Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Ematologi in Italia | Pagina 3

Ordina per:
85 studi prenotabili online
  • Visita Ematologica
    130 €
  •  Roma - San Giovanni Via Magna Grecia, 117
  • da lun 7 apr 15:00
  • Visita Ematologica
    100 €
  •  Roma - Tor Vergata Via Carlo Santarelli, 98
  • da mar 8 apr 10:30
Centro Diagnostico Giardinetti

Centro Diagnostico Giardinetti

Centro medico 2 recensioni
  • Visita Ematologica
    100 €
  •  Roma - Tor Vergata Via Carlo Santarelli, 98
  • da mar 8 apr 10:30
Dr.ssa Ileana Tudor Ematologo

Dr.ssa Ileana Tudor

Ematologo 1 recensione
  • Visita Ematologica
    200 €
  •  Milano - Stazione Centrale Via Gustavo Fara, 39
  • da lun 7 apr 15:30
Centro Medico Unisalus

Centro Medico Unisalus

Centro medico 6 recensioni
Ematologo
  • Visita Ematologica
    200 €
  •  Milano - Stazione Centrale Via Gustavo Fara, 39
  • da lun 7 apr 15:30
Arsbiomedica

Arsbiomedica

Centro medico 10 recensioni
  • Visita Ematologica
    da 150 €
  •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
  • da mar 8 apr 11:15
  • Visita Ematologica
    125 €
  •  Roma - Aurelio-Boccea Circonvallazione Cornelia, 65
  • da mar 8 apr 16:00
Dr. Massimo Ratti Allergologo

Dr. Massimo Ratti

Allergologo 14 recensioni
  • Visita Ematologica
    da 90 €
  •  La Spezia - Centro Via D. Chiodo, 101
  • da ven 4 apr 16:00
  • Visita Ematologica
    da 90 €
  •  Follo (SP) Via Europa, 20
  • da mar 8 apr 10:00
  • Visita Ematologica
    130 €
  •  Seregno (MB) Via Odescalchi, 39
  • da ven 4 apr 18:00
618 Medical Lab

618 Medical Lab

Centro medico 7 recensioni
Ecografista
  • Visita Ematologica
    130 €
  •  Seregno (MB) Via Odescalchi, 39
  • da ven 4 apr 18:00
Dr. Lionello Parodi Endocrinologo

Dr. Lionello Parodi

Endocrinologo 2 recensioni
  • Visita Ematologica
    119 €
  •  Albisola Superiore (SV) Corso Giuseppe Mazzini, 43
  • da sab 5 apr 09:00
Centro Medico San Nicolò

Centro Medico San Nicolò

Centro medico 3 recensioni
  • Visita Ematologica
    119 €
  •  Albisola Superiore (SV) Corso Giuseppe Mazzini, 43
  • da sab 5 apr 09:00
  • Visita Ematologica
    120 €
  •  Quinto di Treviso (TV) Via Postumia, 12
  • da mer 9 apr 15:00
Remedium Medical Hub

Remedium Medical Hub

Centro medico 4 recensioni
  • Visita Ematologica
    120 €
  •  Quinto di Treviso (TV) Via Postumia, 12
  • da mer 9 apr 15:00
  • Visita Ematologica
    128 €
  •  Brescia - Villaggio Sereno Via Labirinto, 9
  • da mar 8 apr 17:00
Akesis Poliambulatorio Brixiamed

Akesis Poliambulatorio Brixiamed

Centro medico 2 recensioni
  • Visita Ematologica
    128 €
  •  Brescia - Villaggio Sereno Via Labirinto, 9
  • da mar 8 apr 17:00
Dr. Raffaele Spadano Ematologo

Dr. Raffaele Spadano

Ematologo 6 recensioni
  • Visita Ematologica
    125 €
  •  Pescara - Centro Via Fonte Romana, 1
  • da gio 10 apr 16:00
Dr. Pierluigi Alfieri Ematologo

Dr. Pierluigi Alfieri

Ematologo 4 recensioni
  • Visita Ematologica
    110 €
  •  Modena - Centro Via Tagliazucchi, 7
  • da gio 10 apr 18:00
  • Visita Ematologica
    110 €
  •  Reggio Emilia - Centro Viale Monte San Michele, 5
  • da mar 15 apr 18:00
Dr. Gaetano La Barba Ematologo

Dr. Gaetano La Barba

Ematologo 14 recensioni
  • Visita Ematologica
    125 €
  •  Pescara - Centro Via Fonte Romana, 8
  • da mar 6 mag 18:00
Dr. Vincenzo Marottoli Ematologo

Dr. Vincenzo Marottoli

Ematologo 3 recensioni
  • Visita Ematologica
    100 €
  •  Napoli - Toledo Via Caravita, 29
  • da ven 23 mag 12:00
  • Visita Ematologica
    110 €
  •  Capurso (BA) Largo Piscine, 13
  • da sab 12 apr 17:00
Igea Poliambulatorio

