Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
Vedi tutte... Chiudi
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo promozioni

Gastroenterologo a Firenze

Ordina per:
10 studi prenotabili online
Dr. Giovanni Giulio Paoli Gastroenterologo

Dr. Giovanni Giulio Paoli

Gastroenterologo 18 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    150 €
  •  Firenze - Quartiere 1 Via Alfonso Lamarmora, 29
  • da gio 3 apr 09:00
Dr. Michele Bertoni Allergologo

Dr. Michele Bertoni

Allergologo 6 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    130 €117 €
  • In promozione fino al 12 apr
  •  Firenze - Coverciano Via Quintino Sella, 62/R
  • da ven 4 apr 09:00
Dr. Fabrizio Muscas Gastroenterologo

Dr. Fabrizio Muscas

Gastroenterologo
  • Visita Gastroenterologica
    90 €
  •  Sesto Fiorentino (FI) - Osmannoro Via Provinciale Lucchese, 84/C
  • da sab 5 apr 10:00
  • Visita Gastroenterologica
    90 €
  •  Calenzano (FI) Piazza del sapere 11/12
  • da lun 7 apr 11:00
  • Visita Gastroenterologica
    90 €
  •  Calenzano (FI) Piazza del sapere 11/12
  • da lun 7 apr 11:00
  • Visita Gastroenterologica
    90 €
  •  Sesto Fiorentino (FI) - Osmannoro Via Provinciale Lucchese, 84/C
  • da sab 5 apr 10:00
HumanRay

HumanRay

Centro medico
Allergologo
  • Visita Gastroenterologica
    130 €
  •  Firenze - Coverciano Via Quintino Sella, 62/R
  • da ven 4 apr 09:00
  • Visita Gastroenterologica
    150 €
  •  Firenze - Piazza Libertà Via Alfonso Lamarmora, 29
  • da gio 3 apr 09:00
altri specialisti vicino a Firenze
Dr. Giuseppe Parisi Gastroenterologo

Dr. Giuseppe Parisi

Gastroenterologo 1 recensione
  • Visita Gastroenterologica
    100 €
  •  Vicopisano (PI) - Uliveto Terme Via Cristoforo Colombo, 16 R 56010
  • da ven 4 apr 17:00
  • Visita Gastroenterologica
    120 €
  •  Capannoli (PI) Via Antonio Gramsci, 29
  • da sab 5 apr 09:00
Prof. Biagio Solìto Chirurgo Generale

Prof. Biagio Solìto

Chirurgo Generale 3 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
    140 €
  •  Pisa - San Rossore Viale delle Cascine, 152/f
  • da mer 2 apr 17:00
  • Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia transnasale
    250 €
  •  Lucca - San Concordio Via Romana, 231
  • da gio 3 apr 16:00
altri specialisti a Firenze
Dr. Ennio Scotto Di Carlo Chirurgo Proctologo

Dr. Ennio Scotto Di Carlo

Chirurgo Proctologo 57 recensioni
  • Visita Gastroenterologica
  •  Firenze - Sovigliana Via Dante Alighieri, 14
  • Su Richiesta
Dr. Giovanni Pallabazzer Chirurgo Generale

Dr. Giovanni Pallabazzer

Chirurgo Generale 19 recensioni
  • Colonscopia
  •  Firenze - Quartiere 1 Viale G. Matteotti 4
  • Su Richiesta

Gastroenterologo a Firenze

Il gastroenterologo è un medico chirurgo specializzato nella diagnosi e nella gestione delle malattie dell'apparato digerente, che comprende diversi organi vitali come:

