Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio
Solo promozioni

Gastroenterologi in Italia | Pagina 9

Ordina per:
314 studi prenotabili online
Santa Federici MED

Santa Federici MED

Centro medico
  • Visita Gastroenterologica
    142 €
  •  Piadena (CR) Via Platina, 44
  • da mer 21 mag 17:00
  • Visita Gastroenterologica
    142 €
  •  Casalmaggiore (CR) Via Don Paolo Antonini, 12
  • da mar 27 mag 16:00
Dr. Marco Matergi Gastroenterologo

Dr. Marco Matergi

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    160 €
  •  Grosseto - Centro Via Magnani, 38
  • da mer 21 mag 10:30
Diagnostica Vasari

Diagnostica Vasari

Centro medico
  • Visita Gastroenterologica
    160 €
  •  Grosseto - Centro Via Magnani, 38
  • da mer 21 mag 10:30
Poliambulatorio San Martino

Poliambulatorio San Martino

Centro medico 12 recensioni
Medico Internista Gastroenterologo Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    da 180 €
  •  Piove di Sacco (PD) Via Carrarese, 66
  • da mar 10 giu 15:00
Dr. Pasquale Premoli Gastroenterologo

Dr. Pasquale Premoli

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    158 €
  •  Vergiate (VA) Via F. Cavallotti, 28
  • da gio 22 mag 10:00
  • Visita Gastroenterologica
    158 €
  •  Vergiate (VA) Via F. Cavallotti, 28
  • da gio 22 mag 10:00
Arsbiomedica

Arsbiomedica

Centro medico 4 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    150 €
  •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
  • da ven 23 mag 16:30
Dr. Francesco Barbaro Gastroenterologo

Dr. Francesco Barbaro

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    95 €
  •  Roma - Tor Vergata Via Carlo Santarelli, 98
  • da mer 21 mag 17:00
Centro Diagnostico Giardinetti

Centro Diagnostico Giardinetti

Centro medico 2 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    95 €
  •  Roma - Tor Vergata Via Carlo Santarelli, 98
  • da mer 21 mag 17:00
Dr. Paolo Borro Gastroenterologo

Dr. Paolo Borro

Gastroenterologo 1 recensione
  • Visita Gastroenterologica
    150 €
  •  Chiavari (GE) Via Nino Bixio, 12
  • da gio 12 giu 15:00
Dr. Sergio Garatti Gastroenterologo

Dr. Sergio Garatti

Gastroenterologo 1 recensione
  • Visita Gastroenterologica
    150 €
  •  Busto Arsizio (VA) Via Palmiro Togliatti, 4
  • da lun 26 mag 16:30
Dr.ssa Adele Gendarini Gastroenterologo

Dr.ssa Adele Gendarini

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    110 €
  •  Lodi Via S. Giacomo, 19
  • da lun 23 giu 15:30
Dr. Carlo Scioldo Gastroenterologo

Dr. Carlo Scioldo

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    100 €
  •  Padova - Chiesanuova Via Tirana, 6
  • da mar 3 giu 09:00
DNA Salute Poliambulatorio

DNA Salute Poliambulatorio

Centro medico 3 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    100 €
  •  Padova - Chiesanuova Via Tirana, 6
  • da mar 3 giu 09:00
Dr. Lorenzo Monaldi Gastroenterologo

Dr. Lorenzo Monaldi

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    100 €
  •  Todi (PG) Località Pian di Porto, 150
  • da mer 4 giu 16:00
Med+ Poliambulatorio

Med+ Poliambulatorio

Centro medico
  • Visita Gastroenterologica
    100 €
  •  Todi (PG) Località Pian di Porto, 150
  • da mer 4 giu 16:00
LodiSalute

LodiSalute

Centro medico 6 recensioni
Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    110 €
  •  Lodi Via S. Giacomo, 19
  • da lun 23 giu 15:30
Dr. Gianmarco Marocchi Gastroenterologo

