Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Chirurghi Maxillo-facciali in Italia

Ordina per:
44 studi prenotabili online
Dr. Massimiliano Tedaldi Chirurgo Maxillo-facciale

Dr. Massimiliano Tedaldi

Chirurgo Maxillo-facciale 14 recensioni
  • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
    120 €
  •  Roma - Salario-Trieste Via di Trasone, 61
  • da mer 2 apr 15:30
  • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
    120 €
  •  Roma - Prenestino-Tor Sapienza Via Emilio Longoni, 69
  • da gio 3 apr 15:30
  • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
    120 €
  •  Roma - Ostiense-San Paolo Via Temistocle Calzecchi Onesti, 30
  • da ven 4 apr 15:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Fabrizio Spallaccia Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Fabrizio Spallaccia

    Chirurgo Maxillo-facciale 26 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      120 €
    •  Terni - Ospedale Via Tristano di Joannuccio, 1
    • da mer 2 apr 15:00
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      120 €
    •  Roma - Vigna Clara Via G. Fabbroni, 6
    • da lun 7 apr 17:00
    Dr. Nicola Baragiotta Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Nicola Baragiotta

    Chirurgo Maxillo-facciale 7 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      100 €
    •  Novara - Centro Via Fratelli Rosselli, 28
    • da mer 2 apr 10:00
    Dr. Stefano Valsecchi Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Stefano Valsecchi

    Chirurgo Maxillo-facciale 3 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Como - Centro Via di Lora, 17a
    • da ven 4 apr 16:00
    Prof. Claudio Ungari Otorinolaringoiatra

    Prof. Claudio Ungari

    Otorinolaringoiatra 70 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      200 €
    •  Roma - Prati Via Cola di Rienzo, 28
    • da gio 3 apr 17:00
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      200 €
    •  Roma - Parioli Via Gian Giacomo Porro, 5
    • da lun 7 apr 15:30
    Dr. Dario d'Angelo Chirurgo Plastico

    Dr. Dario d'Angelo

    Chirurgo Plastico 1 recensione
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      120 €
    •  Napoli - Chiaia Via Andrea d'Isernia, 59
    • da gio 3 apr 15:30
    Dr. Arlind Haxhiu Dentista o Odontoiatra

    Dr. Arlind Haxhiu

    Dentista o Odontoiatra
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      60 €
    •  A domicilio Genova
    • da dom 6 apr 08:00
    Prof. Guglielmo Ramieri Chirurgo Maxillo-facciale

    Prof. Guglielmo Ramieri

    Chirurgo Maxillo-facciale 7 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      300 €
    •  Torino - Centro Via Antonio G. Bertola, 35
    • da lun 14 apr 15:00
    Dr. Alberto Diaspro Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Alberto Diaspro

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Torino - Crocetta Via A. Lamarmora, 80
    • da ven 4 apr 09:30
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Pinerolo (TO) Via S. Fer, 52
    • da lun 7 apr 09:30
    Dr. Umberto Torre Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Umberto Torre

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      130 €
    •  Capaccio (SA) Viale della Repubblica, 23
    • da mer 2 apr 09:00
    Dr. Vincenzo Calafati Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Vincenzo Calafati

    Chirurgo Maxillo-facciale 3 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      120 €
    •  Roma - Nomentano-Bologna Via Pigorini, 6
    • da mer 2 apr 10:00
    Dr. Carmine Taglialatela Scafati Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Carmine Taglialatela Scafati

    Chirurgo Maxillo-facciale 1 recensione
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      100 €
    •  Giugliano in Campania (NA) Via Aniello Palumbo, 58
    • da mer 2 apr 15:30
    Dr. Antonino Puccio Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Antonino Puccio

    Chirurgo Maxillo-facciale 4 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Milano - Zona Risorgimento Via Archimede, 16
    • da mer 2 apr 15:30
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      200 €
    •  A domicilio Disponibile a Bergamo e provincia
    • da gio 3 apr 15:30
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      200 €
    •  A domicilio Disponibile a Milano e aree limitrofe
    • da lun 7 apr 16:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Claudio Matteini Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Claudio Matteini

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Viterbo - Ospedale Str. Sammartinese, 01100
    • da mer 2 apr 15:00
    Dr. Marco Baretta Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Marco Baretta