  • esofago: è il tubo che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco;
  • stomaco: è l’organo che mescola e degrada il cibo, iniziando il processo di digestione;
  • intestino tenue: è il tratto dell’intestino dove avviene la maggior parte della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti;
  • intestino: si tratta della parte dell'apparato digerente, compresa tra lo stomaco e l'orifizio anale;
  • colon-retto: è la parte finale dell'intestino, responsabile dell'assorbimento dell'acqua e della formazione delle feci.
Il gastroenterologo studia, diagnostica e tratta un vasto numero di condizioni patologiche, tra le quali rientrano comunemente:
  • malattia da reflusso gastroesofageo: l’infiammazione dell’esofago (esofagite) per la risalita di acido dallo stomaco, spesso causata dalla presenza di un’ernia iatale;
  • celiachia: una malattia autoimmune che comporta l’intolleranza al glutine e la distruzione del tessuto intestinale;
  • allergie alimentari: ossia delle reazioni immunitarie avverse a specifici alimenti, come latte e grano;
  • colite: un’infiammazione del colon che causa diarrea e dolore addominale;
  • dispepsia: un’indigestione caratterizzata da dolore e gonfiore addominale;
  • gastrite: un’infiammazione della mucosa dello stomaco;
  • malattie infiammatorie intestinali: sono infiammazioni croniche dell’intestino, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa;
  • diverticolite: un’infiammazione o infezione dei diverticoli, delle sacche di tessuto che talvolta si formano nel colon;
  • gastroenteriti: si tratta di un’infiammazione della mucosa dello stomaco e dell’intestino;
  • malassorbimento: una ridotta capacità di assorbimento dei nutrienti da parte dell’intestino che può essere legata a varie patologie;
  • parassitosi intestinali: delle infezioni parassitarie come quelle da tenia, che possono compromettere la funzione intestinale;
  • sindrome dell’intestino irritabile: una condizione complessa, caratterizzata da gonfiori, dolori addominali, diarrea, stipsi e altri sintomi generici che non presentano una causa identificabile.
La visita gastroenterologica di solito comincia con un’anamnesi dettagliata, durante la quale il gastroenterologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi riscontrati (ad esempio dolore addominale, gonfiore, diarrea, stitichezza o bruciore di stomaco), sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita.

Successivamente, lo specialista può condurre un esame fisico, che normalmente include la palpazione dell'addome per identificare possibili masse o aree dolenti.

In alcune circostanze, il gastroenterologo può richiedere tecniche strumentali per approfondire ulteriormente le indagini diagnostiche; queste possono includere procedure endoscopiche come gastroscopia e colonscopia, per esaminare internamente le mucose di esofago, stomaco e intestino, oltre a ecografie, risonanze magnetiche o TAC addominali.

Talvolta, possono essere necessari anche esami del sangue o delle feci per escludere infezioni, infiammazioni o sindromi da malassorbimento.

In base ai risultati emersi dalla visita specialistica, il gastroenterologo può suggerire diverse opzioni terapeutiche, che possono includere generalmente modifiche alla dieta e allo stile di vita del paziente, nonché eventuali terapie farmacologiche o, nei casi più complessi o gravi, un intervento chirurgico.

A Firenze esistono numerosi centri di eccellenza per la gastroenterologia.

Tra questi, rientra l'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, nota per il suo reparto di gastroenterologia, che si occupa di diagnosi e trattamenti complessi per patologie come il reflusso gastroesofageo, le malattie infiammatorie croniche intestinali e la celiachia.

Qui vengono eseguite una vasta gamma di procedure endoscopiche​.

Un altro centro di rilievo è l'Ospedale S.

Giovanni di Dio, che fa parte dell'AUSL Toscana Centro.

Questo ospedale è specializzato in endoscopia digestiva e offre sia trattamenti diagnostici che interventi terapeutici complessi, come la gestione dei polipi intestinali e dei sanguinamenti digestivi​.

Anche l'Ospedale Santa Maria Annunziata, situato a Bagno a Ripoli, è rinomata per la sua eccellenza nel campo della gastroenterologia, offrendo un'ampia gamma di servizi per la gestione delle patologie gastroenteriche e del fegato​.

Tra le strutture che rappresentano un riferimento per la gastroenterologia nel capoluogo toscano, rientra anche la Casa di Cura Ulivella e Glicini; si tratta di una struttura privata molto apprezzata per l'attenzione dedicata alla cura delle malattie digestive, con tecnologie all'avanguardia e un approccio multidisciplinare che garantisce trattamenti personalizzati​.

Caricamento...