Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Geriatri in Italia

Ordina per:
99 studi prenotabili online
Dr.ssa Stefania Velitti Geriatra

Dr.ssa Stefania Velitti

Geriatra 9 recensioni
  • Visita Geriatrica
    150 €
  •  Pomezia (RM) Via Dei Castelli Romani, 2/E
  • da mar 8 apr 10:00
  • Visita Geriatrica
    160 €
  •  A domicilio Disponibile ad Aprilia
  • da gio 3 apr 18:30
  • Visita Geriatrica
    150 €
  •  A domicilio Disponibile a Pomezia e comuni limitrofi
  • da ven 4 apr 18:00
  • Visita Geriatrica
    170 €
  •  A domicilio Disponibile a Roma centro e sud
  • da mer 9 apr 19:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Giuseppe Di Gravina Geriatra

    Dr. Giuseppe Di Gravina

    Geriatra 24 recensioni
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  Torino - Borgo Vittoria Via Chiesa della Salute, 45
    • da ven 4 apr 15:00
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  A domicilio Disponibile a Torino città
    • da gio 3 apr 09:00
    Dr. Francesco Giuffrida Geriatra

    Dr. Francesco Giuffrida

    Geriatra 119 recensioni
    • Visita Geriatrica
      178 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma Centro, Aurelia, Boccea, Cassia, Flaminia, Tangenziale
    • da mer 2 apr 17:30
    Dr.ssa Elisabetta Cerra Geriatra

    Dr.ssa Elisabetta Cerra

    Geriatra 19 recensioni
    • Visita Geriatrica
      120 €
    •  Roma - Prati Viale G. Mazzini, 146
    • da gio 3 apr 09:15
    • Visita Geriatrica
      120 €
    •  Roma - Portuense Via del Porto Fluviale, 32
    • da gio 3 apr 16:00
    • Visita Geriatrica
      120 €
    •  Roma - Ostiense-San Paolo Lungotevere di Pietra Papa, 99
    • da mar 15 apr 16:30
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma, zone Centro, Gregorio VII, Prati, Marconi, Monteverde, Eur, San Giovanni
    • da lun 7 apr 09:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Maurizio Rocco Geriatra

    Dr. Maurizio Rocco

    Geriatra 58 recensioni
    • Visita Geriatrica
      143 €
    •  Torino - Ospedali Corso Sebastopoli, 39 bis
    • da gio 3 apr 15:00
    • Visita Geriatrica
      172 €
    •  A domicilio Disponibile a Torino, zone Torino sud, Moncalieri, Nichelino, Carignano e limitrofe
    • da mar 8 apr 15:00
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  Sant'Olcese (GE) - Manesseno Via Poirè, 13
    • da mer 2 apr 14:00
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  A domicilio Disponibile a Genova città
    • da mer 2 apr 14:30
    Dr.ssa Carolina Bologna Geriatra

    Dr.ssa Carolina Bologna

    Geriatra 10 recensioni
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Napoli - Ponticelli Viale delle Metamorfosi
    • da gio 3 apr 15:00
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  A domicilio Caserta
    • da gio 3 apr 18:00
    Dr. Massimo Savarese Geriatra

    Dr. Massimo Savarese

    Geriatra 80 recensioni
    • Visita Geriatrica
      90 €
    •  Roma - Nomentano-Bologna Via Salento, 73
    • da mer 2 apr 18:15
    • Visita Geriatrica
      170 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma, entro il raccordo anulare
    • da mer 2 apr 10:30
    Dr.ssa Floriana Canepa Geriatra

    Dr.ssa Floriana Canepa

    Geriatra 15 recensioni
    • Visita Geriatrica
      90 €
    •  Genova - Centro Corso Firenze, 36/1
    • da lun 7 apr 16:30
    • Visita Geriatrica
      130 €
    •  A domicilio Disponibile a Genova, solo centro città
    • da gio 3 apr 17:00
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Roma - Flaminio Largo Apollodoro, 1
    • da ven 4 apr 09:00
    • Visita Geriatrica
      200 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma entro il GRA
    • da mer 2 apr 09:00
    Dr. Paolo Rinaldi Geriatra

