Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Neurochirurgo a Guidonia Montecelio

Ordina per:
19 studi prenotabili online
Dr. Alessandro Landi Neurochirurgo

Dr. Alessandro Landi

Neurochirurgo 55 recensioni
  • Visita Neurochirurgica
    200 €
  •  Guidonia Montecelio (RM) Via Roma, 190
  • da lun 5 mag 18:30
altri specialisti vicino a Guidonia Montecelio
Dr. Pietro Brignardello Neurochirurgo

Dr. Pietro Brignardello

Neurochirurgo 14 recensioni
  • Visita Neurochirurgica
    150 €
  •  Roma - Laurentino Viale Africa, 28
  • da lun 7 apr 18:30
  • Visita Neurochirurgica
    150 €
  •  Roma - Ostia Via delle Bermude 12, Lido di Ostia
  • da mar 8 apr 10:30
  • Visita Neurochirurgica
    150 €
  •  Milano Strada di Spina
  • da ven 11 apr 11:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Umberto Agrillo Neurochirurgo

    Dr. Umberto Agrillo

    Neurochirurgo 4 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      300 €
    •  Roma - Parioli Via G. Giacomo Porro, 5
    • da mar 8 apr 09:30
    Dr. Konstantinos Panagiotopoulos Neurochirurgo

    Dr. Konstantinos Panagiotopoulos

    Neurochirurgo 8 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Roma - San Giovanni Via San Giovanni in Laterano, 155
    • da mar 8 apr 16:00
    Prof. Giovanni Sabatino Neurochirurgo

    Prof. Giovanni Sabatino

    Neurochirurgo 2 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      160 €
    •  Roma - Monte Mario Largo Agostino Gemelli, 1
    • da sab 5 apr 09:00
    • Visita Neurochirurgica
      160 €
    •  Roma - Tuscolano Via dei Cessati Spiriti, 6 E
    • da mer 9 apr 12:00
    • Visita Neurochirurgica
      160 €
    •  Castel Gandolfo (RM) Piazzale Leonardo da Vinci, 00073
    • da ven 11 apr 12:00
    • Visita Neurochirurgica
      160 €
    •  Sassari - Platamona Via della Torre, 7
    • da mar 22 apr 12:15
    • Visita Neurochirurgica
      160 €
    •  Olbia (OT) Via Brunetto Latini, 9/A
    • da mer 23 apr 18:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Alberto Delitala Neurochirurgo

    Prof. Alberto Delitala

    Neurochirurgo 42 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      240 €
    •  Roma - Prenestino-Tor Sapienza Via Emilio Longoni, 69
    • da mar 8 apr 14:00
    • Visita Neurochirurgica
      240 €
    •  Roma - Aurelio Via Aurelia, 559
    • da gio 10 apr 13:30
    Prof. Nicola Di Lorenzo Neurochirurgo

    Prof. Nicola Di Lorenzo

    Neurochirurgo 5 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      200 €
    •  Roma - Prenestino-Tor Sapienza Via E. Longoni, 75
    • da mar 8 apr 11:00
    • Visita Neurochirurgica
      200 €
    •  Firenze - Centro Via G. Modena, 16
    • da lun 7 apr 11:00
    Prof. Massimo Miscusi Neurochirurgo

    Prof. Massimo Miscusi

    Neurochirurgo 24 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      250 €
    •  Roma - Nomentano Viale di Villa Massimo, 48
    • da mer 9 apr 14:00
    Prof. Gianni Marino Refice Neurologo

    Prof. Gianni Marino Refice

    Neurologo 23 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Roma - Appio Latino Via Alfredo Baccarini, 54
    • da lun 14 apr 15:30
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Roma - Torre Maura Via dei Giardinetti, 39F
    • da mar 15 apr 10:00
    CSL Centro Medico

    CSL Centro Medico

    Centro medico
    Neurochirurgo
    • Visita Neurochirurgica
      160 €
    •  Castel Gandolfo (RM) Piazzale Leonardo da Vinci, 00073
    • da ven 11 apr 12:00
    Casa di Cura Pio XI

