Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Endocrinologi in Italia | Pagina 11

Ordina per:
277 studi prenotabili online
Dr. Cataldo Rotondo Medico Internista

Dr. Cataldo Rotondo

Medico Internista 1 recensione
  • Visita Endocrinologica per Tiroide
    80 €
  •  Catanzaro - Centro Via Luigi Pascali, 34
  • da mar 8 apr 15:00
Prof. Michele Frazzetta Chirurgo Generale

Prof. Michele Frazzetta

Chirurgo Generale 1 recensione
  • Medicazione Ulcera Piede Diabetico
    da 50 €
  •  Palermo - Uditore Via Paolo Gili, 60
  • da lun 7 apr 10:00
Dr. Vittorio Brizi Chirurgo Vascolare

Dr. Vittorio Brizi

Chirurgo Vascolare 6 recensioni
  • EcoColorDoppler Tiroide
    120 €
  •  Viterbo - Centro Via V. Cardarelli, 6
  • da mer 9 apr 17:30
  • M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) Total Body
    50 €
  •  Fondi (LT) Via Portone della Corte, 15
  • da mar 8 apr 17:00
Centro Polispecialistico Mercury

Centro Polispecialistico Mercury

Centro medico 1 recensione
Reumatologo
  • M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) Total Body
    50 €
  •  Fondi (LT) Via Portone della Corte, 15
  • da mar 8 apr 17:00
  • Visita Endocrinologica con ecografia tiroidea
    120 €
  •  Camaiore (LU) - Lido di Camaiore Via Italica, 64
  • da lun 7 apr 09:45
Dr. Federico Facinelli Radiologo diagnostico

Dr. Federico Facinelli

Radiologo diagnostico
  • Ecografia tiroidea
    65 €
  •  Godega di Sant'Urbano (TV) Via Nazionale, 44
  • da lun 7 apr 18:00
Dr. Sergio Ferrari Gastroenterologo

Dr. Sergio Ferrari

Gastroenterologo 1 recensione
  • Ecografia tiroidea
    60 €
  •  Roma - Centocelle Via Panaroli Domenico, 52
  • da mer 9 apr 10:40
Dr. Antonio De Fiores Radiologo diagnostico

Dr. Antonio De Fiores

Radiologo diagnostico
  • Ecografia tiroidea
    60 €
  •  Roma - Centocelle Via Tor De' Schiavi, 139
  • da mer 9 apr 12:15
  • Ecografia tiroidea
    60 €
  •  Roma - Centocelle Via Tor De' Schiavi, 139
  • da mar 8 apr 14:45
Blue Medical Center

Blue Medical Center

Centro medico
  • Ecografia tiroidea
    da 65 €
  •  Godega di Sant'Urbano (TV) Via Nazionale, 44
  • da lun 7 apr 18:00
  • Visita Diabetologica
    123 €
  •  Brescia - Brescia 2 Via Corfù, 71
  • da mer 9 apr 09:00
  • M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) femorale e lombare
    120 €
  •  Cagliari - Bonaria Via dei Passeri, 16
  • da mer 9 apr 08:00
Clinica San Martino

Clinica San Martino

Centro medico
Otorinolaringoiatra
  • Agoaspirato Tiroide o linfonodo o seno
    250 €
  •  Malgrate (LC) Via Selvetta (Angolo Via Paradiso)
  • da mar 8 apr 14:30
Dr. Riccardo Bechi Genzano Endocrinologo

Dr. Riccardo Bechi Genzano

Endocrinologo 1 recensione
  • Visita Endocrinologica con ecografia tiroidea
    130 €
  •  Camaiore (LU) - Lido di Camaiore Via Italica, 64
  • da mar 15 apr 09:00
  • M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) femorale e lombare
    83 €
  •  Gualdo Tadino (PG) Via Flaminia Sud
  • da gio 17 apr 09:00
aDoc Centro Medico Polispecialistico

aDoc Centro Medico Polispecialistico

Centro medico 1 recensione
Endocrinologo
  • M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) femorale e lombare
    83 €
  •  Gualdo Tadino (PG) Via Flaminia Sud
  • da gio 17 apr 09:00
  • Agoaspirato Tiroide o linfonodo o seno
    195 €
  •  Roma - Centocelle Piazza Sabaudia, 25
  • da mar 29 apr 13:15
Dr. Maurizio Fasano Endocrinologo