    Dr. Paolo Rinaldi

    Geriatra 26 recensioni
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Napoli - Ospedaliera largo Celebrano, 27
    • da ven 4 apr 15:30
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  A domicilio Disponibile a Napoli e Portici
    • da gio 3 apr 18:00
    Dr. Elio Botturi Ecografista

    Dr. Elio Botturi

    Ecografista 137 recensioni
    • Visita Geriatrica
      70 €
    •  Montichiari (BS) Via Mulino di Mezzo, 7
    • da ven 4 apr 16:30
    • Visita Geriatrica
      110 €
    •  A domicilio Disponibile a Montichiari e comuni limitrofi, entro 50km (anche fuori provincia di BS)
    • da mer 16 apr 08:00
    Dr. Sergio Signorelli Gastroenterologo

    Dr. Sergio Signorelli

    Gastroenterologo 104 recensioni
    • Visita Geriatrica
      145 €
    •  Bergamo - Longuelo Via Giacomo Puccini, 54
    • da mer 2 apr 16:00
    • Visita Geriatrica
      da 200 €
    •  A domicilio Disponibile a Bergamo in tutta la città
    • da sab 5 apr 14:00
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Roma - Tiburtino-Togliatti Viale Sacco e Vanzetti, 203
    • da mer 2 apr 08:45
    Dr. Domenico Didonna Medico Internista

    Dr. Domenico Didonna

    Medico Internista 25 recensioni
    • Visita Geriatrica
      140 €
    •  A domicilio Disponibile a Bari in tutta la città
    • da mer 2 apr 15:30
    • Visita Geriatrica
      160 €
    •  Milano - Porta Ticinese Viale Beatrice d'Este, 20
    • da mer 9 apr 09:30
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Rapallo (GE) Corso Assereto, 13
    • da ven 18 apr 09:00
    Dr. Angelo Rubiolo Geriatra

    Dr. Angelo Rubiolo

    Geriatra 4 recensioni
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  Torino - Centro Via Roma, 101
    • da gio 10 apr 14:00
    • Visita Geriatrica
      da 180 €
    •  A domicilio Disponibile a Torino, Settimo, Borgaro, Venaria, Rivoli, Collegno, Grugliasco, Beinasco, Nichelino, Moncalieri, Chieri, Pino Torinese,
    • da mar 8 apr 14:30
    Dr.ssa Monica Bacci Geriatra

    Dr.ssa Monica Bacci

    Geriatra 59 recensioni
    • Visita Geriatrica
      140 €
    •  Pianoro (BO) Piazza Piccinini, 3/c
    • da gio 8 mag 09:00
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  A domicilio Disponibile a Bologna, in tutta la città
    • da ven 9 mag 10:00
    Dr. Liborio Marchionni Geriatra

    Dr. Liborio Marchionni

    Geriatra 23 recensioni
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Roma - Monte Sacro Via Nomentana, 552
    • da mer 2 apr 10:00
    • Visita Geriatrica
      200 €
    •  Roma - Ponte Milvio-Farnesina Via Flaminia, 499
    • da gio 3 apr 10:00
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Roma - Nomentano Via Adolfo Celi, 60
    • da gio 3 apr 16:00
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  Roma - Parioli Via Gian Giacomo Porro, 5
    • da ven 4 apr 18:00
    • Visita Geriatrica
      200 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma, zone Nomentano, Trieste, Parioli, Bologna, Eur, Mostacciano, San Giovanni
    • da mer 2 apr 17:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Salvatore Bartolotta Geriatra

    Dr. Salvatore Bartolotta

    Geriatra 2 recensioni
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Caltanissetta - Centro Piazza Europa, 6
    • da ven 4 apr 17:45
    Dr. Domenico Ciancia Geriatra

