Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?

Endocrinologo a Cagliari

Ordina per:
9 studi prenotabili online
Dr. Gianfranco Orrù Endocrinologo

Dr. Gianfranco Orrù

Endocrinologo 19 recensioni
  • Visita Endocrinologica
    90 €
  •  Cagliari - centro Via Enrico Costa, 35
  • da gio 10 apr 17:30
  • Visita Endocrinologica
    150 €
  •  Cagliari - Bonaria Via dei Passeri, 16
  • da lun 7 apr 15:00
Centro di Cura San Michele

Centro di Cura San Michele

Centro medico 3 recensioni
Endocrinologo
  • Visita Endocrinologica
    da 120 €
  •  Cagliari - Bonaria Via dei Passeri, 16
  • da mer 9 apr 08:00
Dr. Marco Songini Endocrinologo

Dr. Marco Songini

Endocrinologo 7 recensioni
  • Visita Endocrinologica
    120 €
  •  Cagliari - Bonaria Via dei Passeri, 16
  • da ven 11 apr 15:30
Dr. Alessio Lai Endocrinologo

Dr. Alessio Lai

Endocrinologo 2 recensioni
  • Visita Endocrinologica
    100 €
  •  Cagliari - centro Via Stazione Vecchia, 5
  • da lun 19 mag 16:00
  • M.O.C. (mineralometria ossea computerizzata) femorale e lombare
    120 €
  •  Cagliari - Bonaria Via dei Passeri, 16
  • da mer 9 apr 08:00
Dr.ssa Laura Mazoni Endocrinologo

Dr.ssa Laura Mazoni

Endocrinologo
  • Visita Endocrinologica
  •  Cagliari - Villanova Via della Stazione Vecchia, 5
  • Su Richiesta
Dr.ssa Michela Pisu Endocrinologo

Dr.ssa Michela Pisu

Endocrinologo 2 recensioni
  • Visita Endocrinologica
  •  Decimomannu (CA) Via Antica Valeria, 5
  • Su Richiesta
  • Visita Endocrinologica
  •  Capoterra (CA) Via XXV Luglio, n. 2
  • Su Richiesta
  • Visita Endocrinologica
  •  Capoterra (CA) Via Venezia, 50
  • Su Richiesta

Endocrinologo a Cagliari

L’endocrinologo è un medico chirurgo specializzato nelle condizioni patologiche legate alle ghiandole endocrine e agli ormoni, che regolano funzioni vitali come il metabolismo, la crescita e la riproduzione.

Questo specialista gioca un ruolo fondamentale nella salute del paziente.

Le malattie comunemente trattate dall'endocrinologo includono:

  • diabete: si tratta di una malattia metabolica caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue, dovuti a una carenza di insulina o all'inefficacia dell'insulina presente, con due forme principali: tipo 1 e tipo 2;
  • disturbi della tiroide: condizioni che influenzano la funzione della ghiandola tiroidea, responsabile della produzione di ormoni che regolano il metabolismo, e che possono manifestarsi come ipotiroidismo o ipertiroidismo, con effetti significativi sul benessere generale;
  • problemi con l’ipofisi: si tratta di disfunzioni della ghiandola pituitaria che regolano molte funzioni ormonali nel corpo, e che possono includere tumori che portano a condizioni come il morbo di Cushing o l’acromegalia, oppure ipopituitarismo, che provoca carenze ormonali;
  • malattie dell’ipotalamo: si tratta di condizioni che colpiscono l'ipotalamo, una parte del cervello che regola funzioni vitali e la produzione ormonale, e che possono causare disturbi come l'ipopituitarismo e influenzare il comportamento alimentare e il ciclo mestruale;
  • irsutismo: crescita eccessiva di peli in donne in aree tipicamente maschili, causata da squilibri ormonali, spesso associata a sindrome dell'ovaio policistico;
  • morbo di Addison: si tratta di un’insufficienza surrenalica primaria in cui le ghiandole surrenali non producono sufficienti ormoni steroidei, portando a sintomi come affaticamento e bassa pressione sanguigna, ed è spesso causato da una malattia autoimmune;
  • ipogonadismo: è una condizione caratterizzata dalla ridotta produzione di ormoni sessuali, con sintomi che variano tra uomini e donne, inclusa la perdita di libido e irregolarità mestruali, e che può essere primario o secondario a problemi a livello dell'ipofisi o dell'ipotalamo;
  • menopausa: rappresenta una fase della vita di una donna che segna la fine del ciclo mestruale, generalmente tra i 45 e i 55 anni, causata dalla diminuzione della produzione di estrogeni, e che può generalmente portare a sintomi come vampate di calore e cambiamenti dell'umore;
  • disfunzioni delle paratiroidi: disturbi delle ghiandole paratiroidi, che regolano i livelli di calcio nel corpo e che possono generalmente includere iperparatiroidismo, che causa alti livelli di calcio, o ipoparatiroidismo, che porta a bassi livelli di calcio, con vari sintomi clinici.
La diagnosi delle malattie endocrine avviene attraverso una visita specialistica, in cui l’endocrinologo generalmente si occupa di effettuare una attenta anamnesi ed esame obiettivo del paziente.