Dr. Maurizio Fasano

Endocrinologo
  • Visita Dietologica con schema dietetico
    180 €
  •  Asti - Centro Corso Alessandria, 226
  • da gio 10 apr 08:00
Medical Lab - Asti

Medical Lab - Asti

Centro medico 3 recensioni
  • Visita Dietologica con schema dietetico
    180 €
  •  Asti - Centro Corso Alessandria, 226
  • da gio 10 apr 08:00
Dr. Tommaso Zurleni Chirurgo Generale

Dr. Tommaso Zurleni

Chirurgo Generale 11 recensioni
  • Ago aspirato tiroide ecoguidato
    180 €
  •  Milano - Vialba Via G. B. Grassi 74
  • da gio 10 apr 16:00
Dr. Damiano Chiari Chirurgo Generale

Dr. Damiano Chiari

Chirurgo Generale 5 recensioni
  • Ecografia tiroidea
    120 €
  •  Milano - Casoretto Via Tolmezzo, 15
  • da gio 10 apr 19:30
  • M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) Total Body
    85 €
  •  Desenzano del Garda (BS) Via Adua, 4
  • da mar 29 apr 17:35
Dr. Andrea Casol Radiologo diagnostico

Dr. Andrea Casol

Radiologo diagnostico
  • Ecografia tiroidea
    85 €
  •  Godega di Sant'Urbano (TV) Via Nazionale, 44
  • da ven 11 apr 08:30
Dr. Nicola Villanova Gastroenterologo

Dr. Nicola Villanova

Gastroenterologo
  • Visita Diabetologica
    180 €
  •  Castel Maggiore (BO) Via Corticella, 11/4
  • da gio 10 apr 09:00
Bio5

Bio5

Centro medico
  • Visita Diabetologica
    180 €
  •  Castel Maggiore (BO) Via Corticella, 11/4
  • da gio 10 apr 09:00
MoveMed - Milano

MoveMed - Milano

Centro medico
Chirurgo Generale
  • Ecografia tiroidea
    120 €
  •  Milano - Casoretto Via Tolmezzo, 15
  • da gio 10 apr 19:30
  • Visita Endocrinologica
    80 €
  •  Villaricca (NA) Via Leonardo da Vinci, 1
  • da ven 4 apr 07:30
Rete Medica GVS

Rete Medica GVS

Centro medico
Endocrinologo
  • Visita Endocrinologica
    80 €
  •  Napoli - Rione Alto Via Giuseppe Tropeano, 47
  • da lun 7 apr 12:00
FisioMedica Igea

FisioMedica Igea

Centro medico
Endocrinologo
  • Visita Endocrinologica
    80 €
  •  Roma - Prenestino-Tor de Schiavi Via Giacomo Bresadola, 45
  • da ven 4 apr 15:30

Endocrinologi in Italia | Pagina 11

Elenco degli Endocrinologi in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita endocrinologica o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Endocrinologia.

L'endocrinologo è il medico specialista che si occupa di studiare, diagnosticare e trattare le malattie legate agli ormoni e alle ghiandole endocrine, che producono queste sostanze fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Gli ormoni influenzano una vasta gamma di processi corporei, dal metabolismo alla crescita, dal ciclo sonno-veglia alla riproduzione.

Il sistema endocrino comprende diverse ghiandole, tra cui:

  • tiroide: ghiandola situata nel collo, responsabile della produzione di ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo;
  • ipofisi: piccola ghiandola alla base del cervello, che controlla la secrezione di ormoni da altre ghiandole endocrine e regola molte funzioni corporee, tra cui crescita e riproduzione;
  • pancreas: è la ghiandola che produce insulina e glucagone per regolare i livelli di zucchero nel sangue, oltre a secernere enzimi per la digestione;
  • paratiroidi: si tratta di quattro piccole ghiandole dietro la tiroide, che regolano i livelli di calcio nel sangue e nelle ossa attraverso la secrezione dell'ormone paratiroideo;
  • gonadi: sono le ghiandole sessuali (ovaie nelle femmine, testicoli nei maschi) che producono ormoni sessuali, come estrogeni e testosterone, e sono responsabili della riproduzione;
  • surreni: si tratta delle ghiandole situate sopra i reni, che producono ormoni come cortisolo, adrenalina e aldosterone, cruciali per rispondere allo stress e regolare la pressione sanguigna;
  • ipotalamo: è l’area del cervello che collega il sistema nervoso al sistema endocrino, regolando funzioni come la temperatura corporea, l'appetito e l'equilibrio idrico, e controllando l'attività dell'ipofisi.
La salute di questo sistema è cruciale per il benessere generale: un'alterazione nel rilascio o nella regolazione degli ormoni può generalmente avere ripercussioni su molte funzioni corporee. L’endocrinologo si occupa di una vasta gamma di patologie che colpiscono il sistema endocrino.

