Cardiologo a Genova
Il cardiologo è un medico chirurgo, specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che interessano il cuore e i vasi sanguigni.
La cardiologia, branca medica di competenza di questo specialista, affronta una vasta gamma di condizioni, molte delle quali sono comuni, tra le quali rientrano:
- la cardiopatia ischemica, ossia una condizione in cui le arterie coronarie non riescono a rifornire di sangue il muscolo cardiaco;
- l'insufficienza cardiaca, in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per rifornire adeguatamente i tessuti;
- l'ipertensione arteriosa, ossia un aumento eccessivo della pressione arteriosa;
- l'aritmia, che consiste in un’alterazione della normale frequenza cardiaca (come la fibrillazione atriale);
- le malattie valvolari cardiache, ossia le anomalie che colpiscono le valvole che collegano il cuore ai vasi sanguigni.
È solitamente opportuno richiedere un consulto cardiologico in presenza di sintomi come
dolore toracico (
angina pectoris), difficoltà nel respiro,
palpitazioni,
svenimenti o
capogiri, o se ci sono storie familiari di
malattie cardiache.
Inoltre, per chi soffre di ipertensione arteriosa (pressione alta), ipercolesterolemia (condizione caratterizzata da elevati livelli di colesterolo LDL), o che ha già avuto un infarto del miocardio, è generalmente raccomandato svolgere controlli regolari.
Una visita cardiologica inizia solitamente con l’anamnesi e l’esame fisico, seguiti da esami diagnostici come l’elettrocardiogramma (ECG) o l’ecocardiogramma.
Se necessario, il cardiologo può ritenere opportuno effettuare un monitoraggio dell’elettrocardiogramma e/o della pressione arteriosa durante tutto il giorno, utilizzando Holter ECG o Holter pressorio.
Ulteriori esami, come il test da sforzo o l’angiografia coronarica, possono essere richiesti per esaminare la funzionalità del cuore sotto stress o per identificare eventuali anomalie delle arterie coronarie.
La cura delle malattie cardiovascolari può includere diverse strategie, che vanno dalla prescrizione di farmaci per abbassare la pressione arteriosa o per ridurre i livelli di colesterolo, fino a interventi chirurgici come l’inserimento di uno stent coronarico o il bypass coronarico quando le arterie coronarie (che forniscono sangue al muscolo cardiaco) sono ostruite.
In alcune situazioni, la gestione può comprendere anche modifiche dello stile di vita, come miglioramenti e accorgimenti nella dieta, attività fisica e riduzione dello stress.
A Genova sono presenti numerosi centri di eccellenza per la cardiologia.
Tra questi, l’Ospedale Policlinico San Martino è uno dei principali centri di riferimento della regione, dotato di un reparto di cardiologia altamente specializzato.
Qui vengono trattati problemi cardiaci complessi come lo scompenso cardiaco, le cardiomiopatie e le aritmie, grazie a un’équipe di medici e alla disponibilità di tecnologie avanzate, inclusi esami come l’ecocardiografia e il test cardiovascolare da sforzo.
Un altro ospedale di eccellenza è l'Ospedale Galliera, noto per la sua qualità nelle cure cardiologiche, con un focus particolare su interventi cardiaci minimamente invasivi e l'uso di tecniche moderne per il trattamento di patologie ischemiche e blocchi atrioventricolari, oltre a fornire supporto post-operatorio di alto livello.
Anche l'Istituto Giannina Gaslini, benché dedicato principalmente alla pediatria, ha un reparto di cardiologia rinomato per la cura di cardiopatie congenite sia nei neonati che nei giovani.
L'ospedale offre diagnosi prenatali e trattamenti innovativi per problemi cardiaci complessi, distinguendosi per la qualità delle cure nel contesto pediatrico.
Tra gli ospedali presenti nel capoluogo ligure, il centro Villa Montallegro è noto per offrire servizi cardiologici di alta qualità, con un forte focus sull'assistenza personalizzata e tecnologie diagnostiche all'avanguardia.