Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Fisioterapisti in Italia | Pagina 5

Ordina per:
215 studi prenotabili online
Centro Chirurgico Esculapio

Centro Chirurgico Esculapio

Centro medico 22 recensioni
  • Visita Fisioterapica
    35 €
  •  San Giuliano Terme (PI) - Ghezzano Località Carraia, 1
  • da mar 8 apr 08:30
Dr. Simone Rossi Fisioterapista

Dr. Simone Rossi

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    75 €
  •  Milano - Duomo Via Visconti di Modrone, 3
  • da ven 4 apr 15:00
Dr.ssa Giulia Sartori Fisioterapista

Dr.ssa Giulia Sartori

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Verona - Zai Viale Commercio, 10a
  • da mar 8 apr 15:00
Arena Centro Medico

Arena Centro Medico

Centro medico 7 recensioni
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Verona - Zai Viale Commercio, 10a
  • da mar 8 apr 15:00
Vitamed Poliambulatorio Genova

Vitamed Poliambulatorio Genova

Centro medico 1 recensione
  • Visita Fisioterapica
    GRATIS
  •  Genova - Centro Via Riboli, 20
  • da ven 4 apr 09:00
Dr. Angiola Goldberg Fisioterapista

Dr. Angiola Goldberg

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    GRATIS
  •  Genova - Centro Via Riboli, 20
  • da mar 8 apr 09:00
Dr.ssa Chiara Lucchi Fisioterapista

Dr.ssa Chiara Lucchi

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    GRATIS
  •  Cesena (FC) Via Romea, 1140
  • da mar 8 apr 08:30
Dr. Stefano Contrafatto Fisioterapista

Dr. Stefano Contrafatto

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Monza (MB) Via Sempione, 14
  • da lun 7 apr 17:00
Dr. Luca Vergani Fisioterapista

Dr. Luca Vergani

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    70 €
  •  Milano - Washington Via Giovanni Cantoni, 7
  • da ven 4 apr 16:45
  • Visita Fisioterapica
    65 €
  •  A domicilio Disponibile a Roma e provincia
  • da gio 3 apr 14:00
ServiLab Group

ServiLab Group

Centro medico
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  A domicilio Disponibile a Genova e provincia
  • da gio 3 apr 09:00
Dr. Federico Basile Fisioterapista

Dr. Federico Basile

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Corbetta (MI) Via Oberdan, 50
  • da lun 7 apr 12:30
Studio Dam

Studio Dam

Centro medico
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Corbetta (MI) Via Oberdan, 50
  • da lun 7 apr 12:30
Dr. Andrea Borsani Fisioterapista

Dr. Andrea Borsani

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Corbetta (MI) Via Oberdan, 50
  • da mar 8 apr 12:00
Dr. Stefano Campobasso Fisioterapista

Dr. Stefano Campobasso

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    40 €
  •  Capurso (BA) Largo Piscine, 13
  • da ven 4 apr 10:00
Igea Poliambulatorio

Igea Poliambulatorio

Centro medico 7 recensioni
  • Visita Fisioterapica
    40 €
  •  Capurso (BA) Largo Piscine, 13
  • da ven 4 apr 10:00
CantoniLab

CantoniLab

Centro medico 2 recensioni
Fisioterapista Osteopata
  • Visita Fisioterapica
    70 €
  •  Milano - Washington Via Giovanni Cantoni, 7
  • da ven 4 apr 08:00
  • Visita Fisioterapica
    80 €
  •  Torino - Crocetta Via Paolo Sacchi, 24
  • da ven 4 apr 11:00
Dr.ssa Francesca Tiezzi Fisioterapista

Dr.ssa Francesca Tiezzi

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    45 €
  •  Cusano Milanino (MI) Via Zucchi, 9
  • da gio 3 apr 09:00
MedicalGarda Poliambulatori

MedicalGarda Poliambulatori

Centro medico 22 recensioni
Fisioterapista Massoterapista
  • Visita Fisioterapica
    da 55 €
  •  Castelnuovo del Garda (VR) Via Alberto Montini, 4
  • da mar 8 apr 08:30
MedicoM

MedicoM

Centro medico 33 recensioni
Podologo Osteopata Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    80 €
  •  Roma - Trastevere Via Ippolito Nievo, 12
  • da gio 3 apr 16:00
Studio Medico Correzzana

Studio Medico Correzzana

Centro medico 5 recensioni
  • Visita Fisioterapica
    45 €
  •  Correzzana (MB) Via Kennedy, 2/D
  • da gio 3 apr 08:00
Bio5

Bio5

Centro medico
  • Visita Fisioterapica
    80 €
  •  Castel Maggiore (BO) Via Corticella, 11/4
  • da gio 3 apr 08:00
Cura Medical Hub