Se ritenuto necessario, per approfondire l’indagine diagnostica, può richiedere esami clinici, test di laboratorio e/o esami di imaging, per valutare le funzioni delle ghiandole.

Una volta posta la diagnosi, le opzioni terapeutiche comprendono generalmente:

  • terapia farmacologica;
  • terapia ormonale sostitutiva: viene solitamente impiegata per affrontare squilibri ormonali, come ad esempio in menopausa, in condizioni di ipogonadismo e/o diverse altre ancora;
  • procedure chirurgiche: in presenza di tumori endocrini, come per esempio quelli della tiroide o delle ghiandole surrenali, le procedure chirurgiche sono comunemente utili per rimuovere le neoplasie e, in tal caso, l’endocrinologo collabora con i chirurghi per gestire il trattamento prima e dopo l'intervento;
  • modifiche allo stile di vita: gli endocrinologi, di solito, incoraggiano modifiche nello stile di vita, che includono una dieta equilibrata e attività fisica regolare, per migliorare la salute endocrina e gestire condizioni come, ad esempio, il diabete, i disturbi tiroidei e diversi altri ancora;
  • trattamenti oncologici: gli endocrinologi, laddove reso necessario dal caso specifico, lavorano insieme agli oncologi per pianificare e gestire trattamenti come la chemioterapia e la radioterapia per i tumori endocrini, monitorando attentamente gli effetti collaterali e le conseguenze ormonali.
La figura dell'endocrinologo è fondamentale per il benessere dei pazienti affetti da disfunzioni ormonali.

Con diagnosi precise e trattamenti efficaci, questo specialista lavora per garantire un equilibrio ormonale ottimale e una vita sana.

A Cagliari è possibile effettuare una visita con un endocrinologo presso diverse strutture sanitarie.

Tra le principali ci sono l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari (Policlinico Duilio Casula), che offre servizi specialistici di endocrinologia e si distingue per la collaborazione con l'Università di Cagliari, e l'Ospedale San Michele, parte dell'Azienda Ospedaliera Brotzu, che dispone di un reparto dedicato all'endocrinologia.

Inoltre, ci sono diverse cliniche private come il Centro Medico I Mulini e il Centro Medico Sant'Anna, dove è possibile prenotare una visita con specialisti endocrinologi.

Sintetizzando, riportiamo di seguito alcune delle strutture ospedaliere principali di Cagliari, con le loro eccellenze nel campo dell’endocrinologia:

  • Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari (Policlinico Duilio Casula): si tratta di un ospedale con specializzazione nella gestione delle malattie della tiroide, come il tumore alla tiroide e il gozzo nodulare;
  • Ospedale San Michele (Azienda Ospedaliera Brotzu): questo nosocomio è specializzato in trattamenti avanzati per patologie endocrine complesse, come i tumori neuroendocrini e le disfunzioni ipofisarie;
  • Centro Medico I Mulini: presso questa struttura, i pazienti possono usufruire di diagnosi e trattamento delle patologie metaboliche, in particolare del diabete mellito e delle sindromi metaboliche;
  • Centro Medico Sant'Anna: questo ospedale è specializzato nel monitoraggio e nella gestione delle problematiche endocrine in ambito riproduttivo e delle patologie legate alla menopausa.
.

Caricamento...