Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Urgente?
Solo a domicilio

Cardiochirurgo a Roma

Ordina per:
12 studi prenotabili online
  • Consulenza Cardiochirurgica
    250 €
  •  Roma - Cortina d'Ampezzo Via Cortina d' Ampezzo 345
  • da sab 5 apr 08:00
  • Consulenza Cardiochirurgica
    250 €
  •  Roma - Aurelio Via Aurelia, 275
  • da mar 8 apr 15:00
Dr. Antonino Roscitano Cardiochirurgo

Dr. Antonino Roscitano

Cardiochirurgo 3 recensioni
  • Consulenza Cardiochirurgica
    180 €
  •  Roma - Salario Via Filippo Antonio Gualterio, 127
  • da ven 4 apr 15:00
  • Consulenza Cardiochirurgica
    250 €
  •  A domicilio Disponibile a Roma entro il Raccordo Anulare
  • da mer 2 apr 17:00
Dr. Marco Picichè Cardiochirurgo

Dr. Marco Picichè

Cardiochirurgo
  • Consulenza Cardiochirurgica
    150 €
  •  Roma - Flaminio Piazzale delle Belle Arti, 6
  • da sab 5 apr 09:30
Dr. Gian Luca Martinelli Cardiochirurgo

Dr. Gian Luca Martinelli

Cardiochirurgo 5 recensioni
  • Consulenza Cardiochirurgica
  •  Roma - Nomentano-Bologna Via Ravenna, 34
  • Su Richiesta
  • Consulenza Cardiochirurgica
  •  Roma - Nomentano Via Lucca, 9
  • Su Richiesta
Dr. Massimo Ricci Cardiochirurgo

Dr. Massimo Ricci

Cardiochirurgo 19 recensioni
  • Consulenza Cardiochirurgica
  • Risparmia il 5% pagando online
  •  Roma - Monti Tiburtini Via Ferruccio Zambonini, 23
  • Su Richiesta
  • Consulenza Cardiochirurgica
  •  Roma - Monti Tiburtini Via Ferruccio Zambonini, 23
  • Su Richiesta
  • Consulenza Cardiochirurgica
  •  Roma - Nomentano-Bologna Via Arezzo, 54
  • Su Richiesta
  • Consulenza Cardiochirurgica
  •  Cesano (RM) Via Orrea, 64
  • Su Richiesta
  • Consulenza Cardiochirurgica
  •  Roma - Nomentano-Bologna Via Catanzaro 42
  • Su Richiesta
Vuoi vedere più medici?

Le prestazioni più prenotate di Cardiochirurgia:

Cardiochirurgo a Roma

Il cardiochirurgo è il medico chirurgo specializzato nel campo della chirurgia cardiovascolare, ovvero la branca medica che si occupa del trattamento delle patologie che affliggono il cuore e i vasi sanguigni.

Mediante l’utilizzo di tecnologie all'avanguardia e un approccio orientato al paziente, il cardiochirurgo si impegna a garantire il benessere del sistema cardiovascolare, le cui patologie possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla funzionalità del cuore e dei vasi sanguigni.

Tra queste, le più diffuse includono:

  • valvulopatie: condizioni in cui le valvole cardiache non si chiudono o si aprono correttamente, causando problemi di circolazione;
  • cardiopatie congenite: malformazioni presenti dalla nascita che influenzano la struttura e la funzionalità del cuore;
  • aneurisma: dilatazione anomala di un vaso sanguigno, che generalmente può portare a rottura e gravi emorragie;
  • malattie coronariche: coinvolgono le coronarie e possono portare a ischemia miocardica, frequentemente causata da placche aterosclerotiche.
  • cardiomiopatia: una condizione in cui il muscolo cardiaco diventa anormale, compromettendo la capacità di pompare sangue;
  • insufficienza mitralica: una condizione in cui la valvola mitrale non si chiude correttamente, causando il riflusso di sangue nel cuore;
  • difetto interventricolare: una comunicazione anomala tra i due ventricoli del cuore, presente alla nascita;
  • fibrillazione atriale: un’aritmia che causa un battito cardiaco irregolare e rapido, aumentando il rischio di ictus;
  • aritmie: irregolarità nel ritmo cardiaco, che possono manifestarsi in diverse forme e gravità;
  • angina: dolore toracico causato da un insufficiente apporto di sangue al cuore, spesso legato a malattie coronariche.
Queste patologie richiedono un intervento tempestivo e appropriato, rendendo il ruolo del cardiochirurgo cruciale per il benessere del paziente.

Per affrontarle, il cardiochirurgo utilizza generalmente una serie di strumenti diagnostici sofisticati che non solo permettono di valutare lo stato di salute del cuore e dei vasi, ma guidano lo specialista nelle decisioni terapeutiche.