Tra queste, rientrano:

  • diabete: si tratta di una delle malattie più diffuse, causata da un'anomalia nella produzione o nell'azione dell'insulina, un ormone prodotto dal pancreas, che regola i livelli di zucchero nel sangue;
  • patologie della tiroide: tra cui ipotiroidismo (insufficiente produzione di ormoni tiroidei), ipertiroidismo (eccessiva produzione), noduli tiroidei e malattie autoimmuni, tra le quali, ad esempio la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Basedow;
  • disturbi dell’ipofisi: l'ipofisi è una ghiandola che regola molte altre ghiandole endocrine; tra le patologie che possono interessarlo rientrano gli adenomi ipofisari, deficit di ormone della crescita, iperprolattinemia e diversi altri ancora;
  • disfunzioni dell’ipotalamo: l'ipotalamo regola la fame, la sete, il ciclo sonno-veglia e l'equilibrio ormonale attraverso il controllo dell'ipofisi;
  • irsutismo: eccessiva crescita di peli in aree tipicamente maschili nelle donne, spesso legata a uno squilibrio degli ormoni androgeni;
  • morbo di Addison: si tratta di una malattia causata dall'insufficienza surrenalica, in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni, in particolare cortisolo;
  • ipogonadismo: è il deficit della funzione delle gonadi (testicoli negli uomini, ovaie nelle donne), che può portare a problemi nella produzione di ormoni sessuali;
  • problemi di crescita: dovuti a disfunzioni ormonali, come il deficit dell'ormone della crescita, che portano generalmente a bassa statura o, al contrario, gigantismo;
  • pubertà precoce: una condizione in cui lo sviluppo sessuale inizia prima del previsto, spesso dovuta a una disfunzione ormonale;
  • menopausa: l’endocrinologo può intervenire per aiutare a gestire i sintomi della menopausa, come vampate di calore, irritabilità e osteoporosi;
  • disturbi delle ghiandole paratiroidi: come l'iperparatiroidismo, che provoca di solito alti livelli di calcio nel sangue e problemi ossei;
  • disfunzioni dei surreni: inclusi il morbo di Addison e la sindrome di Cushing, legati comunemente a un’eccessiva o insufficiente produzione di cortisolo;
  • disturbi legati allo stress e al ciclo sonno-veglia: l’endocrinologo studia anche l’impatto dello stress cronico sugli ormoni e i disturbi del ciclo sonno-veglia, regolati da ormoni come la melatonina.
Per diagnosticare le malattie endocrine, l'endocrinologo si avvale generalmente di una combinazione di esami clinici, analisi di laboratorio e tecniche di imaging. I passaggi principali per arrivare a una diagnosi solitamente includono:
  • anamnesi e visita medica: raccolta della storia clinica del paziente, con particolare attenzione a eventuali sintomi legati a squilibri ormonali, tra i quali, ad esempio, cambiamenti di peso, stanchezza, alterazioni del ciclo mestruali, variazioni della crescita e diversi altri ancora;
  • esami del sangue e delle urine: sono solitamente utili per misurare i livelli ormonali, come il cortisolo, il TSH (ormone stimolante la tiroide), la glicemia e altri marker endocrini;
  • test di stimolazione o soppressione ormonale: questi test valutano la funzionalità delle ghiandole endocrine;
  • ecografie e risonanze magnetiche: in genere, sono utilizzate per visualizzare le ghiandole endocrine, come tiroide, ipofisi e surreni, alla ricerca di eventuali anomalie strutturali come noduli o tumori;
  • biopsia: di solito, in caso di sospetti noduli o masse, una biopsia può essere effettuata per escludere o confermare la presenza di possibili patologie maligne.
Una volta stabilita la diagnosi, l’endocrinologo può proporre diversi approcci terapeutici, che variano in genere a seconda della patologia specifica e alla sua gravità.

