Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
Vedi tutte... Chiudi
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?

Chirurgo Plastico a Roma - zona Eur

Ordina per:
7 studi prenotabili online
Dr. Umberto Fama Chirurgo Plastico

Dr. Umberto Fama

Chirurgo Plastico 7 recensioni
  • Visita Chirurgia plastica
    100 €
  •  Roma - Eur Viale dell'Umanesimo, 308
  • da mar 22 apr 09:30
Dr.ssa Eleonora Tati Chirurgo Plastico

Dr.ssa Eleonora Tati

Chirurgo Plastico
  • Visita Chirurgia plastica
    150 €
  •  Roma - Eur Viale Cesare Pavese, 300
  • da ven 4 apr 10:30
Dr. Stefano Gigliotti Chirurgo Plastico

Dr. Stefano Gigliotti

Chirurgo Plastico 4 recensioni
  • Visita Chirurgia plastica
    100 €
  •  Roma - Eur Viale Pasteur, 66
  • da ven 4 apr 10:00
Dr. Pascal Scioscia Chirurgo Plastico

Dr. Pascal Scioscia

Chirurgo Plastico
  • Visita Chirurgia plastica
    150 €
  •  Roma - Eur Via Sofia, 34
  • da gio 10 apr 10:00
Medicalia

Medicalia

Centro medico 13 recensioni
Chirurgo Plastico
  • Visita Chirurgia plastica
    150 €
  •  Roma - Eur Via Sofia, 34
  • da gio 10 apr 10:00
Dr. Sabino Mauro de Nigris Chirurgo Plastico

Dr. Sabino Mauro de Nigris

Chirurgo Plastico
  • Visita Chirurgia plastica
    185 €
  • Risparmia il 5% pagando online
  •  Roma - Eur Viale Africa, 32
  • da ven 11 apr 10:30
  • Visita per trattamenti Filler all'Acido ialuronico
    GRATIS
  •  Roma - Eur Viale Europa, 62
  • da mer 9 apr 10:00
Dr.ssa Emanuela Meschini Chirurgo Generale

Dr.ssa Emanuela Meschini

Chirurgo Generale
  • Visita per Liposuzione
    GRATIS
  •  Roma - Eur Viale Europa, 62
  • da mer 9 apr 10:00
  • Visita Chirurgia plastica
    185 €
  •  Roma - Eur Viale Africa, 32
  • da ven 11 apr 10:30
Dr.ssa Virginia Garofalo Dermatologo

Dr.ssa Virginia Garofalo

Dermatologo 42 recensioni
  • Visita per trattamenti con Tossina Botulinica
  •  Roma - Eur Piazza Ghandi,3
  • Su Richiesta

Chirurgo Plastico a Roma - zona Eur

Il chirurgo plastico è un medico specializzato nel trattamento delle patologie che possono causare difetti morfologici ed estetici i in diverse parti del corpo.

Questi problemi possono essere di natura congenita, quindi presenti sin dalla nascita, oppure acquisiti a seguito di traumi, tumori o malattie di varia natura.

Le patologie che richiedono l'intervento un chirurgo plastico sono molteplici e spesso complesse.

Tra queste, si possono citare il labbro leporino, le fratture facciali, le neoplasie cutanee e del viso, la ginecomastia (un ingrossamento anomalo del tessuto mammario negli uomini), le ustioni gravi e diverse altre ancora.

Nell'ambito della chirurgia plastica, è possibile distinguere tra due grandi branche: la chirurgia ricostruttiva e la chirurgia estetica.

La prima si occupa di ripristinare la funzionalità di una parte del corpo danneggiata, mentre la seconda si concentra sul miglioramento dell'aspetto estetico.

In entrambi i casi, comunque, il chirurgo plastico procede innanzitutto, di solito, con una visita preliminare, durante la quale raccoglie informazioni sulla storia medica del paziente (mediante anamnesi) e valuta le eventuali controindicazioni all’intervento.

Dopo aver completato la valutazione, il chirurgo plastico propone il trattamento più adatto, che può essere l’intervento chirurgico o, in alcuni casi, trattamenti meno invasivi.

Prima di procedere con l'intervento, è generalmente prassi comune effettuare una consultazione preoperatoria, durante la quale il chirurgo fornisce al paziente tutte le informazioni necessarie per prepararsi all'intervento.

Queste informazioni possono riguardare, di solito, le restrizioni alimentari e la sospensione di alcol, fumo e determinati farmaci.

In questa fase, il paziente incontrerà anche l'anestesista per discutere delle opzioni anestetiche; infatti, la scelta è spesso tra l’anestesia generale (che elimina ogni forma di sensibilità) e quella locale (che invece limita la perdita di sensibilità alla specifica area coinvolta).

La scelta tra le due dipende dalla storia clinica del paziente e dal tipo di intervento programmato.

Tra gli interventi più comuni in chirurgia plastica, troviamo:

  • la liposuzione, che consiste nell'aspirazione mirata del tessuto adiposo per rimodellare il profilo corporeo;
  • la mastoplastica, volta ad aumentare il volume del seno e a migliorarne la forma;
  • la rinoplastica, per rimodellare il naso, sia per ragioni estetiche che funzionali;
  • la blefaroplastica, utile per correggere l'abbassamento delle palpebre superiori o rimuovere accumuli di grasso sotto gli occhi;
  • l'addominoplastica, che riduce il tessuto adiposo addominale;
  • il lifting del viso, per ridare tono ed elasticità alla pelle del volto.
Prima di sottoporsi a un intervento, il paziente discute approfonditamente con il chirurgo plastico, che gli presenta i benefici, ma anche i possibili rischi e complicazioni, nonché i tempi di recupero; tra i primi rientrano soprattutto le cicatrici post-chirurgiche, che possono essere generalmente gestite con l'applicazione di creme o gel specifici.

Il recupero post-operatorio, invece, varia a seconda del tipo di intervento.

Oltre agli interventi chirurgici, esistono anche numerose procedure non invasive, come le iniezioni di Botox, utilizzate per rilassare i muscoli facciali e distendere la pelle, e i filler dermici (tra questi, uno dei più comunemente usato quello a base di acido ialuronico), che vengono iniettati sotto la pelle per riempire le rughe e rallentare il processo di invecchiamento.

Roma è una città che vanta una vasta rete di strutture sanitarie all'avanguardia, molte delle quali sono riconosciute a livello nazionale e internazionale per la qualità dei loro reparti di chirurgia plastica.

Tra i principali ospedali, spicca il Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Il Policlinico Agostino Gemelli è considerato uno dei migliori centri in Italia per la chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica.

Questa struttura è infatti molto rinomata per l'approccio multidisciplinare che integra specialisti di varie aree, garantendo ai pazienti percorsi terapeutici personalizzati.

Un altro ospedale di riferimento è il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, che offre un ampio spettro di interventi chirurgici e no, ponendo particolare attenzione alle tecniche più innovative e meno invasive.

La presenza di specialisti di alto livello e di tecnologie avanzate rende questa struttura una scelta ottimale per chi desidera sottoporsi a interventi di chirurgia plastica.

Anche l’Ospedale San Giovanni Addolorata e l’Ospedale Sandro Pertini rientrano tra le strutture specializzate in Chirurgia Plastica presenti a Roma, con reparti ben attrezzati e team di medici altamente qualificati.

Questi ospedali offrono una vasta gamma di interventi, garantendo grande attenzione al benessere e alla soddisfazione del paziente.

Caricamento...