    Dr. Domenico Ciancia

    Geriatra 17 recensioni
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  Bari - Centro Via Gioacchino Murat, 98
    • da mer 2 apr 16:00
    Dr. Maurizio Baldissara Geriatra

    Dr. Maurizio Baldissara

    Geriatra 4 recensioni
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Napoli - Centro Via Alessandro Manzoni, 44
    • da mer 2 apr 10:00
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Benevento - Centro Via del Pomerio, 3
    • da lun 7 apr 14:00
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Caserta - Centro Via Francesco Marchesiello, 132
    • da mar 8 apr 10:30
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  A domicilio Disponibile a Napoli in tutta la città e comuni limitrofi
    • da mer 2 apr 14:00
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  A domicilio Disponibile a Caserta
    • da mar 8 apr 13:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr.ssa Fabiola Montinari Geriatra

    Dr.ssa Fabiola Montinari

    Geriatra 25 recensioni
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Roma - Nuovo Salario Piazza Benti Bulgarelli, 44
    • da mer 2 apr 10:00
    Dr.ssa Maria Rosa Donato Geriatra

    Dr.ssa Maria Rosa Donato

    Geriatra 10 recensioni
    • Visita Geriatrica
      160 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma e provincia
    • da gio 3 apr 17:30
    • Visita Geriatrica
      170 €
    •  A domicilio Disponibile a Anagni, Fiuggi, Colleferro e aree limitrofe
    • da ven 4 apr 18:15
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Lissone (MB) Via Giosuè Carducci, 79/81
    • da mer 2 apr 15:00
    Respiro salute

    Respiro salute

    Centro medico 3 recensioni
    Geriatra
    • Visita Geriatrica
      150 €
    •  Lissone (MB) Via Giosuè Carducci, 79/81
    • da mer 2 apr 15:00
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Camaiore (LU) Viale Guglielmo Oberdan, 39
    • da ven 4 apr 15:00
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Camaiore (LU) - Lido di Camaiore Via Italica, 64
    • da mar 8 apr 09:00
    Campus Maior

    Campus Maior

    Centro medico 8 recensioni
    Geriatra
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Camaiore (LU) Viale Guglielmo Oberdan, 39
    • da ven 4 apr 15:00
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Camaiore (LU) - Lido di Camaiore Via Italica, 64
    • da mar 8 apr 09:00
    Dr. Giuseppe Bellavia Geriatra

    Dr. Giuseppe Bellavia

    Geriatra 3 recensioni
    • Visita Geriatrica
      180 €
    •  A domicilio Disponibile a Palermo e Provincia
    • da mer 2 apr 10:30
    Dr. Roberto Gallina Geriatra

    Dr. Roberto Gallina

    Geriatra 6 recensioni
    • Visita Geriatrica
      100 €
    •  Venaria Reale (TO) Via V. Scodeggio, 144
    • da mer 2 apr 15:00

    Geriatri in Italia

    Elenco dei Geriatri in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita geriatrica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Geriatria.

    Il geriatra è un medico chirurgo specializzato nel trattamento e nella gestione della salute negli anziani (generalmente, dai 64 ai 74 anni, si parla di giovani anziani, dai 75 agli 84 si parla di anziani e dagli 85 ai 99 di grandi anziani). Questa specializzazione medica si occupa non solo della prevenzione, ma anche della diagnosi e del trattamento delle malattie legate all'invecchiamento, con un focus particolare sulla multimorbidità, ovvero la presenza contemporanea di più patologie croniche.

    L'obiettivo principale del geriatra è quello di migliorare o preservare l'autonomia della persona anziana, garantendo una buona qualità della vita e riducendo il rischio di complicanze. Nella pratica geriatrica, il medico affronta solitamente una vasta gamma di patologie legate all'età, spesso concomitanti.

