Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Otorinolaringoiatra a Castiglione delle Stiviere

Ordina per:
13 studi prenotabili online
Dr. Gianpero Locatelli Otorinolaringoiatra

Dr. Gianpero Locatelli

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    140 €
  •  Castiglione delle Stiviere (MN) Via A. Toscanini, 41
  • da ven 7 feb 10:20
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    140 €
  •  Castiglione delle Stiviere (MN) Via A. Toscanini, 41
  • da ven 7 feb 10:20
altri specialisti vicino a Castiglione delle Stiviere
Dr. Stefano Attilio Mangili Otorinolaringoiatra

Dr. Stefano Attilio Mangili

Otorinolaringoiatra 23 recensioni
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    90 €
  •  Sarnico (BG) Viale della Libertà, 36
  • da gio 6 feb 16:45
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    149 €
  •  Ome (BS) Via dei Sabbioni
  • da gio 6 feb 08:45
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    149 €
  •  Brescia - Centro Via del Franzone, 31
  • da ven 7 feb 11:30
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    150 €
  •  Brescia - Villaggio Sereno Via Pilastroni, 15/17
  • da mar 11 feb 12:15
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Giuseppe De Franciscis Otorinolaringoiatra

    Dr. Giuseppe De Franciscis

    Otorinolaringoiatra
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      125 €
    •  Castelnuovo del Garda (VR) Via Alberto Montini, 4
    • da ven 7 feb 17:15
    Dr.ssa Daniela Tonni Otorinolaringoiatra

    Dr.ssa Daniela Tonni

    Otorinolaringoiatra
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      130 €
    •  Desenzano del Garda (BS) Via Adua, 4
    • da lun 10 feb 18:45
    Dr. Carmine Squeglia Otorinolaringoiatra

    Dr. Carmine Squeglia

    Otorinolaringoiatra
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      125 €
    •  Desenzano del Garda (BS) Via Adua, 4
    • da mar 11 feb 19:20
    Dr.ssa Loredana Provenzano Otorinolaringoiatra

    Dr.ssa Loredana Provenzano

    Otorinolaringoiatra 1 recensione
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      108 €
    •  Brescia - Brescia 2 Via Corfù, 71
    • da mer 12 feb 15:30
    Dr. Francesco Garrubba Otorinolaringoiatra

    Dr. Francesco Garrubba

    Otorinolaringoiatra
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      130 €
    •  Desenzano del Garda (BS) Via Adua, 4
    • da gio 13 feb 09:00
    Dr. Paolo Tarchini Otorinolaringoiatra

    Dr. Paolo Tarchini

    Otorinolaringoiatra
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      133 €
    •  Medole (MN) Via G. Matteotti, 12
    • da ven 14 feb 15:00
    Vitaclinic

    Vitaclinic

    Centro medico
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      133 €
    •  Medole (MN) Via G. Matteotti, 12
    • da ven 14 feb 15:00
    Dr. Paolo Bosio Otorinolaringoiatra

    Dr. Paolo Bosio

    Otorinolaringoiatra
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      108 €
    •  Brescia - Villaggio Sereno Via Labirinto, 9
    • da ven 14 feb 17:30
    Dr. Nicola Panzuto Otorinolaringoiatra

    Dr. Nicola Panzuto

    Otorinolaringoiatra 1 recensione
    • Visita Otorinolaringoiatrica
      110 €
    •  Bedizzole (BS) - Centro Via Monsignor Bontacchio, 3
    • da lun 17 feb 16:45

    Le prestazioni più prenotate di Otorinolaringoiatria:

    Otorinolaringoiatra a Castiglione delle Stiviere

    Elenco degli Otorinolaringoiatri a Castiglione delle Stiviere attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita otorino o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Otorinolaringoiatria.

    L'otorinolaringoiatra è un medico chirurgo specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie che colpiscono orecchio, naso e gola. Il suo campo d'azione comprende una vasta gamma di patologie, tra cui sinusite, otite, tonsillite, polipi alle corde vocali, rinite e apnee notturne.

    Questo specialista è pertanto esperto di rinologia (trattamento dei disturbi nasali), otologia (trattamento dei disturbi dell'orecchio) e faringologia e laringologia, che coinvolgono il trattamento delle patologie della gola e delle corde vocali, come nel caso dei polipi che possono richiedere un intervento chirurgico. È consigliato consultare un otorinolaringoiatra in presenza di sintomi persistenti come mal di gola, infezioni ricorrenti alle orecchie, problemi respiratori, ronzii nelle orecchie o difficoltà uditive.

    Altri sintomi che comunemente possono indicare la necessità di un consulto possono includere: voce rauca, difficoltà a deglutire, ostruzione nasale cronica o russamento e apnee notturne. Con il crescente uso della telemedicina, è sempre più possibile ottenere consulti specialistici a distanza e nella scelta dello specialista otorinolaringoiatra ci si può avvalere di numerosi siti di prenotazione, che offrono ai pazienti anche la possibilità di lasciare e consultare le recensioni.

    Normalmente, una visita con un otorinolaringoiatra parte da un’accurata anamnesi del paziente, mirata a comprendere entità, origine e durata dei sintomi, oltre ad altre informazioni come fattori di rischio, patologie pregresse o storia familiare; dopodiché, il medico esegue solitamente un esame clinico approfondito e occasionalmente può indicare anche l’esecuzione di procedure strumentali come le endoscopie, per visualizzare le vie respiratorie, l’audiometria, per valutare la capacità uditiva, e i test di imaging, come la TAC o la risonanza magnetica, per esaminare in dettaglio le strutture interne del naso, dell’orecchio e della gola. Talvolta associata all’otorinolaringoiatria, la foniatria è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disturbi del linguaggio, della voce, della deglutizione e della comunicazione verbale.

    Il foniatra è il medico specializzato nella valutazione e gestione delle patologie che riguardano la morfologia degli organi della voce, tra cui le corde vocali, la faringe e la gola. Questi organi sono fondamentali per funzioni essenziali come la fonazione, la respirazione e la deglutizione.

    Una visita foniatrica serve a identificare problemi come la disfonia (alterazione della voce) o l’afonia (perdita totale della voce), e a stabilire la terapia più adeguata. Il foniatra si distingue da altri professionisti (ad esempio, i logopedisti) in quanto dispone di una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione in Audiologia e Foniatria, che gli consente di occuparsi della diagnosi e della gestione medica delle patologie della voce e del linguaggio.

    Il logopedista, invece, è un professionista sanitario che si occupa del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, spesso seguendo le indicazioni diagnostiche del foniatra. Mentre il logopedista si concentra sull’esecuzione delle terapie per migliorare la capacità comunicativa del paziente, il foniatra si occupa della valutazione clinica, della diagnosi e della prescrizione di trattamenti medici o riabilitativi.

    Caricamento...