Tra i principali strumenti diagnostici si annoverano:

  • ecocardiogramma: utilizza ultrasuoni per creare immagini del cuore, valutandone la struttura e la funzione;
  • elettrocardiogramma (ECG): registra l'attività elettrica del cuore, utile per identificare aritmie e anomalie del ritmo;
  • test da sforzo: valuta la risposta del cuore all'esercizio fisico, aiutando a diagnosticare malattie coronariche;
  • angiografia: impiega un colorante speciale e raggi X per visualizzare i vasi sanguigni, identificando eventuali ostruzioni;
  • Risonanza magnetica cardiaca (RMN): fornisce immagini dettagliate del cuore, utile per valutare patologie strutturali e funzionali;
  • Tomografia Computerizzata (TC): fornisce immagini tridimensionali dei vasi sanguigni, particolarmente utile per la valutazione degli aneurismi.
Questi strumenti diagnostici sono comunemente utili per elaborare il piano terapeutico più adeguato alle esigenze del paziente e per monitorare l'evoluzione della patologia.

Il trattamento delle malattie cardiovascolari, infatti, può richiedere solitamente interventi chirurgici complessi o procedure meno invasive, a seconda del caso.

Tra le diverse tecniche e approcci cui un cardiochirurgo può ricorrere si segnalano:

  • bypass coronarico: intervento che crea un nuovo percorso per il flusso sanguigno, bypassando le arterie coronarie ostruite;
  • angioplastica: tecnica che utilizza un palloncino per dilatare un'arteria ristretta, spesso seguita dall'impianto di uno stent per mantenere l'arteria aperta;
  • sostituzione della valvola cardiaca: intervento che prevede la rimozione di una valvola malfunzionante e la sua sostituzione con una protesi meccanica o biologica;
  • trapianto di cuore: procedimento che sostituisce un cuore gravemente malato con uno sano proveniente da un donatore;
  • ablazione con radiofrequenza: tecnica utilizzata per trattare le aritmie, che distrugge le cellule responsabili del battito irregolare;
  • impianto di stent: posizionamento di un dispositivo metallico all'interno di un'arteria per mantenerla aperta dopo un'angioplastica;
  • pacemaker: dispositivo impiantabile che regola il battito cardiaco in caso di bradicardia o altre anomalie del ritmo.
A Roma, è possibile effettuare una visita con un cardiochirurgo in diverse strutture pubbliche e private.

Tra gli ospedali pubblici, l'Ospedale Sant'Eugenio offre un reparto di cardiologia e cardiochirurgia, con specialisti esperti che gestiscono una vasta gamma di patologie cardiovascolari.

Un'altra opzione è il Policlinico Umberto I, uno dei più grandi ospedali universitari d'Europa, noto per il suo reparto di cardiochirurgia di eccellenza e per i servizi diagnostici e terapeutici avanzati.

L'Ospedale San Giovanni Addolorata è un'altra struttura di riferimento, con un'unità di cardiologia e cardiochirurgia che gode di una buona reputazione per la qualità delle cure.

Infine, l'Ospedale San Camillo è noto per i suoi servizi in cardiologia e cardiochirurgia, offrendo moderne tecnologie e equipe specializzate.

L'Ospedale Cristo Re fornisce un'ampia gamma di servizi cardiologici e interventi di cardiochirurgia, con personale altamente qualificato.

Il Policlinico Gemelli è molto conosciuto per la qualità dei suoi servizi in cardiologia e cardiochirurgia, vantando un team di esperti nel settore.

Un'altra opzione è la Clinica Città di Roma, che offre visite specialistiche e interventi di cardiochirurgia, ponendo un'attenzione particolare alla qualità dell'assistenza e al comfort del paziente.

La Casa di Cura Mater Domini è una clinica privata che fornisce servizi di cardiologia e cardiochirurgia, focalizzandosi sulla personalizzazione delle cure.

Di seguito le strutture ospedaliere tra le principali di Roma, con le loro eccellenze nel campo della cardiochirurgia:

  • Ospedale Sant'Eugenio: rinomato per gli interventi per valvulopatie e chirurgia delle arterie coronarie;
  • Policlinico Umberto I: specializzato in bypass coronarico e sostituzione delle valvole cardiache;
  • Ospedale San Giovanni Addolorata: specializzato in trattamenti per cardiopatie congenite e aneurismi;
  • Ospedale San Camillo: chirurgia per aritmie e ablazione con radiofrequenza;
  • Ospedale Cristo Re: rinomato per trapianti di cuore e gestione post-operatoria avanzata;
  • Policlinico Gemelli: noto per le tecniche innovative per la chirurgia mini-invasiva e interventi di sostituzione valvolare;
  • Clinica Città di Roma: garantisce approcci personalizzati per la cardiomiopatia e trattamenti per l'insufficienza mitralica;
  • Casa di Cura Mater Domini: offre programmi di riabilitazione cardiologica post-intervento e angioplastica.
.

Caricamento...