    Di seguito un elenco delle principali condizioni che il geriatra si trova a gestire:

    • ipertensione: ovvero la pressione arteriosa elevata;
    • malattie cardiovascolari: si tratta di condizioni che coinvolgono il cuore e i vasi sanguigni, tra cui insufficienza cardiaca, aritmie e diverse altre ancora;
    • artrite: si tratta di un’infiammazione delle articolazioni che causa dolore e rigidità, con impatto sulla mobilità;
    • diabete: si tratta di un disturbo metabolico caratterizzato da livelli elevati di glucosio nel sangue;
    • deterioramento cognitivo e disturbi della memoria: ci si riferisce a condizioni caratterizzate dal declino progressivo delle funzioni cognitive;
    • depressione e ansia: si tratta di disturbi dell’umore, che in genere possono essere comuni negli anziani, di solito legati a eventi di vita stressanti o alla perdita di autonomia;
    • incontinenza: ci si riferisce a una perdita involontaria del controllo della vescica o dell’intestino, che impatta negativamente la qualità della vita;
    • cadute: uno dei rischi generalmente più comuni per gli anziani, spesso dovute a debolezza muscolare, problemi di equilibrio o altro ancora.
    Il percorso diagnostico per un paziente anziano richiede un approccio che consideri non solo le singole patologie, ma anche il contesto complessivo di salute e benessere. La multimorbidità implica che le varie malattie possano interagire tra loro, richiedendo una gestione accurata e integrata.

    Generalmente, la visita geriatrica prevede diverse fasi, quali:

    • anamnesi dettagliata: il geriatra raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, considerando l’eventuale uso di farmaci (spesso in regime di politerapia) e i sintomi riportati;
    • valutazione funzionale: serve a determinare il livello di autonomia del paziente nelle attività quotidiane (come vestirsi, camminare, mangiare, ecc.);
    • valutazione cognitiva: si tratta di test specifici, generalmente utilizzati per identificare il deterioramento cognitivo e i disturbi della memoria, di solito utili per la diagnosi di condizioni come la malattia di Alzheimer;
    • esami diagnostici: possono includere, solitamente, esami del sangue, ecografie, elettrocardiogrammi, risonanze magnetiche, a seconda delle necessità cliniche.
    La gestione dei pazienti anziani richiede normalmente un piano di cura personalizzato, che tenga conto delle molteplici problematiche di salute. I trattamenti mirano a ridurre i sintomi, prevenire le complicanze e migliorare l’autonomia.

    Le terapie, solitamente, possono comprendere:

    • farmacoterapia: una gestione attenta dei farmaci è normalmente utile per evitare interazioni tra le diverse terapie (politerapia);
    • riabilitazione fisica: si tratta di programmi di fisioterapia, generalmente utili per migliorare la mobilità, la forza muscolare e ridurre il rischio di cadute;
    • interventi cognitivi: come, ad esempio, le terapie per rallentare il deterioramento cognitivo e migliorare la qualità di vita dei pazienti con demenza o disturbi della memoria;
    • supporto psicologico: si tratta di un’opzione generalmente utile per affrontare ansia, depressione e altre difficoltà emotive talvotla legate all’invecchiamento;
    • assistenza domiciliare: diversi anziani, di solito, necessitano di un supporto continuo a casa, che può variare dall’aiuto nelle attività quotidiane alla presenza di personale specializzato per monitorare la salute del paziente.
    Grazie a un approccio integrato e multidisciplinare, in genere il geriatra può aiutare i pazienti a gestire non solo i sintomi fisici, ma anche le implicazioni psicologiche e sociali dell’invecchiamento.

    Chi è il geriatra?

    Il geriatra è un medico specializzato nella cura degli anziani, ossia di persone che si trovano nella terza età (generalmente oltre i 65 anni). Questa disciplina si distingue dalla medicina generale perché si concentra sulle specifiche necessità fisiche, mentali e sociali delle persone anziane. L'invecchiamento comporta di solito una serie di cambiamenti nel corpo e nella mente che rendono necessario, in genere, un approccio medico unico e complesso. Il geriatra non si occupa solo di curare le malattie, ma anche di mantenere o migliorare la qualità della vita dell'anziano, affrontando problemi di fragilità, deterioramento fisico e cognitivo, e politerapia.

