • dispepsia: un’indigestione caratterizzata da dolore e gonfiore addominale;
    • malattie infiammatorie intestinali: sono infiammazioni croniche dell’intestino, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa;
    • diverticolite: un’infiammazione o infezione dei diverticoli, delle sacche di tessuto che talvolta si formano nel colon;
    • malassorbimento: una ridotta capacità di assorbimento dei nutrienti da parte dell’intestino che può essere legata a varie patologie;
    • parassitosi intestinali: delle infezioni parassitarie come quelle da tenia, che possono compromettere la funzione intestinale;
    • sindrome dell’intestino irritabile: una condizione complessa, caratterizzata da gonfiori, dolori addominali, diarrea, stipsi e altri sintomi generici che non presentano una causa identificabile.
    La visita gastroenterologica, generalmente, prevede come prima fase un’anamnesi dettagliata, utile al medico specialista per raccogliere informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi lamentati (come, per esempio, dolore addominale, gonfiore, diarrea, stitichezza o bruciore di stomaco), sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita dello stesso.

    Successivamente, il gastroenterologo di solito può procedere con un esame fisico, che generalmente prevede la palpazione dell'addome, al fine di identificare eventuali masse o aree dolenti.

    Laddove ritenuto necessario dal gastroenterologo, potrebbero essere richiesto il ricorso a tecniche strumentali per ulteriori analisi; queste possono includere procedure endoscopiche come gastroscopia e colonscopia per esaminare dall'interno le mucose di esofago, stomaco e intestino, oltre a ecografie, risonanze magnetiche o TAC addominali.

    A volte, possono essere richieste anche analisi del sangue o delle feci per escludere infezioni, infiammazioni o sindromi da malassorbimento.

    In base ai risultati ottenuti, il gastroenterologo può consigliare diverse opzioni terapeutiche, che possono includere modifiche alla dieta e allo stile di vita, passando per terapie farmacologiche, fino, nei casi più complessi o gravi, ad arrivare a un intervento chirurgico.

    A Bergamo sono presenti numerosi centri di eccellenza in gastroenterologia.

    Tra gli ospedali più rinomati, troviamo l'Ospedale Papa Giovanni XXIII, che si distingue per le sue avanzate tecniche di endoscopia digestiva e per la diagnosi e il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali, del malassorbimento e delle patologie pancreatiche.

    Questo ospedale offre un servizio di urgenza endoscopica disponibile anche nei giorni festivi, grazie a un’équipe specializzata in pronta disponibilità.

    Un altro importante centro è l'ASST Bergamo Est, con sede principale a Seriate: la struttura è attrezzata per trattare varie patologie gastroenterologiche, come il reflusso gastroesofageo, la celiachia e le malattie del colon, oltre a essere un centro di riferimento regionale per l’acalasia esofagea.

    Le sue attività sono distribuite anche negli ospedali di Alzano Lombardo, Lovere e Piario.

    Tra questi, rientra anche l'Ospedale di San Giovanni Bianco, parte della rete sanitaria di ASST Bergamo, offre servizi di gastroenterologia di alto livello, con una particolare attenzione alle tecniche endoscopiche moderne e alla diagnosi delle malattie digestive più complesse.

    Tra le strutture di riferimento in gastroenterologia, c’è anche l'Humanitas Gavazzeni, accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale.

    Qui, i pazienti possono trovare cure per malattie infiammatorie intestinali croniche e celiachia, oltre a un'ampia gamma di esami diagnostici e trattamenti innovativi, come la colangio-pancreatografia endoscopica retrograda e l'ecoendoscopia.

    Caricamento...