Igea Poliambulatorio

Centro medico 7 recensioni
Ematologo
  • Visita Ematologica
    110 €
  •  Capurso (BA) Largo Piscine, 13
  • da sab 12 apr 17:00
  • Visita Ematologica
    150 €
  •  Milazzo (ME) Via Vittorio Veneto, Vico II, 7
  • da mar 15 apr 15:00
  • Visita Ematologica
    120 €
  •  Frascati (RM) Via Gregoriana, 43
  • da ven 11 apr 18:10
TrinLab

TrinLab

Centro medico 2 recensioni
Ematologo
  • Visita Ematologica
    120 €
  •  Frascati (RM) Via Gregoriana, 43
  • da ven 11 apr 18:10
  • Visita Ematologica
    150 €
  •  Torino - Crocetta Via Paolo Sacchi, 24
  • da gio 10 apr 17:00
  • Visita Ematologica
    150 €
  •  Torino - Crocetta Via Paolo Sacchi, 24
  • da gio 10 apr 17:00
Benacus Lab - Salò

Benacus Lab - Salò

Centro medico 1 recensione
  • Visita Ematologica
    130 €
  •  Salò (BS) P.le Martirti della Libertà, 13
  • da gio 10 apr 09:30
  • Visita Ematologica
    120 €
  •  Terracina (LT) Via Lungolinea Pio VI, 107
  • da gio 10 apr 09:00
  • Visita Ematologica
    100 €
  •  Cisterna di Latina (LT) Via Donatori d'Organi, 4
  • da lun 14 apr 15:00
Medical Si

Medical Si

Centro medico 2 recensioni
  • Visita Ematologica
    100 €
  •  Cisterna di Latina (LT) Via Donatori d'Organi, 4
  • da lun 14 apr 15:00

Ematologi in Italia | Pagina 3

Elenco degli Ematologi in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita ematologica o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Ematologia.

L'ematologo è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie del sangue, del midollo osseo e degli organi ematopoietici, come linfonodi, milza e fegato. Le patologie ematologiche possono interessare diverse componenti del sangue, tra cui i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine e il plasma, e variano da condizioni come l'anemia a malattie più gravi come la leucemia, i linfomi e l'emofilia (ossia un disturbo che ostacola la coagulazione del sangue).

L’ematologo non solo si occupa di disordini della coagulazione, ma anche di malattie ereditarie come le emoglobinopatie (ad esempio la talassemia) e patologie infettive e infiammatorie come la sepsi. Si tratta di una condizione grave, in cui l'infezione provoca una risposta infiammatoria sistemica nel corpo.

È generalmente consigliato consultare un ematologo in presenza di sintomi come stanchezza cronica, pallore, sanguinamenti inspiegabili, ematomi frequenti o febbre persistente. Anche l'ingrossamento dei linfonodi, dolori alle ossa o un'alterazione nei valori dell’emocromo (l'esame del sangue che analizza globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di solito, possono indicare la necessità di una valutazione specialistica.

In genere, inoltre, chi ha una storia familiare di malattie del sangue o chi ha avuto infezioni ricorrenti dovrebbe considerare una visita ematologica. La visita ematologica si articola comunemente in diverse fasi, volte a valutare il quadro generale del paziente e identificare eventuali anomalie nel sangue o negli organi ematopoietici.

Di solito, la visita inizia con un’approfondita anamnesi medica, durante la quale l'ematologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi presenti e l'eventuale presenza di malattie ereditarie o condizioni precedenti. Viene valutata la storia familiare, perché alcune malattie del sangue, come la talassemia o l'emofilia, possono avere una base genetica.

Successivamente, si procede con l'esame obiettivo, che include generalmente l'osservazione e la palpazione di organi come i linfonodi, la milza e il fegato per verificare se vi siano ingrossamenti o anomalie. L’ematologo potrebbe anche controllare la pelle per segni di emorragie sottocutanee, lividi o petecchie (piccole macchie rosse sulla pelle), indicatori di disturbi della coagulazione o bassi livelli di piastrine.

Una parte fondamentale della visita è rappresentata dagli esami del sangue, tra cui l'emocromo completo, che permette di misurare i livelli di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, e di identificare eventuali anomalie nella loro quantità o forma. Altri esami includono i test di coagulazione (come il tempo di protrombina) e la biopsia del midollo osseo, che consente di valutare la produzione delle cellule del sangue, e diversi altri ancora.

Nel caso di sospette malattie afferenti all’onco-ematologia, come leucemia o linfoma, possono generalmente essere richieste biopsie linfonodali o TAC e PET per individuare eventuali tumori. Le indicazioni terapeutiche che l'ematologo fornisce dipendono dalla diagnosi.

Malattie più complesse come la leucemia o il linfoma, ad esempio, possono di solito richiedere trattamenti più aggressivi.