    Di cosa si occupa il geriatra?

    Il geriatra si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono gli anziani, prendendo in considerazione le complessità dell'invecchiamento. Questo significa affrontare non solo le patologie acute o croniche, ma in genere anche la gestione delle disabilità fisiche, i problemi cognitivi e psicologici e le difficoltà sociali che spesso accompagnano l'invecchiamento. Il geriatra lavora per mantenere l’autonomia del paziente il più a lungo possibile, integrando la cura medica con la gestione delle attività quotidiane. Si occupa comunemente, inoltre, della promozione della salute, educando gli anziani e le loro famiglie su come affrontare i cambiamenti legati all'età e prevenire le complicanze.

    Quali patologie tratta il geriatra?

    Le patologie che un geriatra tratta includono normalmente malattie croniche e degenerative tipiche dell'invecchiamento. Tra queste, spiccano le malattie cardiovascolari (come ipertensione, insufficienza cardiaca e aterosclerosi), patologie metaboliche come il diabete, malattie ossee come l’osteoporosi e l'artrite, disturbi neurologici (come il Parkinson, la demenza e l'Alzheimer), disturbi dell’umore come depressione e ansia e diverse altre ancora. Il geriatra si occupa anche di problemi di malnutrizione, incontinenza, cadute e fratture, eventi generalmente comuni nella popolazione anziana.

    Quando consultare un geriatra?

    È solitamente opportuno consultare un geriatra quando una persona anziana presenta segni di declino fisico o cognitivo, perdita di autonomia, complicanze legate a malattie croniche o quando c’è la necessità di gestire molti farmaci contemporaneamente (politerapia). È indicato, in genere, anche in presenza di sintomi non facilmente riconducibili a una singola patologia o quando vi è un peggioramento delle condizioni di salute generali, come debolezza, difficoltà a camminare o cambiamenti comportamentali. La visita geriatrica può comunemente essere utile anche a scopo preventivo, per valutare i rischi legati all'invecchiamento e prevenire complicazioni future.

    Come si svolge una visita geriatrica?

    Una visita geriatrica è un processo che va oltre la semplice diagnosi di una malattia. Il geriatra valuta la storia clinica del paziente in modo dettagliato, analizzando le patologie presenti, i farmaci assunti e i sintomi attuali. Viene effettuato solitamente un esame fisico completo e spesso una valutazione funzionale per comprendere il livello di autonomia del paziente nelle attività quotidiane. La visita include, a seconda dei casi specifici, anche una valutazione cognitiva per individuare eventuali segni di deterioramento mentale, come perdita di memoria o difficoltà nel ragionamento. Il geriatra, sempre a seconda delle esigenze diagnostiche, può eseguire o richiedere esami diagnostici, come analisi del sangue, radiografie o altri test, per confermare le sue ipotesi.

    Quali sono le procedure utilizzate dal geriatra?

    Le procedure utilizzate dal geriatra variano in base alle esigenze del paziente e alla fase dell'invecchiamento. Queste includono, di solito, valutazioni funzionali per stabilire il livello di autonomia, test cognitivi per monitorare il deterioramento mentale, e la gestione farmacologica, con particolare attenzione alla politerapia, che può portare a interazioni pericolose tra farmaci. Altre procedure, in genere, possono essere la valutazione del rischio di cadute, la misurazione della forza muscolare e la valutazione della mobilità. Il geriatra può anche utilizzare tecniche di riabilitazione fisica o cognitiva per migliorare la qualità di vita e l’autonomia del paziente.

    Quali sono i problemi di salute tipici della terza età?

