Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Gastroenterologo a Ascoli Piceno

Ordina per:
14 studi prenotabili online
Dr. Francesco Cipollini Ecografista

Dr. Francesco Cipollini

Ecografista 9 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    150 €
  •  Ascoli Piceno - Centro Via Montello, 15
  • da gio 8 mag 16:30
altri specialisti vicino a Ascoli Piceno
Dr. Antonio Liguori Medico Internista

Dr. Antonio Liguori

Medico Internista 13 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Roma - Prati Via Oslavia, 14
  • da mar 8 apr 18:00
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Roma - Prati Via Marcello Prestinari, 9
  • da lun 14 apr 17:00
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Lauria (PZ) - Sant'Alfonso C.da Sant’Alfonso, 360
  • da dom 13 apr 09:30
  • Visita Gastroenterologica
    130 €
  •  Cassino (FR) Via Gaetano di Biasio, 80
  • da gio 24 apr 16:30
  • Visita Gastroenterologica
    129 €
  •  Avezzano (AQ) Via Roma, 246
  • da gio 24 apr 13:15
  • Visita Gastroenterologica
    130 €
  •  L'Aquila - Torrione Via Cardinale Mazzarino, 100
  • da gio 24 apr 10:00
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Scalea (CS) Via Palmiro Togliatti SNC, Scalea 87029 (CS)
  • da ven 25 apr 08:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Renato Galeazzi Gastroenterologo

    Dr. Renato Galeazzi

    Gastroenterologo 25 recensioni
    • Visita Gastroenterologica
      150 €
    •  Ancona - Centro Piazza Cavour, 13
    • da ven 4 apr 16:30
    • Visita Gastroenterologica
      150 €
    •  Fermo - Contrada Marina Palmense Contrada Marina Palmense, 97
    • da sab 5 apr 10:00
    • Visita Gastroenterologica
      150 €
    •  Fano (PU) Via Del Ponte, 62
    • da ven 11 apr 09:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Antonio Astolfi Gastroenterologo

    Dr. Antonio Astolfi

    Gastroenterologo
    • Visita Gastroenterologica
      130 €
    •  Mosciano Sant'Angelo (TE) Via Madonna degli Angeli, 21
    • da ven 4 apr 15:30
    Dr. Massimo Cianci Gastroenterologo

    Dr. Massimo Cianci

    Gastroenterologo
    • Visita Gastroenterologica
      130 €
    •  Mosciano Sant'Angelo (TE) Via Madonna degli Angeli, 21
    • da gio 17 apr 09:30
    Dr. Estevano Gargano Chirurgo Generale

    Dr. Estevano Gargano

    Chirurgo Generale
    • Visita Gastroenterologica
      180 €
    •  Mosciano Sant'Angelo (TE) Via Madonna degli Angeli, 21
    • da mer 16 apr 09:00

    Le prestazioni più prenotate di Gastroenterologia:

    Gastroenterologo a Ascoli Piceno

    Elenco dei Gastroenterologi a Ascoli Piceno o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita gastroenterologica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Gastroenterologia.

    Il gastroenterologo è uno specialista in gastroenterologia, la branca della medicina che si occupa dello studio, diagnosi e cura delle patologie che interessano l’apparato digerente. Questo sistema comprende diversi organi vitali come:

    • esofago: è il tubo che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco;
    • stomaco: è l’organo che mescola e degrada il cibo, iniziando il processo di digestione;
    • intestino tenue: è il tratto dell’intestino dove avviene la maggior parte della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti;
    • intestino: si tratta della parte dell'apparato digerente, compresa tra lo stomaco e l'orifizio anale;
    • colon-retto: è la parte finale dell'intestino, responsabile dell'assorbimento dell'acqua e della formazione delle feci.
    Tra le malattie più comuni trattate dal gastroenterologo rientrano condizioni come:
    • malattia da reflusso gastroesofageo: l’infiammazione dell’esofago (esofagite) per la risalita di acido dallo stomaco, spesso causata dalla presenza di un’ernia iatale;
    • celiachia: una malattia autoimmune che comporta l’intolleranza al glutine e la distruzione del tessuto intestinale;
    • colite: un’infiammazione del colon che causa diarrea e dolore addominale;
    • allergie alimentari: ossia delle reazioni immunitarie avverse a specifici alimenti, come latte e grano;
    • dispepsia: un’indigestione caratterizzata da dolore e gonfiore addominale;
    • gastrite: un’infiammazione della mucosa dello stomaco;
    • malattie infiammatorie intestinali: sono infiammazioni croniche dell’intestino, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa;
    • diverticolite: un’infiammazione o infezione dei diverticoli, delle sacche di tessuto che talvolta si formano nel colon;
    • gastroenteriti: si tratta di un’infiammazione della mucosa dello stomaco e dell’intestino;
    • malassorbimento: una ridotta capacità di assorbimento dei nutrienti da parte dell’intestino che può essere legata a varie patologie;
    • parassitosi intestinali: delle infezioni parassitarie come quelle da tenia, che possono compromettere la funzione intestinale;
    • sindrome dell’intestino irritabile: una condizione complessa, caratterizzata da gonfiori, dolori addominali, diarrea, stipsi e altri sintomi generici che non presentano una causa identificabile.
    Una visita gastroenterologica solitamente inizia con un'anamnesi approfondita, durante la quale il gastroenterologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi presenti (dolori addominali, gonfiore, diarrea, stitichezza o bruciore di stomaco), le abitudini alimentari e lo stile di vita.

    Dopodiché, questi può procedere con l’esame fisico, che solitamente prevede la palpazione dell’addome per identificare eventuali masse o zone dolenti. In alcuni casi, generalmente, possono essere necessarie delle tecniche strumentali per esami più approfonditi; queste prevedono le procedure endoscopiche (gastroscopia, colonscopia) per osservare le mucose di esofago, stomaco e intestino dall’interno, le ecografie, le risonanze magnetiche o le TAC dell’addome.

    A volte possono essere richiesti anche degli esami del sangue o delle feci per escludere infezioni, infiammazioni o sindrome da malassorbimento. In base ai risultati ottenuti, il gastroenterologo può fornire diverse opzioni di trattamento, che possono includere: cambiamenti nella dieta e farmaci per ridurre l'acidità gastrica, indicati nel trattamento del reflusso gastroesofageo, antinfiammatori o antibiotici, in caso di infezioni, o terapie specifiche per patologie come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa o la sindrome dell'intestino irritabile.

    Nei casi più gravi o complessi, il medico può indicare la necessità di un intervento chirurgico.

    Caricamento...