Cura Medical Hub

Centro medico 4 recensioni
  • Visita Fisioterapica
    45 €
  •  Cusano Milanino (MI) Via Zucchi, 9
  • da gio 3 apr 09:00
Modoetia Poliambulatorio

Modoetia Poliambulatorio

Centro medico 1 recensione
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Monza (MB) Via Sempione, 14
  • da lun 7 apr 17:00
  • Visita Fisioterapica
    80 €
  •  Roma - Trastevere Via Ippolito Nievo, 12
  • da gio 3 apr 16:00
  • Visita Fisioterapica
    45 €
  •  Correzzana (MB) Via Kennedy, 2/D
  • da gio 3 apr 08:00
  • Visita Fisioterapica
    80 €
  •  Roma - Tuscolano Via La Spezia, 32
  • da ven 4 apr 08:00
Dr. Simone Brega Fisioterapista

Dr. Simone Brega

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    60 €
  •  Milano - Sempione Via Antonio Canova, 19
  • da gio 10 apr 09:00
Dr.ssa Ilaria Profiti Fisioterapista

Dr.ssa Ilaria Profiti

Fisioterapista
  • Visita Fisioterapica
    80 €
  •  Roma - Laurentino Piazza Gabriella Ferri, 13/14
  • da gio 10 apr 13:00

Fisioterapisti in Italia | Pagina 5

Elenco dei Fisioterapisti in Italia o di altri specialisti con competenze in comune attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita fisioterapica o altro esame medico sempre nell'ambito della Fisioterapia.

Il fisioterapista è un professionista sanitario specializzato nella valutazione funzionale e nella cura di patologie e disfunzioni legati alla motricità e alle funzioni corticali superiori (ovvero, il linguaggio, la memoria, la capacità di ragionamento e altre ancora), nonché alla seguente riabilitazione. Attraverso un percorso formativo che culmina con una laurea in Fisioterapia, il fisioterapista acquisisce competenze specifiche per trattare problematiche congenite (quindi presenti dalla nascita) e acquisite (quindi secondarie a patologie o eventi traumatici).

Il suo intervento riguarda un ampio spettro di condizioni che possono derivare da eventi patologici come fratture ossee, lesioni legamentose (ad esempio, la rottura del legamento crociato) disturbi articolari (ad esempio, epicondilite) o malattie degenerative, e da cause di diversa eziologia, sia congenita che acquisita. Il suo lavoro si concentra sul recupero funzionale del paziente, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali.

La prevenzione è una delle principali aree d’intervento del fisioterapista. Questo professionista è generalmente in grado di ridurre il rischio di ricorrenza delle patologie e migliorare la qualità della vita dei pazienti, identificando in anticipo le disfunzioni che potrebbero evolvere in problemi più gravi.

Il suo contributo è essenziale anche nel recupero di funzioni viscerali (ritmo cardiaco, pressione arteriosa, minzione e diverse altre ancora), spesso compromesse dalle patologie. La riabilitazione viene realizzata attraverso l’utilizzo di ausili e metodologie terapeutiche avanzate.

L'osteopata è un professionista sanitario, specializzato in osteopatia, una disciplina sanitaria che si basa su un trattamento manuale finalizzato a migliorare le funzioni corporee e promuovere il benessere generale del paziente. Questo approccio considera il corpo come un'unità in cui mente, fisico ed emozioni sono strettamente connessi.

Gli osteopati utilizzano tecniche mirate per stimolare la capacità innata del corpo di auto-guarirsi, affrontando i disturbi alla radice. I trattamenti personalizzati, come la riprogrammazione posturale, consentono di correggere disallineamenti che possono influenzare negativamente il benessere generale.

L'osteopatia nello sport è ampiamente utilizzata per prevenire infortuni e migliorare le prestazioni. Attraverso la manipolazione delle articolazioni e dei tessuti, si alleviano le tensioni e si potenzia la mobilità, favorendo un recupero solitamente più rapido e sicuro.

La massofisioterapia si integra spesso all’osteopatia, contribuendo a migliorare la salute psicofisica attraverso il rilassamento muscolare e il potenziamento del sistema locomotore. Il percorso osteopatico mira alla guarigione attraverso l’interazione di diversi fattori: la perseveranza del paziente, l’empatia e la fiducia reciproca tra quest’ultimo e l’osteopata.

I trattamenti posturali aiutano a rieducare il corpo verso una corretta posizione, riducendo il dolore e migliorando la salute a lungo termine. L'osteopatia avanzata esplora tecniche specifiche per affrontare problematiche complesse e croniche, promuovendo il benessere globale di mente e corpo, aiutando anche a gestire stati di angoscia.

Quali sono le competenze di un fisioterapista?