    Casa di Cura Pio XI

    Centro medico
    Neurochirurgo
    • Visita Neurochirurgica
      240 €
    •  Roma - Aurelio Via Aurelia, 559
    • da gio 10 apr 13:30
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Roma - Appio Latino Via Alfredo Baccarini, 54
    • da lun 14 apr 15:30
    Prof. Attilio Di Donato Medico del dolore

    Prof. Attilio Di Donato

    Medico del dolore 12 recensioni
    • Infiltrazioni ecoguidate della colonna vertebrale lombare
      160 €
    •  Roma - Garbatella Via delle Sette Chiese, 90
    • da mar 8 apr 09:30
    Concordia Hospital

    Concordia Hospital

    Centro medico
    Medico del dolore
    • Infiltrazioni ecoguidate della colonna vertebrale lombare
      160 €
    •  Roma - Garbatella Via delle Sette Chiese, 90
    • da mar 8 apr 09:30
    MC Surgery

    MC Surgery

    Centro medico
    Neurochirurgo
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Roma - Laurentino Viale Africa, 28
    • da lun 7 apr 18:30
    • Visita Neurochirurgica
      300 €
    •  Roma - Parioli Via Gian Giacomo Porro, 5
    • da mar 8 apr 09:30
    • Visita Neurochirurgica
      240 €
    •  Roma - Prenestino-Tor Sapienza Via Emilio Longoni, 81
    • da mar 8 apr 14:00
    • Visita Neurochirurgica
      250 €
    •  Roma - Nomentano-Bologna Viale di Villa Massimo, 48
    • da mer 9 apr 14:00
    • Visita Neurochirurgica
      160 €
    •  Sassari - Platamona Via della Torre, 7
    • da mar 22 apr 12:15

    Neurochirurgo a Guidonia Montecelio

    Il neurochirurgo è un medico chirurgo specializzato in neurochirurgia, ovvero quella branca medica che ha il compito di gestire le patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, mediante il ricorso a tecniche chirurgiche avanzate e all’avanguardia.

    Il neurochirurgo si occupa anche di condizioni a carico della colonna vertebrale e deii nervi periferici, trattando un’ampia varietà di patologie che richiedono di norma un approccio preciso e delicato.

    Quando si parla di sistema nervoso, è possibile distinguere:

    • Sistema nervoso centrale (SNC): che include il cervello e il midollo spinale ed è responsabile del controllo delle funzioni vitali, dell'elaborazione delle informazioni e del coordinamento delle attività corporee;
    • Sistema nervoso periferico (SNP): che comprende i nervi che si diramano dal midollo spinale verso il resto del corpo, trasmettendo segnali motori e sensoriali tra il SNC e gli organi periferici.
    Le patologie che interessano il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi che si diramano dal midollo spinale) possono essere molteplici e diverse tra loro per origine e sintomatologia.

    Tra queste, rientrano:

    • tumori cerebrali: crescita anomala di cellule nel cervello o nel midollo spinale che può interferire con le funzioni neurologiche;
    • aneurismi: dilatazione anomala di un vaso sanguigno nel cervello, che può portare a una rottura con conseguente emorragia;
    • malformazioni vascolari: anomalie nello sviluppo dei vasi sanguigni cerebrali o spinali;
    • ernia del disco: fuoriuscita del nucleo polposo di un disco intervertebrale, che può comprimere i nervi e causare dolore o deficit motori;
    • idrocefalo: accumulo anomalo di liquido cerebrospinale nelle cavità del cervello;
    • meningioma: tumore generalmente benigno che si sviluppa nelle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale;
    • glioma: tumore cerebrale che origina dalle cellule gliali, le cellule di supporto del sistema nervoso centrale;
    • neurinoma: si tratta di un tumore benigno che interessa i nervi periferici, spesso localizzato nei nervi cranici;
    • spina bifida: malformazione congenita della colonna vertebrale che può causare danni neurologici significativi;
    • Trauma cranico: lesioni cerebrali, in genere causate da un colpo o un impatto violento alla testa;
    • Trauma spinale: danni al midollo spinale, causati comunemente da traumi alla colonna vertebrale.
    La diagnosi delle patologie neurochirurgiche è un processo complesso che richiede un'accurata valutazione delle strutture nervose coinvolte.