I principali trattamenti, di solito, includono:

  • terapia farmacologica: di solito, viene utilizzata per regolare i livelli ormonali;
  • terapia ormonale sostitutiva: nei casi di deficit ormonali, a seconda dei casi specifici, possono essere somministrati ormoni sostitutivi per ristabilire l'equilibrio ormonale;
  • interventi chirurgici: in alcuni casi, come ad esempio in presenza di tumori o adenomi che non rispondono ai trattamenti farmacologici, l’endocrinologo può generalmente suggerire un intervento chirurgico;
  • modifiche dello stile di vita: dieta, esercizio fisico e gestione dello stress sono generalmente utili per coadiuvare il trattamento di condizioni croniche come, ad esempio, il diabete, le disfunzioni tiroidee e diverse altre ancora.
.

Chi è l’endocrinologo?

L'endocrinologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del sistema endocrino, che include le ghiandole e gli organi che regolano molte funzioni vitali del corpo, come il metabolismo, la crescita, lo sviluppo sessuale e l'equilibrio del glucosio nel sangue. Si occupa di disturbi come il diabete, problemi tiroidei, patologie surrenali, disfunzioni ormonali e diverse altre ancora.

Quali malattie cura l’endocrinologo?

L'endocrinologo si occupa di una vasta gamma di malattie legate al sistema endocrino, tra cui il diabete, le patologie della tiroide, come l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo, che influenzano il metabolismo, i disturbi delle ghiandole surrenali, le disfunzioni dell'ipofisi. Inoltre, l'endocrinologo tratta comunemente anche i disturbi come la sindrome dell'ovaio policistico, l’amenorrea, l'andropausa e diversi altri ancora. Tra le altre patologie solitamente trattate dall’endocrinologo, rientrano anche problemi legati al colesterolo e ai lipidi, così come patologie rare come le neoplasie endocrine multiple.

Quando rivolgersi all’endocrinologo?

È generalmente utile rivolgersi all'endocrinologo quando si sospetta o è stato diagnosticato un problema legato agli ormoni o al sistema endocrino. Questo, generalmente, può accadere in presenza di sintomi come stanchezza eccessiva, variazioni inspiegabili di peso, disturbi del sonno, cambiamenti nel metabolismo, irregolarità mestruali, segni di squilibri ormonali e altri ancora. Altri motivi, inoltre, includono solitamente problemi di crescita nei bambini, infertilità, sintomi di menopausa o andropausa particolarmente accentuati, o sospetti di diabete o malattie della tiroide.

Come si svolge una visita endocrinologica?

Una visita endocrinologica si svolge inizialmente con un colloquio in cui lo specialista raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, i sintomi presenti, eventuali patologie familiari e lo stile di vita. Successivamente, in genere, l'endocrinologo esamina fisicamente il paziente, prestando particolare attenzione a eventuali segni visibili di squilibri ormonali, valutandoli. In base a questi elementi, l’endocrinologo, generalmente, può richiedere esami del sangue per misurare i livelli di specifici ormoni, ecografie o altre indagini diagnostiche per avere un quadro più chiaro della situazione. Una volta completata la valutazione, l'endocrinologo propone una diagnosi e discute con il paziente il piano terapeutico da seguire.

Quali sono i sintomi di disturbi endocrini?

I sintomi dei disturbi endocrini possono variare a seconda della ghiandola coinvolta e del tipo di squilibrio ormonale, ma generalmente includono stanchezza cronica, aumento o perdita di peso inspiegabili, cambiamenti nell'umore come irritabilità o depressione, e alterazioni nel ciclo mestruale o nella funzione sessuale. Altri sintomi possono essere, in genere, sete eccessiva, aumento della diuresi, intolleranza al caldo o al freddo, caduta dei capelli, problemi di fertilità e variazioni nella crescita o sviluppo nei bambini. In alcuni casi, si possono manifestare anche gonfiori al collo, tremori, palpitazioni, pelle secca e altri ancora

Quali esami esegue l’endocrinologo?