Cosa cura un ematologo?

L'ematologo cura patologie legate al sangue, midollo osseo, linfonodi, milza e organi correlati. Queste includono anemia, leucemia, linfoma, talassemia, emofilia, sepsi, disturbi della coagulazione e diverse altre ancora.

Quali sono le patologie diagnosticate da un ematologo?

Le principali patologie diagnosticate da un ematologo includono, comunemente, anemia, leucemia, linfomi, talassemia, emofilia, trombocitopenia, disturbi della coagulazione, sepsi e diverse altre ancora.

Quali sono le competenze di un ematologo?

L'ematologo è un medico specialista, esperto nella diagnosi e trattamento delle malattie del sangue, delle patologie legate al midollo osseo e ai linfonodi, nonché di alcuni tumori (ad esempio, le leucemie) e dei disturbi della coagulazione.

In cosa consiste la visita ematologica?

La visita ematologica inizia solitamente con un'anamnesi, tramite cui l'ematologo raccoglie informazioni sui sintomi e sulla storia clinica del paziente. Poi, generalmente, si passa a un esame fisico e a eventuali esami del sangue, come l'emocromo, per valutare i globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Come si prepara una visita ematologica?

Prima della visita, è solitamente utile portare con sé eventuali esami del sangue recenti e la lista dei sintomi presenti e dei farmaci in uso. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un digiuno per test specifici.

Quali esami esegue un ematologo?

Gli esami più comunemente indicati da un ematologo includono l'emocromo, l'analisi del midollo osseo, i test di coagulazione, la biopsia dei linfonodi e i test genetici per l’individuazione di eventuali emoglobinopatie.

Quando rivolgersi a un ematologo?

Generalmente, è consigliato rivolgersi a un ematologo in caso di stanchezza cronica, pallore, sanguinamenti inusuali, ematomi frequenti, febbre ricorrente, ingrossamento dei linfonodi o anomalie nei risultati del sangue.

Quali sono i sintomi di una malattia del sangue?

I sintomi includono solitamente pallore, affaticamento, sanguinamenti inspiegabili, febbre, ingrossamento dei linfonodi, infezioni frequenti, tendenza a sviluppare lividi e difficoltà di coagulazione.

Quali sono i trattamenti offerti da un ematologo?

I trattamenti offerti da un ematologo includono solitamente terapie farmacologiche, chemioterapia per leucemie e linfomi, trasfusioni di sangue, trapianti di midollo osseo, e terapie per gestire disordini della coagulazione e malattie come l'emofilia.

Quali sono le cause delle malattie del sangue?

Le malattie del sangue possono essere causate da anomalie genetiche (come la talassemia), infezioni, disfunzioni del sistema immunitario o esposizione a tossine.

Quali sono i fattori di rischio per le malattie del sangue?

Le malattie del sangue hanno come principali fattori di rischio la predisposizione genetica, l’esposizione a radiazioni o sostanze chimiche tossiche, alcune infezioni virali come l'HIV e malattie autoimmuni.

Quali sono le differenze tra ematologia oncologica e non oncologica?

L'ematologia oncologica si occupa dei tumori del sangue come leucemie e linfomi, mentre quella non oncologica si concentra generalmente su patologie del sangue non tumorali, come anemia, talassemia ed emofilia.

Quali sono i test di laboratorio comuni in ematologia?

I test di laboratorio comuni in ematologia includono generalmente l'emocromo, la biopsia del midollo osseo, il test della coagulazione, l'elettroforesi delle proteine e le analisi genetiche per malattie ereditarie.

Quali sono le terapie per la leucemia?

Le terapie per la leucemia includono, solitamente, chemioterapia, radioterapia, trapianto di midollo osseo e terapie biologiche mirate a distruggere le cellule malate.

Quali sono le terapie per il linfoma?

Nella maggioranza dei casi il linfoma è trattato con chemioterapia, radioterapia, immunoterapia e, nei casi più gravi, con il trapianto di cellule staminali.

Quali sono le terapie per l'anemia?

Il trattamento per l'anemia varia in base alla causa e può includere, generalmente, integratori di ferro, vitamina B12, trasfusioni di sangue o terapie per stimolare la produzione di globuli rossi e diverse altre ancora.

Quali sono le terapie per la talassemia?

La talassemia può essere generalmente trattata con trasfusioni di sangue regolari, terapia chelante per rimuovere l'eccesso di ferro e, nei casi più gravi, il trapianto di midollo osseo.

Quali sono le terapie per l'emofilia?

L'emofilia viene trattata generalmente con infusioni regolari di fattori della coagulazione mancanti, che aiutano il sangue a coagulare correttamente e prevenire emorragie.

Quali sono le terapie per la sepsi?

La sepsi richiede un trattamento tempestivo, generalmente con antibiotici, fluidi endovenosi e, nei casi più gravi, supporto alle funzioni vitali in terapia intensiva.

Caricamento...