Dr. Gianmarco Marocchi

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Fondi (LT) Via Andrea Mantegna, 7
  • da mer 21 mag 15:30
Dr.ssa Ilaria Lacavalla Gastroenterologo

Dr.ssa Ilaria Lacavalla

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    115 €
  •  Terlizzi (BA) Via dei Giardini, 2
  • da gio 12 giu 16:00
Madonna della Stella Centro Medico

Madonna della Stella Centro Medico

Centro medico 1 recensione
  • Visita Gastroenterologica
    115 €
  •  Terlizzi (BA) Via dei Giardini, 2
  • da gio 12 giu 16:00
  • Visita Gastroenterologica
    140 €
  •  Pancalieri (TO) Via Piave, 2
  • da mer 28 mag 15:30
Centro Santa Monica

Centro Santa Monica

Centro medico
  • Visita Gastroenterologica
    140 €
  •  Pancalieri (TO) Via Piave, 2
  • da mer 28 mag 15:30
Dr. Biagio Elvo Gastroenterologo

Dr. Biagio Elvo

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    142 €
  •  Piadena (CR) Via Platina, 44
  • da mer 21 mag 17:00
Dr.ssa Francesca Foschia Gastroenterologo

Dr.ssa Francesca Foschia

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    150 €
  •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
  • da mar 27 mag 15:00
Dr.ssa Elisa Pinto Gastroenterologo

Dr.ssa Elisa Pinto

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    110 €
  •  Padova - Centro Piazzetta Conciapelli, 20-23
  • da sab 24 mag 08:00
CodognoSalute

CodognoSalute

Centro medico 4 recensioni
Ecografista Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    125 €
  •  Codogno (LO) Via Alberici, 28
  • da mer 21 mag 16:30
  • Visita Gastroenterologica
    180 €
  •  Milano Corso Magenta, 64
  • da sab 24 mag 15:30
Redi Medica Q5

Redi Medica Q5

Centro medico
Chirurgo Generale
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Latina - Centro Largo Cavalli, 6
  • da gio 22 mag 10:00
Dr. Gennaro Pizzuto Chirurgo Generale

Dr. Gennaro Pizzuto

Chirurgo Generale 1 recensione
  • Visita Gastroenterologica
    180 €
  •  Roma - Nomentano Viale di Villa Massimo, 48
  • da mer 21 mag 09:00
Dr. Vincenzo Farina Chirurgo Proctologo

Dr. Vincenzo Farina

Chirurgo Proctologo 3 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Roma - Trastevere Via Ippolito Nievo, 12
  • da mer 21 mag 16:10

Gastroenterologi in Italia | Pagina 9

Elenco dei Gastroenterologi in Italia o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita gastroenterologica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Gastroenterologia.

Il gastroenterologo è uno specialista in gastroenterologia, la branca della medicina che si occupa dello studio, diagnosi e cura delle patologie che interessano l’apparato digerente. Questo sistema comprende diversi organi vitali come:

  • esofago: è il tubo che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco;
  • stomaco: è l’organo che mescola e degrada il cibo, iniziando il processo di digestione;
  • intestino tenue: è il tratto dell’intestino dove avviene la maggior parte della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti;
  • intestino: si tratta della parte dell'apparato digerente, compresa tra lo stomaco e l'orifizio anale;
  • colon-retto: è la parte finale dell'intestino, responsabile dell'assorbimento dell'acqua e della formazione delle feci.
Tra le malattie più comuni trattate dal gastroenterologo rientrano condizioni come:
  • malattia da reflusso gastroesofageo: l’infiammazione dell’esofago (esofagite) per la risalita di acido dallo stomaco, spesso causata dalla presenza di un’ernia iatale;
  • celiachia: una malattia autoimmune che comporta l’intolleranza al glutine e la distruzione del tessuto intestinale;
  • colite: un’infiammazione del colon che causa diarrea e dolore addominale;
  • allergie alimentari: ossia delle reazioni immunitarie avverse a specifici alimenti, come latte e grano;
  • dispepsia: un’indigestione caratterizzata da dolore e gonfiore addominale;
  • gastrite: un’infiammazione della mucosa dello stomaco;
  • malattie infiammatorie intestinali: sono infiammazioni croniche dell’intestino, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa;
  • diverticolite: un’infiammazione o infezione dei diverticoli, delle sacche di tessuto che talvolta si formano nel colon;
  • gastroenteriti: si tratta di un’infiammazione della mucosa dello stomaco e dell’intestino;
  • malassorbimento: una ridotta capacità di assorbimento dei nutrienti da parte dell’intestino che può essere legata a varie patologie;
  • parassitosi intestinali: delle infezioni parassitarie come quelle da tenia, che possono compromettere la funzione intestinale;
  • sindrome dell’intestino irritabile: una condizione complessa, caratterizzata da gonfiori, dolori addominali, diarrea, stipsi e altri sintomi generici che non presentano una causa identificabile.
Una visita gastroenterologica solitamente inizia con un'anamnesi approfondita, durante la quale il gastroenterologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi presenti (dolori addominali, gonfiore, diarrea, stitichezza o bruciore di stomaco), le abitudini alimentari e lo stile di vita.