L'endocrinologo esegue una serie di esami per valutare il funzionamento delle ghiandole endocrine e individuare eventuali squilibri ormonali. Tra gli esami più comuni, rientrano generalmente le analisi del sangue per misurare i livelli di ormoni. L’endocrinologo, in genere, può richiedere anche esami delle urine per valutare la produzione di alcuni ormoni o metaboliti. In aggiunta, a seconda delle necessità diagnostiche, può utilizzare anche tecniche di imaging come l'ecografia o la risonanza magnetica. In alcuni casi, l'endocrinologo può prescrivere anche test di stimolazione o soppressione ormonale

Qual è la funzione degli ormoni?

Gli ormoni svolgono una funzione cruciale nel mantenere l'equilibrio e il corretto funzionamento del corpo, agendo come messaggeri chimici che regolano numerosi processi fisiologici. Vengono secreti dalle ghiandole endocrine e rilasciati nel sangue per raggiungere organi e tessuti bersaglio, dove influenzano attività specifiche. Tra le loro funzioni principali vi sono la regolazione del metabolismo, il controllo della crescita e dello sviluppo, il mantenimento dell'equilibrio dei fluidi e degli elettroliti, la gestione della risposta allo stress e il controllo delle funzioni sessuali e riproduttive. Gli ormoni sono in genere fondamentali anche nel modulare l'umore, l'appetito, garantendo che il corpo risponda in modo adeguato a stimoli interni ed esterni.

Quali sono i disturbi endocrini negli uomini?

I disturbi endocrini negli uomini possono manifestarsi, di solito, attraverso una varietà di condizioni legate agli squilibri ormonali. Tra i più comuni ci sono l'ipogonadismo, che si verifica quando i testicoli non producono sufficienti livelli di testosterone, portando in genere a sintomi come affaticamento, diminuzione della libido e problemi di erezione. La ginecomastia, ovvero l'ingrossamento del tessuto mammario maschile, può derivare da un eccesso di estrogeni o da un'alterazione del rapporto tra estrogeni e testosterone. Altri disturbi includono il diabete di tipo 2, la sindrome di Cushing, caratterizzata da un'eccessiva produzione di cortisolo. Anche le disfunzioni della tiroide, come l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo, possono colpire gli uomini, provocando in genere sintomi che vanno dalla fatica e aumento di peso a nervosismo e perdita di peso non intenzionale. Infine, disturbi legati all'ormone della crescita possono di solito causare anomalie nella crescita o nell'accumulo di massa muscolare.

Quali sono i disturbi endocrini nelle donne?

I disturbi endocrini nelle donne comprendono diverse condizioni che possono influenzare il sistema riproduttivo e il bilancio ormonale. Tra i più comuni c'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), caratterizzata da irregolarità mestruali e cisti ovariche. L'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo sono altri disturbi significativi, che, in genere, possono provocare sintomi come affaticamento, aumento di peso, ansia e irregolarità nel ciclo mestruale. Le donne possono anche sviluppare problemi legati alla menopausa, come solitamente vampate di calore e sbalzi d'umore. Inoltre, tra i disturbi endocrini nella donna, rientrano anche l’amenorrea e la galattorrea, cioè la produzione di latte al di fuori della gravidanza, nonchè le malattie delle ghiandole surrenali, come il morbo di Cushing o l'iperplasia surrenalica congenita.

Quali sono i disturbi endocrini nei bambini?

I disturbi endocrini nei bambini possono manifestarsi in diversi modi e, in genere, influenzare la crescita, lo sviluppo e il benessere generale. Uno dei disturbi più comuni è l'ipotiroidismo congenito. Altri disturbi includono l'iperplasia surrenalica congenita, l'acromegalia, che, sebbene rara, può verificarsi a causa di un eccesso di ormone della crescita, portando solitamente a una crescita eccessiva delle ossa e dei tessuti. Tra i disturbi endocrini che possono interessare i bambini, rientra anche la sindrome di Turner, una condizione genetica che colpisce le femmine e che, in genere, può comportare ritardi nella crescita. Anche il diabete di tipo 1, che si manifesta solitamente in età pediatrica, è un disturbo endocrino significativo.

Quali sono le sotto specialità dell’endocrinologia?