    Chirurgo Maxillo-facciale 3 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      140 €
    •  Cittadella (PD) Via Casa di Ricovero, 40
    • da lun 7 apr 15:00
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      140 €
    •  Camposampiero (PD) Via Pietro Cosma, 1
    • da mar 8 apr 15:00
    Prof. Luciano Catalfamo Chirurgo Maxillo-facciale

    Prof. Luciano Catalfamo

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Reggio Calabria - Centro Via del Torrione, 33
    • da ven 4 apr 16:00
    Dr. Stefano Vetrano Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Stefano Vetrano

    Chirurgo Maxillo-facciale 1 recensione
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      da 200 €
    •  Roma - Parioli Via Pietro Antonio Micheli, 90
    • da lun 7 apr 15:30
    Dr. Ikenna Valentine Aboh Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Ikenna Valentine Aboh

    Chirurgo Maxillo-facciale 1 recensione
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Roma - Eur Via Sofia, 34
    • da sab 5 apr 09:30
    Medicalia

    Medicalia

    Centro medico 13 recensioni
    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Roma - Eur Via Sofia, 34
    • da sab 5 apr 09:30
    Dr. Aldo Zupi Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Aldo Zupi

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      120 €
    • Risparmia il 10% pagando online
    •  Riva del Garda (TN) Viale dei Tiglia, 16A
    • da mer 2 apr 10:00
    Dr. Simone Faustino Maria Marino Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Simone Faustino Maria Marino

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
    • da lun 7 apr 16:30
    Arsbiomedica

    Arsbiomedica

    Centro medico 10 recensioni
    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
    • da lun 7 apr 16:30
    Dr. Maurizio Perugini Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Maurizio Perugini

    Chirurgo Maxillo-facciale 1 recensione
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Viterbo - Centro Via Friuli, 18
    • da mer 2 apr 15:00
    Dr. Giulio Cerulli Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Giulio Cerulli

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      100 €
    •  Roma - Centro Storico Via di Porta Pinciana, 3
    • da ven 4 apr 16:00
    Dr. Fabio Romano Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Fabio Romano

    Chirurgo Maxillo-facciale 1 recensione
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      150 €
    •  Messina - Santa Margherita Via Centonze, 175 98124
    • da lun 7 apr 09:30
    Dr.ssa Cristina Ciardiello Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr.ssa Cristina Ciardiello

    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      180 €
    •  Milano - Sempione Corso Sempione, 68
    • da gio 3 apr 15:30
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      180 €
    •  Milano - Sempione Corso Sempione, 68
    • da gio 3 apr 15:30
    Dr. Andrea Fior Chirurgo Maxillo-facciale

    Dr. Andrea Fior

    Chirurgo Maxillo-facciale 5 recensioni
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      155 €
    •  San Giovanni Lupatoto (VR) Via F.lli Sinigaglia, 2A
    • da lun 7 apr 15:00
    Poliambulatorio Vita de Il Cerchio Med

    Poliambulatorio Vita de Il Cerchio Med

    Centro medico 1 recensione
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      155 €
    •  San Giovanni Lupatoto (VR) Via F.lli Sinigaglia, 2A
    • da lun 7 apr 15:00
    Clinica Sanatrix

    Clinica Sanatrix

    Centro medico
    Chirurgo Maxillo-facciale
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale
      120 €
    •  Roma - Salario-Vescovio Via di Trasone, 61
    • da mer 2 apr 15:30

    Chirurghi Maxillo-facciali in Italia

    Elenco dei Chirurghi maxillo-facciali in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita di chirurgia maxillo-facciale o di altro esame medico sempre nell'ambito della chirurgia maxillo-facciale.

    La chirurgia maxillo-facciale è una disciplina medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che riguardano la faccia e lo scheletro facciale, tra cui il volto, la bocca, le mascelle e il cranio. Il chirurgo maxillo-facciale è un medico chirurgo specializzato nel trattamento di un'ampia varietà di condizioni, tra cui malformazioni congenite, tumori, traumi facciali e interventi di chirurgia estetica e ricostruttiva.

    Il suo lavoro spazia dalla traumatologia facciale all'oncologia maxillo-facciale fino alla chirurgia ortognatica, che si concentra sulla correzione delle deformità dento-scheletriche per migliorare la funzione masticatoria e l'estetica del volto. Tra le sue mansioni rientrano, comunemente, inoltre il trattamento di cisti e tumori, la gestione di fratture mandibolari e fratture mascellari, e la correzione di malformazioni come il labbro leporino e la palatoschisi.