Dopodiché, questi può procedere con l’esame fisico, che solitamente prevede la palpazione dell’addome per identificare eventuali masse o zone dolenti. In alcuni casi, generalmente, possono essere necessarie delle tecniche strumentali per esami più approfonditi; queste prevedono le procedure endoscopiche (gastroscopia, colonscopia) per osservare le mucose di esofago, stomaco e intestino dall’interno, le ecografie, le risonanze magnetiche o le TAC dell’addome.

A volte possono essere richiesti anche degli esami del sangue o delle feci per escludere infezioni, infiammazioni o sindrome da malassorbimento. In base ai risultati ottenuti, il gastroenterologo può fornire diverse opzioni di trattamento, che possono includere: cambiamenti nella dieta e farmaci per ridurre l'acidità gastrica, indicati nel trattamento del reflusso gastroesofageo, antinfiammatori o antibiotici, in caso di infezioni, o terapie specifiche per patologie come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa o la sindrome dell'intestino irritabile.

Nei casi più gravi o complessi, il medico può indicare la necessità di un intervento chirurgico.

Di che cosa si occupa il gastroenterologo?

Il gastroenterologo è un medico specialista che si occupa delle patologie che colpiscono l’apparato digerente, ossia l’insieme di organi che comprende, tra gli altri, esofago, stomaco e intestino.

Quali sono le patologie più spesso trattate dal gastroenterologo?

Il gastroenterologo tratta un ampio spettro di patologie che colpiscono l’apparato digerente. Oltre alla malattia da reflusso gastroesofageo e alla gastrite, spesso si occupa di diagnosticare e gestire disturbi come la celiachia, il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e altre forme di infiammazione cronica dell’intestino. Tra le condizioni più frequenti rientrano anche l’esofagite, la diverticolite, le gastroenteriti, e varie problematiche legate al malassorbimento dei nutrienti. Le parassitosi intestinali rappresentano un’altra area di intervento per il gastroenterologo, soprattutto nei contesti dove queste infezioni sono prevalenti.

Quali sono le malattie più comuni trattate in gastroenterologia?

In gastroenterologia, le malattie più comuni comprendono la malattia da reflusso gastroesofageo, la gastrite, le ulcere gastriche e duodenali, la celiachia, la colite ulcerosa, e il morbo di Crohn. Anche le infezioni gastrointestinali, come le gastroenteriti, e le problematiche legate al malassorbimento dei nutrienti sono frequentemente trattate. Le parassitosi intestinali rappresentano un’altra categoria di patologie gestite dal gastroenterologo, soprattutto in aree con alta prevalenza di queste infezioni.

Quali organi sono studiati in gastroenterologia?

La gastroenterologia si occupa dello studio e della cura di tutti gli organi che compongono l’apparato digerente. Questi includono l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, il colon, il retto e, in alcuni casi, anche il fegato, la cistifellea e il pancreas. Lo studio di questi organi è essenziale per diagnosticare e trattare un ampio spettro di malattie che possono colpirli.