L'endocrinologia presenta diverse sotto specialità, che si concentrano su specifici ambiti del sistema endocrino e delle sue patologie. L'endocrinologia pediatrica si occupa generalmente dei disturbi ormonali nei bambini e negli adolescenti, affrontando problematiche come la crescita, lo sviluppo puberale e le disfunzioni endocrine congenite. L'endocrinologia riproduttiva si concentra comunemente sulle malattie ormonali che influenzano la fertilità e la salute sessuale, affrontando di solito condizioni come, ad esempio, la sindrome dell'ovaio policistico, le disfunzioni ormonali nel contesto della gravidanza e diverse altre ancora. L'endocrinologia metabolica studia i disturbi del metabolismo, in particolare il diabete e le dislipidemie. L'endocrinologia della tiroide è specializzata nelle patologie della tiroide, tra le quali, ad esempio l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo, e nella gestione delle malattie tiroidee autoimmuni. Infine, l'endocrinologia oncologica si dedica allo studio e al trattamento delle neoplasie endocrine, come le neoplasie delle ghiandole surrenali, le neoplasie tiroidee e diverse altre ancora, integrando le conoscenze sulle disfunzioni ormonali con l'oncologia.

Quali sono le conseguenze della carenza di un ormone?

Una carenza di un ormone può avere solitamente conseguenze significative e variegate sul corpo, influenzando molteplici funzioni fisiologiche. Ad esempio, una carenza di insulina, come quella che si verifica nel diabete di tipo 1, porta a un aumento dei livelli di glucosio nel sangue, causando sintomi come sete eccessiva, frequente bisogno di urinare, affaticamento e diversi altri ancora. Una carenza di ormone tiroideo, come nel caso dell'ipotiroidismo, generalmente può provocare un rallentamento del metabolismo. La mancanza di testosterone negli uomini, di solito, può causare diminuzione della libido, affaticamento, perdita di massa muscolare e depressione, mentre nelle donne una carenza di estrogeni può portare in genere a sintomi della menopausa, come vampate di calore e secchezza vaginale. Infine, una carenza di ormone della crescita nei bambini può portare a ritardi nella crescita e nello sviluppo, influenzando di solito anche la statura finale.

Quali sono le conseguenze del malfunzionamento di una ghiandola endocrina?

Il malfunzionamento di una ghiandola endocrina può portare in genere a una serie di conseguenze serie, poiché gli ormoni prodotti da queste ghiandole regolano numerosi processi fisiologici nel corpo. Ad esempio, se la tiroide non funziona correttamente, può generalmente provocare ipotiroidismo oppure ipertiroidismo o altre condizioni. Il malfunzionamento delle ghiandole surrenali, di solito porta a un'eccessiva produzione di cortisolo, causando sintomi come aumento di peso, ipertensione e debolezza muscolare, mentre una carenza di cortisolo, come nell'insufficienza surrenalica, può generalmente provocare stanchezza, perdita di peso e crisi addisoniana, che è una condizione medica grave. Il malfunzionamento dell'ipofisi può in genere influenzare la produzione di vari ormoni e portare di solito a disturbi della crescita, infertilità e diverse disfunzioni ancora.

Quali sono i trattamenti per i disturbi endocrini?

I trattamenti per i disturbi endocrini variano in base alla specifica condizione e alla ghiandola coinvolta, ma generalmente includono terapie ormonali sostitutive, farmaci, cambiamenti nello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici.

Quali sono le principali ghiandole endocrine?

Le principali ghiandole endocrine sono quelle responsabili della produzione e regolazione degli ormoni nel corpo. Tra queste vi è l'ipofisi, situata alla base del cervello, che agisce come una "centralina" regolando altre ghiandole; la tiroide, localizzata nel collo, che controlla il metabolismo e la crescita; e le paratiroidi, che regolano i livelli di calcio nel sangue. Le ghiandole surrenali, situate sopra i reni, producono ormoni legati allo stress e al metabolismo. Il pancreas ha una funzione endocrina cruciale nella regolazione del glucosio attraverso la produzione di insulina. Inoltre, le ovaie nelle donne e i testicoli negli uomini sono responsabili della produzione degli ormoni sessuali, che regolano la riproduzione e altre caratteristiche sessuali secondarie. Anche l'ipotalamo, pur essendo parte del cervello, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle funzioni endocrine.

Quali sono le ghiandole endocrine maggiori?