    Volendo fornire una panoramica delle principali condizioni affrontate dal Chirurgo Maxillo-Facciale, possiamo includere:

    • traumatologia facciale: tratta le lesioni provocate da traumi come incidenti stradali o cadute, che possono provocare fratture o dislocazioni delle ossa facciali;
    • fratture mandibolari: rottura della mandibola, spesso causata da impatti violenti, il cui trattamento consiste generalmente nel riallineamento osseo per ripristinare la funzione masticatoria e l'estetica;
    • fratture mascellari: coinvolgono l'osso mascellare, che può richiedere un intervento chirurgico per correggere deformazioni o danni permanenti;
    • malformazioni congenite: includono condizioni come il labbro leporino e la palatoschisi, che comportano difetti nella chiusura del labbro superiore o del palato durante lo sviluppo embrionale;
    • ascessi dentali: si tratta di infezioni profonde che colpiscono la radice di un dente, causando dolore e gonfiore;
    • cisti: cavità piene di liquido che possono svilupparsi nelle ossa mascellari e mandibolari;
    • tumori: l'oncologia maxillo-facciale si occupa della diagnosi e del trattamento di tumori benigni e maligni che colpiscono la testa, il collo e la bocca.
    Il processo di diagnosi in chirurgia maxillo-facciale richiede generalmente l'utilizzo di tecniche avanzate e strumenti specifici, necessari per identificare con precisione la natura delle patologie e pianificare il corretto intervento chirurgico o terapeutico. Tra questi si segnalano, di solito:
    • esame clinico: una valutazione fisica dettagliata del paziente utile per identificare eventuali segni di anomalie o patologie;
    • radiografie: indispensabili per visualizzare fratture o malformazioni delle ossa facciali;
    • TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): fornisce immagini tridimensionali delle strutture facciali, utili per pianificare eventuali interventi;
    • Risonanza magnetica (RM): utilizzata principalmente per analizzare i tessuti molli e rilevare possibili lesioni non visibili attraverso la radiografia o la TAC;
    • biopsie: prelievo di campioni di tessuto, fondamentale per la diagnosi di eventuali lesioni sospette o tumori;
    • ortopantomografia: radiografia panoramica delle arcate dentali e delle strutture mascellari, utile per identificare eventuali ascessi dentali, cisti o altre anomalie nei denti e nelle ossa.
    Una diagnosi accurata permette di pianificare il giusto percorso terapeutico, in genere riducendo le complicazioni e favorendo il recupero del paziente.

    Le opzioni terapeutiche sono infatti molteplici, dalla chirurgia ricostruttiva alla gestione delle infezioni, fino all'inserimento di impianti dentali o protesi dentarie, a seconda del singolo caso clinico. Le principali modalità di intervento includono generalmente:

    • chirurgia ortognatica: prevede il riposizionamento delle ossa mascellari e mandibolari per correggere disallineamenti o malocclusioni gravi;
    • trattamento delle fratture mandibolari e mascellari: consiste nel riposizionare le ossa e fissarle con placche e viti per favorirne la guarigione;
    • chirurgia ricostruttiva: utilizzata in genere per ripristinare la funzionalità e l'estetica del volto dopo traumi o interventi oncologici;
    • chirurgia estetica: permette di correggere difetti estetici del volto o delle mascelle;
    • impianti dentali e protesi dentarie: sostituzione dei denti mancanti per ripristinare la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso;
    • trattamento delle cisti e dei tumori: rimozione chirurgica delle lesioni, seguita eventualmente da terapie oncologiche nei casi di tumori maligni;
    • trattamento degli ascessi dentali: drenaggio dell'infezione e, se necessario, rimozione del dente colpito;
    • correzione delle malformazioni congenite: interventi chirurgici per riparare il labbro leporino e la palatoschisi, migliorando in genere la capacità di alimentarsi e parlare.
    Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale è fondamentale non solo per il trattamento delle patologie del viso e della bocca, ma anche per il recupero della funzionalità e dell'estetica del paziente.

    La sua competenza nel gestire condizioni complesse, che spaziano generalmente dalla traumatologia facciale alla chirurgia ortognatica, dall'oncologia maxillo-facciale alla chirurgia estetica e ricostruttiva, fa sì che il paziente riceva cure mirate e personalizzate, rese disponibili anche grazie alle tecniche avanzate di diagnosi e all'ampia gamma di opzioni terapeutiche.