    La terza età è in genere caratterizzata da una serie di problemi di salute legati al processo di invecchiamento. Tra i più comuni vi sono malattie cardiovascolari, come ipertensione e insufficienza cardiaca, diabete, malattie respiratorie croniche, come la BPCO (bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva), e patologie muscoloscheletriche come osteoporosi e artrite. Problemi cognitivi, come la demenza e l'Alzheimer, diventano più frequenti con l’età. In genere, possono manifestarsi anche i disturbi dell’umore, come depressione e ansia. Infine, problemi di mobilità ed equilibrio, che portano a un maggiore rischio di cadute, sono di solito una delle principali cause di disabilità negli anziani.

    Quali sono i sintomi che richiedono l’intervento di un geriatra?

    I sintomi che generalmente possono indicare la necessità di un intervento da parte di un geriatra includono cambiamenti nel comportamento o nella memoria, difficoltà a compiere attività quotidiane come vestirsi o preparare i pasti, cadute frequenti o perdita di equilibrio, affaticamento costante e inspiegabile perdita di peso, cambiamenti nell’appetito, problemi di mobilità o dolore persistente.

    Come prevenire le complicanze dell’invecchiamento?

    Prevenire le complicanze dell’invecchiamento richiede un approccio di solito multifattoriale. È fondamentale, in genere, adottare uno stile di vita sano che includa un’alimentazione equilibrata ricca di vitamine e minerali, e l’esercizio fisico regolare per mantenere la forza muscolare e la salute cardiovascolare. Gli esami di controllo periodici, sia per monitorare malattie croniche che per prevenire nuove patologie, sono comunemente raccomandati. È importante evitare la sedentarietà, mantenere una vita sociale attiva e stimolare la mente attraverso attività cognitive. Il geriatra svolge un ruolo cruciale nel consigliare il paziente su come mantenere una buona salute nel tempo.

    Quali specialisti collaborano con il geriatra?

    Il geriatra collabora spesso con un team multidisciplinare composto da neurologi, psichiatri, fisioterapisti, infermieri, assistenti sociali, cardiologi, ortopedici, dietologi e diversi altri, a seconda dei casi specifici. Questa collaborazione è di solito fondamentale per affrontare le complesse problematiche di salute degli anziani, che spesso richiedono competenze in più ambiti medici.

    Qual è l’importanza della politerapia nella geriatria?

    La politerapia, ovvero l’assunzione di più farmaci contemporaneamente, è di solito comune negli anziani a causa della presenza di diverse patologie croniche. Tuttavia, talvolta, questa pratica può comportare dei rischi, come effetti collaterali. Il ruolo del geriatra è fondamentale per ottimizzare la terapia farmacologica, assicurandosi che i farmaci siano adeguati alle condizioni del paziente. Il geriatra monitora attentamente le terapie, modificandole in genere in base alle esigenze del paziente, con l'obiettivo di migliorare ridurre gli effetti collaterali.

    Come gestire la multimorbidità negli anziani?

    La multimorbidità, ovvero la coesistenza di più malattie croniche, può essere talvolta comune negli anziani. Il geriatra adotta un approccio globale, che tiene conto di tutte le condizioni mediche presenti e delle loro interazioni. Questo comporta solitamente la necessità di una valutazione continua del quadro clinico, con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi di complicazioni. L’approccio alla multimorbidità richiede solitamente in genere una stretta collaborazione tra specialisti e un’attenta personalizzazione delle terapie.

    Quali sono i benefici della riabilitazione geriatrica?

    La riabilitazione geriatrica ha l’obiettivo di migliorare la funzionalità fisica, riducendo l'impatto delle malattie croniche e delle disabilità sull’autonomia dell'anziano. I benefici includono generalmente il miglioramento della forza muscolare, dell'equilibrio e della capacità di svolgere le attività quotidiane. La riabilitazione è di solito particolarmente importante dopo eventi come fratture, ictus, interventi chirurgici e altri ancora, e riduce il rischio di ulteriori cadute o complicanze. Un programma di riabilitazione ben strutturato può in genere migliorare la qualità della vita dell’anziano.