Le ghiandole endocrine maggiori sono quelle che svolgono un ruolo fondamentale nella produzione e secrezione di ormoni che regolano importanti funzioni del corpo. Tra queste, ad esempio, la tiroide, situata nel collo, è responsabile della produzione di ormoni che controllano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo. Le ghiandole surrenali, posizionate sopra i reni, producono ormoni come il cortisolo e l'adrenalina, che sono cruciali per la risposta allo stress e per la regolazione del metabolismo. L'ipofisi, spesso definita "ghiandola maestra", si trova alla base del cervello e regola altre ghiandole endocrine attraverso la produzione di vari ormoni, inclusi quelli che influenzano la crescita e la funzione riproduttiva. Il pancreas ha una funzione sia esocrina che endocrina e produce insulina e glucagone, che sono fondamentali per la regolazione della glicemia. Le ovaie nelle donne e i testicoli negli uomini sono le ghiandole endocrine responsabili della produzione degli ormoni sessuali, come estrogeni e testosterone, che regolano la riproduzione e lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie. Inoltre, le paratiroidi, che si trovano vicino alla tiroide, producono l'ormone paratiroideo, che regola i livelli di calcio nel sangue.

Qual è il ruolo dell’ipotalamo?

L'ipotalamo è una struttura importante nel cervello che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di molte funzioni fisiologiche e comportamentali. Funziona come un centro di controllo per il sistema endocrino, comunicando direttamente con l'ipofisi e influenzando la sua secrezione di ormoni. L'ipotalamo regola importanti funzioni corporee, tra cui il ciclo sonno-veglia, la temperatura corporea, l'appetito e la sete, contribuendo così all'omeostasi. Inoltre, è coinvolto nella risposta allo stress e nelle emozioni.

Qual è il ruolo dell’ipofisi?

L'ipofisi, spesso definita "ghiandola maestra", regola la produzione e il rilascio di vari ormoni che influenzano altre ghiandole endocrine e numerosi processi fisiologici. Situata alla base del cervello, l'ipofisi è divisa in due parti: l'ipofisi anteriore e l'ipofisi posteriore. L'ipofisi anteriore produce ormoni come l'ormone della crescita, che stimola la crescita e lo sviluppo e altri che regolano la funzione riproduttiva nelle donne e negli uomini. Produce, tra gli altri, anche la prolattina, che stimola la produzione di latte durante l'allattamento. L'ipofisi posteriore, invece, immagazzina e rilascia ormoni prodotti dall'ipotalamo, come l'ossitocina, che è coinvolta nelle contrazioni uterine durante il parto e nell'allattamento, e l'ormone antidiuretico (ADH), che regola la ritenzione idrica nei reni. In sintesi, l'ipofisi coordina e integra le funzioni di diverse ghiandole endocrine, mantenendo l'equilibrio ormonale e influenzando vari aspetti della crescita, della riproduzione, del metabolismo e della risposta allo stress.

Qual è il costo di una visita endocrinologica?

Il costo di una visita endocrinologica può variare ampiamente a seconda della regione, della struttura sanitaria e dell'esperienza dell’endocrinologo.

Quali sono le specializzazioni con cui collabora l’endocrinologo?

L'endocrinologo generalmente collabora con diversi specialisti per garantire una gestione integrata dei disturbi ormonali e metabolici. Lavora frequentemente con medici di base per identificare i pazienti che necessitano di valutazioni specialistiche e per monitorare la gestione a lungo termine delle condizioni endocrine. Inoltre, di solito collabora con dietologi e nutrizionisti per sviluppare diete o piani alimentari che supportino la salute metabolica, specialmente nei pazienti con diabete o disturbi legati al peso. Gli endocrinologi si interfacciano, solitamente, anche con ginecologi e urologi per affrontare le problematiche ormonali legate alla riproduzione e alla salute sessuale. In contesti più complessi, possono lavorare con oncologi per gestire le neoplasie endocrine e con pediatri per i disturbi endocrini nei bambini. Infine, talvolta, possono collaborare anche con psicologi o psichiatri per gestire gli aspetti psicologici e comportamentali associati a disfunzioni ormonali, come ad esempio l'ansia e la depressione, contribuendo così a un approccio multidisciplinare alla cura del paziente.

Caricamento...