    Le indagini diagnostiche sono fondamentali per individuare la causa del problema e per pianificare, eventualmente, l'intervento chirurgico più appropriato.

    Tra gli strumenti più utilizzati vi sono le tecniche inerenti al campo della radiologia, che permettono una visualizzazione dettagliata del cervello, del midollo spinale e delle strutture ossee e tra i quali rientrano:

    • risonanza magnetica (RM): strumento utilizzato generalmente per visualizzare le patologie cerebrali e spinali, capace di fornire immagini ad alta risoluzione senza l'uso di radiazioni ionizzanti;
    • Tomografia Computerizzata (TC): utilizzata di solito nei traumi cranici e spinali, fornisce immagini rapide e dettagliate delle strutture ossee e vascolari;
    • angiografia cerebrale: tecnica che permette di studiare i vasi sanguigni cerebrali, in genere utile per diagnosticare aneurismi, malformazioni vascolari e diverse altre condizioni ancora;
    • Elettromiografia (EMG) e potenziali evocati: strumenti di neurofisiologia (la disciplina che studia il funzionamento dei neuroni) che misurano l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi, essenziali per diagnosticare lesioni nervose periferiche.
    Una volta stabilita la diagnosi, il neurochirurgo pianifica il trattamento più adeguato.

    L’approccio può variare a seconda della patologia, dalle operazioni tradizionali a metodologie meno invasive e più sicure.

    Tra le principali tecniche chirurgiche utilizzate troviamo:

    • craniotomia: utilizzata solitamente per rimuovere tumori cerebrali o per trattare aneurismi, prevede l’apertura del cranio per accedere al cervello;
    • chirurgia mininvasiva: si tratta di una tecnica avanzata, che riduce le dimensioni dell’incisione e il trauma chirurgico, riducendo generalmente i tempi di recupero e le complicanze post-operatorie;
    • chirurgia vertebrale: impiegata solitamente per trattare ernia del disco, fratture o deformità della colonna vertebrale, spesso eseguita con approcci mininvasivi;
    • embolizzazione endovascolare: trattamento per aneurismi e malformazioni vascolari, che prevede l'occlusione del vaso problematico dall'interno, senza necessità di aprire il cranio;
    • shunt cerebrale: utilizzato in genere per il trattamento dell’idrocefalo, consente il drenaggio del liquido cerebrospinale in eccesso dal cervello verso altri distretti del corpo;
    • ricostruzione ossea: utilizzata dopo traumi o resezioni ossee, prevede l'impiego di tecniche avanzate per ripristinare il tessuto osseo.
    A Roma, ci sono diverse strutture, sia pubbliche che private, dove è possibile effettuare una visita con un neurochirurgo.

    Tra queste, la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli è una delle più importanti, con un reparto di neurochirurgia di eccellenza, che si occupa di una vasta gamma di patologie neurologiche.

    Un'altra opzione è l'Ospedale San Camillo-Forlanini, che offre servizi specializzati nella neurochirurgia, compresi interventi complessi.

    La Clinica Villa Mafalda è una struttura privata rinomata per la neurochirurgia, con un'attenzione particolare agli approcci mininvasivi e alle tecnologie avanzate.

    L'Ospedale Santa Maria della Misericordia è conosciuto per la sua esperienza nel trattamento delle emergenze neurochirurgiche e nella gestione delle patologie del sistema nervoso centrale.

    Queste strutture offrono un'ampia gamma di servizi per i pazienti che necessitano di cure neurochirurgiche.

    Caricamento...