Il fisioterapista è un professionista sanitario che si occupa del trattamento di condizioni che influiscono sulla motricità, come traumi e malattie neurologiche, in modo da favorire il recupero di una ottimale funzionalità.

Qual è il percorso di formazione per diventare un fisioterapista?

Per diventare fisioterapista è necessario ottenere una laurea in Fisioterapia, che fornisce le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per l’esercizio della professione. La formazione copre una vasta gamma di discipline, tra cui anatomia, fisiologia, biomeccanica e patologia. Al termine del percorso universitario, si può accedere a specializzazioni post-laurea per approfondire specifiche aree della fisioterapia come la riabilitazione sportiva, neurologica o ortopedica.

In che modo un fisioterapista può aiutare nella riabilitazione?

Il fisioterapista gioca un ruolo cruciale nella riabilitazione dei pazienti con disfunzioni motorie o in seguito a traumi. Dopo una prima valutazione delle capacità funzionali, solitamente, sviluppa un piano di trattamento che include esercizi terapeutici, l’uso di ausili e terapie specifiche per migliorare la mobilità e la qualità della vita del paziente. La riabilitazione può riguardare la riacquisizione delle capacità motorie perse a causa di infortuni, malattie o condizioni degenerative.

Quali sono le diverse aree di specializzazione in fisioterapia?

Le aree di specializzazione in fisioterapia sono molteplici e, tra queste, rientrano la fisioterapia ortopedica: per la riabilitazione di fratture, distorsioni, e malattie degenerative delle ossa; la fisioterapia neurologica: per pazienti colpiti da patologie come ictus, sclerosi multipla e paralisi cerebrale; la fisioterapia sportiva: specializzata nella riabilitazione e prevenzione di infortuni sportivi; la fisioterapia respiratoria: per migliorare le capacità polmonari in pazienti con patologie respiratorie.

Quali sono le terapie più comuni utilizzate in fisioterapia?

Le terapie più comuni includono: terapie fisiche: come la terapia a ultrasuoni, la laserterapia, l’elettrostimolazione e la crioterapia; terapie manuali: quali massoterapia, manipolazioni articolari e mobilizzazioni; esercizi terapeutici: finalizzati al miglioramento della forza, della flessibilità e dell’equilibrio.

Un fisioterapista come valuta le disfunzioni motorie?

Il fisioterapista solitamente valuta le disfunzioni motorie attraverso una serie di test fisici e funzionali che misurano la forza muscolare, la flessibilità, la mobilità articolare e la capacità di movimento. L’anamnesi del paziente e l’esame obiettivo aiutano a individuare le aree problematiche, guidando lo sviluppo di un piano di trattamento mirato.

Qual è il ruolo dei fisioterapisti nella prevenzione delle malattie?

I fisioterapisti hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie e infortuni, lavorando su programmi di esercizio e mobilizzazione che migliorano la postura, la forza muscolare e la resistenza fisica. Questi programmi sono in genere particolarmente efficaci nel prevenire ricadute o peggioramenti di condizioni croniche.

Quali sono le responsabilità di un fisioterapista?

Le principali responsabilità di un fisioterapista includono la valutazione iniziale, la pianificazione del trattamento, l’esecuzione di terapie fisiche e manuali e il monitoraggio dei progressi del paziente. Essi devono garantire che i trattamenti siano sicuri, efficaci e personalizzati per le esigenze individuali.

Un fisioterapista come può aiutare nel recupero funzionale?

Il fisioterapista aiuta nel recupero funzionale generalmente attraverso terapie specifiche che migliorano la capacità di eseguire attività quotidiane. L’obiettivo è ripristinare la mobilità e la forza, riducendo il dolore e migliorando la qualità della vita del paziente.

Qual è l’importanza degli ausili nella fisioterapia?

Gli ausili, come bastoni, deambulatori o tutori, sono utili per facilitare la riabilitazione e il recupero funzionale, offrendo supporto nei movimenti e aiutando il paziente a mantenere l’autonomia durante il processo di guarigione.

Cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una disciplina sanitaria, che si basa su manipolazioni manuali per migliorare le funzionalità del sistema muscolo-scheletrico, viscerale e nervoso, favorendo il benessere e l’equilibrio del corpo.

Come funziona un trattamento osteopatico?

Un trattamento osteopatico prevede solitamente l'uso di tecniche manuali per riequilibrare le tensioni muscolari, migliorare la mobilità delle articolazioni e favorire il corretto funzionamento degli organi interni. Il trattamento viene personalizzato in base alle esigenze del paziente.

Quali sono i benefici dell’osteopatia?

L’osteopatia può ridurre il dolore, migliorare la postura, stimolare la circolazione sanguigna, alleviare tensioni muscolari e favorire il benessere generale. Viene utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi, dai dolori articolari a quelli viscerali.