Quali sono le possibili cause di disturbi gastroenterologici?

Le cause dei disturbi gastroenterologici sono molteplici e possono includere solitamente infezioni virali o batteriche, intolleranze alimentari come la celiachia, reazioni autoimmuni, infiammazioni croniche dell’intestino come nel caso del morbo di Crohn o della colite ulcerosa, stress, e cattive abitudini alimentari. Anche fattori genetici possono giocare un ruolo importante nello sviluppo di malattie come la malattia da reflusso gastroesofageo e la sindrome dell’intestino irritabile.

Quali sono le procedure più utilizzate dal gastroenterologo?

Le procedure diagnostiche più comuni in gastroenterologia includono la gastroscopia e la colonscopia, esami che permettono di visualizzare l’interno di esofago e stomaco (la prima) e la superficie interna del colon e del retto (la seconda). Queste indagini sono essenziali per la diagnosi di molte patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo, le ulcere, la celiachia, le coliti e i tumori gastrointestinali. In alcuni casi, il gastroenterologo può eseguire biopsie (ossia il prelievo di campioni di tessuto) durante le endoscopie per analizzare il tessuto e agevolare la diagnosi. Altre procedure utilizzate includono l’ecografia addominale, la manometria esofagea e la pH-metria, strumenti fondamentali per lo studio del funzionamento dell’apparato digerente e per la diagnosi del reflusso gastroesofageo.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita gastroenterologica?

Sintomi come bruciore retrosternale (ossia alla parte bassa del torace), sensazione di acidità in bocca, difficoltà digestive, dolori addominali cronici, o diarrea ricorrente comunemente possono indicare la necessità di una valutazione gastroenterologica. Altri segni preoccupanti includono la presenza di sangue nelle feci, la perdita di peso inspiegabile, il vomito frequente o i cambiamenti nel ritmo intestinale. In presenza di sintomi come questi, è importante consultare un gastroenterologo per ottenere una diagnosi precisa e iniziare un trattamento appropriato.

Quando è necessario rivolgersi a un gastroenterologo per la cura dei disturbi gastroenterologici?

È solitamente necessario consultare un gastroenterologo quando i sintomi gastroenterologici persistono o peggiorano nel tempo, non rispondono ai trattamenti comuni, o sono associati a segni di allarme come sanguinamento, perdita di peso involontaria o dolore intenso. Anche in caso di diagnosi di condizioni croniche come la celiachia, il morbo di Crohn, o la colite ulcerosa, è fondamentale seguire un monitoraggio regolare con uno specialista per gestire al meglio la malattia e prevenire complicazioni.

Quando è consigliabile fare una visita gastroenterologica?

È in genere consigliabile prenotare una visita gastroenterologica quando si manifestano sintomi persistenti o ricorrenti che possono indicare un problema a carico dell’apparato digerente. Tra questi sintomi ci sono bruciore di stomaco, dolore addominale, gonfiore, difficoltà digestive, diarrea cronica, o costipazione prolungata. Anche i cambiamenti significativi nel peso corporeo senza una causa apparente, il sanguinamento rettale, o il vomito frequente sono segnali che richiedono un’attenzione specialistica. Se si ha una storia familiare di malattie come la celiachia, il morbo di Crohn, o il cancro al colon-retto, una visita di controllo può essere consigliabile anche in assenza di sintomi evidenti.

Come si svolge una visita gastroenterologica?

La visita gastroenterologica inizia di solito con un’accurata anamnesi del paziente, durante la quale lo specialista raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi, la dieta, lo stile di vita, e la storia clinica personale e familiare. Successivamente, il gastroenterologo esegue un esame obiettivo, che può includere la palpazione dell’addome e altre manovre per valutare la presenza di dolore o masse sospette. In base ai risultati iniziali, lo specialista può decidere di prescrivere esami strumentali come una gastroscopia, una colonscopia, o un’ecografia addominale per ottenere una diagnosi più precisa.

Caricamento...