Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Fisiatra a Lucca

Ordina per:
12 studi prenotabili online
  • Visita Fisiatrica
    140 €
  •  Viareggio (LU) Via Sant'Andrea, 209
  • da ven 4 apr 15:30
Dinamic Studi Medici

Dinamic Studi Medici

Centro medico
  • Visita Fisiatrica
    140 €
  •  Viareggio (LU) Via Sant'Andrea, 209
  • da ven 4 apr 15:30
altri specialisti vicino a Lucca
Dr.ssa Sofia Sabatini Fisiatra

Dr.ssa Sofia Sabatini

Fisiatra 4 recensioni
  • Visita Fisiatrica
    120 €
  •  Pontedera (PI) Viale IV Novembre, 16 56025
  • da ven 4 apr 15:00
  • Visita Fisiatrica
    120 €
  •  Cascina (PI) Via Agostino Novella, 5
  • da ven 4 apr 18:00
  • Visita Fisiatrica
    150 €
  •  Prato - Centro Via Raffaello Lambruschini, 39
  • da sab 5 apr 16:30
  • Visita Fisiatrica
    120 €
  •  Livorno - San Marco Via A. Lamarmora, 4
  • da lun 7 apr 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Marco Forni Fisiatra

    Dr. Marco Forni

    Fisiatra 11 recensioni
    • Visita Fisiatrica
      da 90 €
    •  Sarzana (SP) Via Brigata Partigiana Ugo Muccini, 74 bis
    • da lun 7 apr 09:15
    • Visita Fisiatrica
      80 €
    •  Prato - Centro Via Guglielmo Oberdan, 32
    • da ven 4 apr 15:30
    • Visita Fisiatrica
      110 €
    •  Calenzano (FI) Piazza del sapere 11/12
    • da mar 8 apr 15:30
    Dr. Vincenzo Amato Ortopedico

    Dr. Vincenzo Amato

    Ortopedico 1 recensione
    • Visita Fisiatrica
      120 €
    •  Pisa - Centro Via Giovanni Battista Niccolini, 12
    • da ven 4 apr 16:30
    • Visita Fisiatrica
      120 €
    •  San Giuliano Terme (PI) - Ghezzano Località Carraia, 1
    • da mer 9 apr 11:30
    • Visita Fisiatrica
      100 €
    •  San Giuliano Terme (PI) Via Rosa Luxemburg, 24/G
    • da gio 10 apr 16:00
    • Infiltrazioni intrarticolari
      50 €
    •  San Giuliano Terme (PI) Via Rosa Luxemburg, 24/G
    • da mer 9 apr 15:00

    Le prestazioni più prenotate di Fisiatria:

    Fisiatra a Lucca

    Elenco dei Fisiatri a Lucca o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita fisiatrica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Fisiatria o Medicina Fisica.

    Il fisiatra è il medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento conservativo di numerose patologie, spesso in collaborazione con altri specialisti come il neurologo, il reumatologo, il fisioterapista, il pediatra e il geriatra. La sua finalità principale è garantire il recupero funzionale del paziente, migliorando la qualità della vita e riducendo il dolore attraverso approcci personalizzati.

    La figura del medico fisiatra riveste un ruolo centrale nel campo della medicina fisica e della riabilitazione, con un focus particolare sulle problematiche dell'apparato locomotore (comprende strutture ossee, articolazioni, muscoli, legamenti e tendini, e consente il movimento del corpo) e dei nervi periferici. Il fisiatra, comunemente, interviene su una vasta gamma di condizioni legate al sistema muscolo-scheletrico e ai nervi periferici, incluse quelle che derivano da infortuni o patologie croniche.

    Ecco alcune delle principali patologie su cui generalmente opera:

    • patologie muscolo-scheletriche come artrite, osteoporosi, lombalgia, cervicalgia;
    • lesioni traumatiche causate da incidenti o sport, come fratture, distorsioni, stiramenti muscolari;
    • problemi articolari come lussazioni o sindrome del tunnel carpale;
    • disfunzioni neurologiche periferiche, come neuropatie e radicolopatie;
    • patologie degenerative del sistema nervoso, come sclerosi multipla o malattie del motoneurone;
    • deformità posturali e scoliosi.
    La diagnosi rappresenta un momento cruciale nell'intervento del fisiatra. Questa solitamente si basa su una valutazione completa del paziente.

    Gli strumenti utilizzati per arrivare a una diagnosi precisa, oltre ad un’attenta e scrupolosa anamnesi del paziente, includono generalmente:

    • valutazione clinica: esame obiettivo con analisi dei movimenti e del dolore del paziente;
    • esami di imaging: tra i quali, ad esempio, radiografie, risonanze magnetiche e TAC per visualizzare le strutture ossee e muscolari;
    • elettromiografia: utilizzata per studiare la funzionalità dei nervi periferici;
    • test funzionali: esami che valutano la capacità di movimento e la resistenza.
    Il trattamento offerto dal fisiatra è solitamente multidisciplinare e conservativo. Tra le terapie che può prescrivere o attuare troviamo:
    • fisioterapia: è solitamente uno dei principali strumenti utilizzati per il recupero della funzionalità e la riduzione del dolore;
    • ginnastica posturale: utile per correggere disallineamenti della colonna vertebrale e prevenire dolori cronici;
    • farmaci: possono essere comunemente prescritti per ridurre infiammazioni, dolore o rilassare la muscolatura;
    • tutori: utilizzati di solito per immobilizzare o proteggere le articolazioni o i muscoli colpiti da infortuni;
    • ablazione a radiofrequenza: tecnica minimamente invasiva, utile solitamente per il trattamento del dolore cronico, come la lombalgia o l’artrosi;
    • iniezioni articolari: utilizzate generalmente per ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
    Il fisiatra collabora di solito con diversi professionisti per garantire un approccio olistico al paziente, tra i quali, ad esempio:
    • il neurologo, solitamente per trattare patologie legate ai nervi periferici o malattie neurologiche complesse;
    • il reumatologo, di solito per gestire patologie croniche come artrite e osteoartrosi;
    • il pediatra, in genere per patologie ortopediche in età infantile, come scoliosi o problemi di sviluppo motorio;
    • il geriatra, comunemente per la gestione delle patologie muscolo-scheletriche e neurologiche legate all’invecchiamento;
    • il fisioterapista per l'implementazione di programmi di riabilitazione e recupero funzionale.
    Il fisiatra svolge dunque una funzione cruciale nella presa in carico del paziente, mirando sempre a migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni non invasive e personalizzate.

    Caricamento...