    Come migliorare l’autonomia degli anziani?

    Per migliorare l’autonomia degli anziani, è in genere fondamentale creare un ambiente sicuro e accessibile, che renda più facili le attività quotidiane. Gli ausili per la mobilità, come bastoni, deambulatori o sedie a rotelle, solitamente possono aiutare a mantenere l’indipendenza. Anche la riabilitazione fisica è generalmente importante, poiché aiuta a mantenere la forza e la mobilità. Inoltre, è in genere utile fornire supporto emotivo e sociale, favorendo la partecipazione a attività che stimolino sia il corpo che la mente. Un regolare controllo delle malattie croniche, inoltre, contribuisce solitamente a preservare l’autonomia.

    Quali sono i rischi delle cadute negli anziani?

    Le cadute rappresentano normalmente uno dei maggiori rischi per la salute degli anziani, poiché possono provocare conseguenze fisiche, come fratture ossee, lesioni muscolari e diverse altre ancora. Le fratture dell’anca, di solito, possono portare a una significativa riduzione della mobilità e dell’autonomia.

    Come affrontare il deterioramento cognitivo?

    Il deterioramento cognitivo generalmente può essere affrontato attraverso una diagnosi precoce e un trattamento multidisciplinare. I trattamenti, di solito, includono l'uso di farmaci che possono rallentare la progressione della demenza o dell'Alzheimer, terapie cognitive che stimolano la memoria e il ragionamento, e interventi psicologici per aiutare a gestire i disturbi dell'umore spesso associati al declino cognitivo. Anche l’ambiente familiare, solitamente, gioca un ruolo cruciale: un supporto costante e la creazione di un ambiente sicuro e prevedibile possono aiutare il paziente a mantenere una certa autonomia. Il coinvolgimento di figure professionali, come ad esempio i neurologi, è spesso utile.

    Quali sono i trattamenti per la depressione negli anziani?

    La depressione negli anziani di solito può essere trattata con una combinazione di approcci farmacologici e psicoterapeutici. La psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, può essere in genere molto efficace nell’aiutare l'anziano a gestire pensieri negativi e a migliorare il benessere emotivo. Anche il supporto sociale, il coinvolgimento in attività ricreative e l’esercizio fisico regolare sono solitamente elementi chiave per alleviare i sintomi depressivi.

    Come gestire l’ansia negli anziani?

    L’ansia negli anziani può essere gestita comunemente con una combinazione di terapie comportamentali, tecniche di rilassamento e, se necessario, farmaci. È importante identificare le cause scatenanti dell'ansia. Il supporto psicologico e il dialogo con un terapeuta possono essere in genere utili per ridurre l’ansia. Le attività che promuovono il rilassamento, come lo yoga o la meditazione, solitamente possono contribuire a ridurre i livelli di stress. Anche il coinvolgimento in attività sociali o fisiche può essere comunemente un ottimo strumento per alleviare l’ansia.

    Quali sono le cause dell’incontinenza negli anziani?

    L'incontinenza negli anziani può avere generalmente molte cause, che possono essere di natura fisica, neurologica o altro ancora. La debolezza dei muscoli del pavimento pelvico, spesso causata dall'invecchiamento o da precedenti interventi chirurgici, è di solito una causa comune. Anche le infezioni del tratto urinario o patologie della prostata, e disturbi neurologici possono in genere contribuire all’incontinenza.

    Quali sono le strategie per migliorare la qualità della vita degli anziani?

    Per migliorare la qualità della vita degli anziani, è in genere necessario adottare un approccio globale che comprenda l’aspetto fisico, mentale e sociale. Un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la partecipazione ad attività sociali sono di solito fondamentali per mantenere la salute fisica e mentale. Anche il supporto emotivo da parte di familiari e caregiver è generalmente importante. La creazione di un ambiente domestico sicuro e adattato alle esigenze dell’anziano, solitamente, aiuta a prevenire incidenti e a favorire l’autonomia.

    Caricamento...