    Quali sono le principali malformazioni congenite trattate da un chirurgo maxillo-facciale?

    Le principali malformazioni congenite trattate da un chirurgo maxillo-facciale comprendono il labbro leporino, la palatoschisi e diverse altre ancora. Il labbro leporino è una fessura che si forma nel labbro superiore, mentre la palatoschisi è una fessura nel palato che può compromettere la capacità di mangiare e parlare. Entrambe le condizioni possono generalmente richiedere interventi chirurgici per correggere l'anatomia e migliorare la funzionalità e l'estetica del viso. Altre malformazioni includono anomalie scheletriche come le disostosi cranio-facciale e altre ancora.

    Come si effettua la diagnosi di un tumore maxillo-facciale?

    La diagnosi di un tumore maxillo-facciale inizia generalmente con un'attenta valutazione clinica, durante la quale il chirurgo esamina i sintomi e la storia medica del paziente. Successivamente, vengono di solito utilizzati esami di imaging, come radiografie o risonanza magnetica, per localizzare e valutare le dimensioni del tumore. L'analisi definitiva è spesso fornita tramite una biopsia, un processo che prevede il prelievo di un campione di tessuto per determinarne la natura benigna o maligna.

    Quali sono le tecniche di chirurgia ortognatica più avanzate?

    Le tecniche di chirurgia ortognatica più avanzate comprendono approcci minimamente invasivi, che utilizzano strumenti di precisione e tecnologia all'avanguardia, tra i quali la pianificazione chirurgica in 3D. Questi metodi permettono di correggere malocclusioni e disallineamenti mascellari in modo più preciso, migliorando sia l'estetica che la funzionalità del morso e del viso. La chirurgia ortognatica non solo raddrizza i denti, ma in genere può anche risolvere problemi di fonazione e respirazione.

    Come si gestisce il recupero post-operatorio dopo un intervento di chirurgia maxillo-facciale?

    Il recupero post-operatorio dopo un intervento di chirurgia maxillo-facciale richiede solitamente attenzione e cura. I pazienti devono seguire indicazioni specifiche riguardanti l'alimentazione, di solito con una dieta a base di cibi morbidi, e prendersi cura delle ferite. È di norma fondamentale partecipare a visite di controllo per monitorare il processo di guarigione. Il chirurgo fornirà indicazioni su come gestire eventuali dolori e prevenirne le complicazioni, come infezioni o problemi di cicatrizzazione.

    Quali sono i rischi e le complicazioni di un intervento di chirurgia maxillo-facciale?

    I rischi e le complicazioni di un intervento di chirurgia maxillo-facciale possono includere, in genere, infezioni, emorragie e reazioni avverse all'anestesia. È cruciale che i pazienti siano ben informati riguardo a questi potenziali rischi e seguano scrupolosamente le istruzioni fornite dal chirurgo per ridurre al minimo la probabilità di complicazioni.

    Come si trattano le fratture mandibolari nei bambini?

    Per quanto riguarda le fratture mandibolari nei bambini, la gestione può differire rispetto agli adulti. In alcuni casi, un approccio conservativo, come l'uso di un tutore, può essere sufficiente, mentre in situazioni più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per allineare correttamente le ossa. La considerazione della crescita e dello sviluppo osseo del bambino è di solito essenziale nella scelta del trattamento.

    Quali sono le opzioni di trattamento per le cisti maxillo-facciali?

    Le opzioni di trattamento per le cisti maxillo-facciali dipendono dalle dimensioni e dalla posizione della cisti stessa. In generale, la rimozione chirurgica della cisti e del tessuto circostante è il metodo più comune per prevenire recidive. Se la cisti è piccola e asintomatica, il chirurgo maxillo-facciale potrebbe suggerire un monitoraggio regolare per verificare eventuali cambiamenti.

    Come si esegue una biopsia su un paziente maxillo-facciale?

    Una biopsia in un paziente maxillo-facciale viene eseguita per prelevare un campione di tessuto da una lesione sospetta. Esistono diversi approcci, a seconda della posizione della lesione, e il campione verrà analizzato per identificare eventuali anomalie cellulari. Questa procedura è di norma fondamentale per una diagnosi accurata e per pianificare il trattamento più appropriato.

