Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Cardiochirurgo a Monza e Brianza

Ordina per:
13 studi prenotabili online
Dr. Antonello Stefano Martino Cardiochirurgo

Dr. Antonello Stefano Martino

Cardiochirurgo 20 recensioni
  • Consulenza Cardiochirurgica
    140 €
  •  Vedano al Lambro (MB) - Parco Via Villa, 28
  • da mer 9 apr 17:00
  • Consulenza Cardiochirurgica
    150 €
  •  A domicilio Disponibile a Monza e Brianza
  • da ven 11 apr 17:00
altri specialisti vicino a Monza e Brianza
Dr. Giacomo Bortolussi Cardiochirurgo

Dr. Giacomo Bortolussi

Cardiochirurgo
  • Consulenza Cardiochirurgica
    120 €
  •  San Donato Milanese (MI) Piazza E. Malan, 2
  • da lun 7 apr 15:30
Dr. Gian Luca Martinelli Cardiochirurgo

Dr. Gian Luca Martinelli

Cardiochirurgo 5 recensioni
  • Consulenza Cardiochirurgica
    200 €
  •  Sesto San Giovanni (MI) Via Milanese, 300
  • da lun 7 apr 14:00
  • Consulenza Cardiochirurgica
    200 €
  •  Novara - Centro Via Guglielmo Marconi, 15/E
  • da ven 18 apr 15:00
  • Consulenza Cardiochirurgica
    200 €
  •  Biella - Centro Via A. Bertodano,11
  • da ven 18 apr 10:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Emmanuel Villa Chirurgo Toracico

    Dr. Emmanuel Villa

    Chirurgo Toracico
    • Consulenza Cardiochirurgica
      130 €
    •  Capriolo (BS) Via Molinara, 32
    • da sab 5 apr 08:15
    • Consulenza Cardiochirurgica
      130 €
    •  Brescia - Brescia 2 Via Leonida Bissolati, 57
    • da mar 8 apr 17:00
    Dr. Attilio Cotroneo Chirurgo Vascolare

    Dr. Attilio Cotroneo

    Chirurgo Vascolare
    • Consulenza Cardiochirurgica
      200 €
    •  Sesto San Giovanni (MI) Via Milanese, 300
    • da mer 9 apr 14:30
    Dr. Giuseppe Iaci Cardiochirurgo

    Dr. Giuseppe Iaci

    Cardiochirurgo
    • Consulenza Cardiochirurgica
      100 €
    •  Milano - Milano 2 Via Olgettina, 60
    • da gio 10 apr 18:00
    Dr.ssa Alessandra Di Mauro Cardiochirurgo

    Dr.ssa Alessandra Di Mauro

    Cardiochirurgo 2 recensioni
    • Consulenza Cardiochirurgica
      150 €
    •  Palazzolo sull'Oglio (BS) Via J. F. Kennedy, 44
    • da mar 15 apr 15:30
    altri specialisti a Monza e Brianza
    Dr. Luciano Barbato Cardiochirurgo

    Dr. Luciano Barbato

    Cardiochirurgo 1 recensione
    • Consulenza Cardiochirurgica
    •  Monza (MB) - Centro Via Giuseppe Ferrari, 39, 20900
    • Su Richiesta
    • Consulenza Cardiochirurgica
    •  Vimercate (MB) Piazza Marconi, 7/D
    • Su Richiesta

    Le prestazioni più prenotate di Cardiochirurgia:

    Cardiochirurgo a Monza e Brianza

    Elenco dei medici specialisti in Cardiochirurgia a Monza e Brianza o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una Consulenza cardiochirurgica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Cardiochirurgia.

    Il cardiochirurgo è un medico chirurgo specializzato nella chirurgia cardiovascolare, dedicato alla diagnosi e al trattamento delle patologie del cuore e dei vasi sanguigni. Questa figura, fondamentale nella medicina moderna, si occupa di interventi chirurgici complessi, spesso salvavita, e lavora in sinergia con cardiologi e altri specialisti.