In che modo l’osteopatia può migliorare il benessere generale?

Attraverso il miglioramento della postura, la riduzione delle tensioni muscolari e il miglioramento della circolazione, l’osteopatia favorisce in genere un equilibrio psicofisico ottimale, promuovendo il benessere globale di mente e corpo.

Come vengono personalizzati i trattamenti osteopatici?

I trattamenti osteopatici sono comunemente adattati alle necessità individuali del paziente, considerando di solito i sintomi, la storia medica e lo stato generale di salute. L’osteopata lavora su specifiche aree del corpo per ripristinare il funzionamento ottimale.

Che cos’è la riprogrammazione posturale?

La riprogrammazione posturale è una tecnica utilizzata per correggere difetti di postura attraverso esercizi e manipolazioni manuali che riequilibrano il corpo, prevenendo dolori e migliorando la mobilità.

L’osteopatia come può essere applicata nello sport?

Nello sport, l'osteopatia può aiutare a prevenire infortuni, migliorare le prestazioni fisiche e accelerare il recupero dopo sforzi intensi o traumi. Gli osteopati trattano i muscoli, le articolazioni e i tessuti per ottimizzare la funzionalità.

Che cos’è la massofisioterapia?

La massofisioterapia è una tecnica di riabilitazione che utilizza massaggi terapeutici per alleviare il dolore, ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare. Viene spesso integrata nei trattamenti osteopatici.

L’osteopatia come può influenzare la salute psicofisica?

L'osteopatia promuove l'equilibrio tra mente e corpo, alleviando dolori fisici e favorendo il rilassamento mentale. Un trattamento osteopatico può ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e favorire uno stato di benessere generale.

Qual è il ruolo dell’osteopatia nel processo di guarigione?

L'osteopatia supporta il processo di guarigione naturale del corpo, stimolando la circolazione, riducendo l'infiammazione e migliorando la mobilità. Agisce come terapia complementare per favorire il recupero completo.

Come l’empatia e la fiducia reciproca influenzano il trattamento osteopatico?

Il successo di un trattamento osteopatico dipende in gran parte dalla relazione di fiducia tra paziente e osteopata. L’empatia aiuta l'osteopata a comprendere meglio le necessità del paziente, migliorando l'efficacia del trattamento.

Che cos’è un trattamento posturale?

Un trattamento posturale solitamente mira a correggere disallineamenti e squilibri muscolari attraverso manipolazioni ed esercizi, migliorando la postura e prevenendo problematiche legate al movimento.

Che cos’è l’osteopatia avanzata?

L’osteopatia avanzata è una forma più specifica e complessa di osteopatia, che utilizza tecniche specialistiche per trattare condizioni croniche o particolarmente gravi, agendo su più livelli del corpo.

L’osteopatia come può aiutare a gestire il dolore?

L'osteopatia interviene sulle cause del dolore, riducendo le tensioni muscolari, migliorando la mobilità articolare e favorendo una corretta postura, il che porta in genere a una riduzione del dolore e a una maggiore qualità della vita.

Qual è il rapporto tra osteopatia, mente e corpo?

L’osteopatia considera il corpo come un’unità, dove mente e corpo sono interconnessi. Un equilibrio tra questi due elementi è fondamentale per il benessere generale e la guarigione da disturbi fisici e psicologici.

L’osteopatia come può aiutare a gestire l’angoscia?

L'osteopatia può aiutare a gestire stati di angoscia riducendo le tensioni fisiche che contribuiscono allo stress emotivo. Attraverso un riequilibrio delle tensioni corporee, l’osteopatia favorisce in genere un rilassamento globale.

L’osteopatia come può aiutare a gestire l’angoscia?

L'osteopatia può aiutare a gestire stati di angoscia riducendo le tensioni fisiche che contribuiscono allo stress emotivo. Attraverso un riequilibrio delle tensioni corporee, l’osteopatia favorisce in genere un rilassamento globale.

Quali sono le controindicazioni dell’osteopatia?

L'osteopatia di solito può non essere indicata in caso di fratture non guarite, infezioni acute, tumori, o patologie che richiedono interventi chirurgici.

Quali sono le differenze tra osteopatia e fisioterapia?

L'osteopatia si concentra sul trattamento manuale delle disfunzioni corporee attraverso manipolazioni che favoriscono l'autoguarigione. La fisioterapia, invece, si basa su esercizi e terapie fisiche per riabilitare e rinforzare il corpo.

Quali sono le aree di specializzazione in osteopatia?

Le specializzazioni in osteopatia includono osteopatia pediatrica, osteopatia sportiva, osteopatia cranio-sacrale, viscerale e posturale, ognuna delle quali si concentra su aspetti specifici del benessere corporeo.

Caricamento...