    Quali sono i vantaggi della chirurgia estetica maxillo-facciale?

    I vantaggi della chirurgia estetica maxillo-facciale comprendono generalmente miglioramenti estetici e funzionali. Interventi come il rimodellamento della mascella, di solito, possono non solo migliorare l’aspetto del viso ma anche correggere problemi di occlusione, contribuendo così a una migliore qualità della vita e maggiore autostima per i pazienti.

    Come si prepara un paziente per un intervento di chirurgia maxillo-facciale?

    La preparazione di un paziente per un intervento di chirurgia maxillo-facciale comporta normalmente una valutazione approfondita della storia clinica. Il chirurgo fornirà indicazioni specifiche su preparativi, che in genere possono includere restrizioni alimentari e farmaci da evitare, assicurando che il paziente sia ben informato e pronto per l'intervento.

    Quali sono le differenze tra la chirurgia maxillo-facciale e la chirurgia plastica?

    Le differenze tra chirurgia maxillo-facciale e chirurgia plastica risiedono nelle aree di specializzazione. La prima si concentra sulle problematiche relative alla faccia e allo scheletro facciale, mentre la seconda può riguardare interventi su tutto il corpo. Sebbene entrambe le discipline possano lavorare insieme, ciascuna ha le proprie tecniche e approcci specifici.

    Quali sono le tecniche di ricostruzione facciale più utilizzate?

    Le tecniche di ricostruzione facciale più utilizzate includono generalmente l'uso di innesti ossei e protesi, oltre a metodi avanzati come la chirurgia microvascolare. Questi approcci mirano a ripristinare sia la funzionalità che l'estetica del viso, specialmente dopo traumi o interventi precedenti, e richiedono una pianificazione e una precisione notevoli nell'esecuzione.

    Come si gestisce una crisi traumatica facciale?

    La gestione di una crisi traumatica facciale è un'azione urgente e richiede un intervento immediato. Il chirurgo, solitamente, esamina le ferite e le fratture per determinare il trattamento più adatto, che potrebbe includere un intervento chirurgico d'emergenza.

    Quali sono le ultime novità nella ricerca in chirurgia maxillo-facciale?

    Le ultime novità nella ricerca in chirurgia maxillo-facciale includono l'adozione di tecnologie innovative come la stampa 3D per la progettazione di impianti personalizzati e la pianificazione chirurgica. Queste innovazioni possono migliorare l'accuratezza degli interventi e ottimizzare i risultati per i pazienti, contribuendo a soluzioni più personalizzate.

    Come si supportano i pazienti durante il recupero post-operatorio?

    Il supporto ai pazienti durante il recupero post-operatorio è essenziale. I chirurghi di norma forniscono indicazioni dettagliate e monitorano il progresso del paziente, offrendo assistenza e risorse per affrontare eventuali difficoltà che possano insorgere durante il recupero.

    Quali sono i segnali di allarme di una complicazione post-operatoria?

    I segnali di allarme di una complicazione post-operatoria possono generalmente includere gonfiore eccessivo, dolore insopportabile e secrezioni anomale. È fondamentale che i pazienti siano adeguatamente informati su questi segnali e sappiano quando contattare il chirurgo per gestire eventuali complicazioni tempestivamente.

    Come si trattano le malformazioni congenite come il labbro leporino?

    Le malformazioni congenite, come il labbro leporino, vengono solitamente trattate con interventi chirurgici mirati per ripristinare la normale anatomia del viso. Tali interventi possono generalmente essere eseguiti in fasi, a seconda dell'età del paziente e della gravità della condizione, e sono progettati per migliorare sia l'estetica che la funzionalità.

    Quali sono le opzioni di trattamento per i tumori maxillo-facciali?

    Le opzioni di trattamento per i tumori maxillo-facciali, in genere, possono includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia, a seconda della tipologia e dello stadio del tumore. È cruciale sviluppare un piano di trattamento personalizzato per garantire i migliori risultati possibili per il paziente.

    Come si gestisce il follow-up di un paziente maxillo-facciale?

    La gestione del follow-up di un paziente maxillo-facciale richiede normalmente controlli regolari per monitorare la guarigione e identificare eventuali problematiche. È importante mantenere una comunicazione aperta tra il paziente e il chirurgo per garantire un recupero efficace e sicuro.

    Caricamento...