    Le patologie trattate dai cardiochirurghi possono variare notevolmente, ma tutte hanno un generalmente impatto significativo sulla salute del cuore e dei vasi sanguigni. Tra le principali patologie ci sono:

    • valvulopatie: condizioni in cui le valvole cardiache non si chiudono o si aprono correttamente, causando problemi di circolazione;
    • cardiopatie congenite: malformazioni presenti dalla nascita che influenzano la struttura e la funzionalità del cuore;
    • aneurisma: dilatazione anomala di un vaso sanguigno, che generalmente può portare a rottura e gravi emorragie;
    • malattie coronariche: coinvolgono le coronarie e possono portare a ischemia miocardica, frequentemente causata da placche aterosclerotiche.
    • cardiomiopatia: una condizione in cui il muscolo cardiaco diventa anormale, compromettendo la capacità di pompare sangue;
    • insufficienza mitralica: una condizione in cui la valvola mitrale non si chiude correttamente, causando il riflusso di sangue nel cuore;
    • difetto interventricolare: una comunicazione anomala tra i due ventricoli del cuore, presente alla nascita;
    • fibrillazione atriale: un’aritmia che causa un battito cardiaco irregolare e rapido, aumentando il rischio di ictus;
    • aritmie: irregolarità nel ritmo cardiaco, che possono manifestarsi in diverse forme e gravità;
    • angina: dolore toracico causato da un insufficiente apporto di sangue al cuore, spesso legato a malattie coronariche.
    Queste patologie richiedono un intervento tempestivo e appropriato, rendendo il ruolo del cardiochirurgo cruciale per il benessere del paziente.

    Per affrontarle, il cardiochirurgo utilizza generalmente una serie di strumenti diagnostici sofisticati che non solo permettono di valutare lo stato di salute del cuore e dei vasi, ma guidano lo specialista nelle decisioni terapeutiche. Tra i principali strumenti diagnostici si annoverano:

    • ecocardiogramma: utilizza ultrasuoni per creare immagini del cuore, valutandone la struttura e la funzione;
    • elettrocardiogramma (ECG): registra l'attività elettrica del cuore, utile per identificare aritmie e anomalie del ritmo;
    • test da sforzo: valuta la risposta del cuore all'esercizio fisico, aiutando a diagnosticare malattie coronariche;
    • angiografia: impiega un colorante speciale e raggi X per visualizzare i vasi sanguigni, identificando eventuali ostruzioni;
    • Risonanza magnetica cardiaca (RMN): fornisce immagini dettagliate del cuore, utile per valutare patologie strutturali e funzionali;
    • Tomografia Computerizzata (TC): fornisce immagini tridimensionali dei vasi sanguigni, particolarmente utile per la valutazione degli aneurismi.
    Questi strumenti diagnostici sono comunemente utili per elaborare il piano terapeutico più adeguato alle esigenze del paziente e per monitorare l'evoluzione della patologia.

    Il trattamento delle malattie cardiovascolari, infatti, può richiedere solitamente interventi chirurgici complessi o procedure meno invasive, a seconda del caso. Tra le diverse tecniche e approcci cui un cardiochirurgo può ricorrere si segnalano:

    • bypass coronarico: intervento che crea un nuovo percorso per il flusso sanguigno, bypassando le arterie coronarie ostruite;
    • angioplastica: tecnica che utilizza un palloncino per dilatare un'arteria ristretta, spesso seguita dall'impianto di uno stent per mantenere l'arteria aperta;
    • sostituzione della valvola cardiaca: intervento che prevede la rimozione di una valvola malfunzionante e la sua sostituzione con una protesi meccanica o biologica;
    • trapianto di cuore: procedimento che sostituisce un cuore gravemente malato con uno sano proveniente da un donatore;
    • ablazione con radiofrequenza: tecnica utilizzata per trattare le aritmie, che distrugge le cellule responsabili del battito irregolare;
    • impianto di stent: posizionamento di un dispositivo metallico all'interno di un'arteria per mantenerla aperta dopo un'angioplastica;
    • pacemaker: dispositivo impiantabile che regola il battito cardiaco in caso di bradicardia o altre anomalie del ritmo.
    In conclusione, la figura del cardiochirurgo è cruciale nel panorama della medicina moderna, poiché si occupa di salvaguardare la salute del cuore e dei vasi sanguigni.

    Attraverso un’approfondita comprensione delle patologie cardiovascolari, l'uso di avanzati strumenti diagnostici e la padronanza di tecniche chirurgiche all'avanguardia, il cardiochirurgo affronta sfide enormi con competenza e dedizione. La sua formazione specialistica e la continua evoluzione delle tecniche chirurgiche e dei trattamenti disponibili pongono il cardiochirurgo in prima linea nella lotta contro le malattie cardiovascolari.

    Caricamento...