Ginecologo a Genova
Il ginecologo è un medico chirurgo che si occupa di diagnosticare, trattare e curare le condizioni patologiche dell'apparato riproduttivo femminile e, più in genere, della salute della donna.
L’apparato riproduttivo femminile comprende organi esterni e interni: gli organi esterni, visibili, includono le labbra vaginali, che proteggono la vagina, e il clitoride; tra gli organi interni, invece, ci sono la vagina, un tubo muscolare utilizzato per il parto e i rapporti sessuali, l’utero, che ha una forma simile a una pera e dove si sviluppa l'embrione durante la gravidanza, e la cervice uterina, che collega l’utero alla vagina.
L'utero è connesso alle ovaie, responsabili della produzione degli ovuli e di ormoni come estrogeni e progesterone, tramite le tube di Falloppio, dove avviene solitamente la fecondazione degli ovuli.
La visita ginecologica è fondamentale per la diagnosi precoce, la prevenzione e la gestione di disturbi specifici dell'apparato riproduttivo femminile, come:
- fibromi uterini: tumori benigni dell'utero, spesso asintomatici ma che talvolta possono causare dolore;
- endometriosi: una crescita anomala di tessuto uterino fuori dall'utero; è spesso associata a forti dolori;
- sindrome dell’ovaio policistico: un disturbo ormonale che porta alla formazione di numerose cisti all’interno delle ovaie;
- problemi mestruali: queste possono includere irregolarità o assenza delle mestruazioni, dolori mestruali intensi (dismenorrea), flussi particolarmente abbondanti o emorragie;
- infertilità: l’impossibilità a concepire che può derivare da molteplici cause (adesioni uterine, tumori, o anomalie anatomiche);
- infezioni sessualmente trasmissibili: includono infezioni batteriche (per esempio, la clamidia), fungine (per esempio, la candida) e virali (ad esempio, HPV, HIV).
È di norma importante che le donne si sottopongano alla loro prima visita ginecologica durante l’adolescenza e continuino con controlli di routine nel corso della vita, per ottenere diagnosi precoci su eventuali patologie, prestando particolare attenzione all’infezione da
papillomavirus umano (HPV).
Un consulto ginecologico fornisce anche l'opportunità di ricevere consigli sull'educazione sessuale, valutare comportamenti a rischio come i rapporti sessuali non protetti e con più partner, e identificare i metodi contraccettivi, come pillole anticoncezionali, impianti uterini o preservativi.
Di solito, una visita ginecologica inizia con un’anamnesi dettagliata per raccogliere informazioni sulla storia clinica della paziente, i sintomi attuali, la storia mestruale, le abitudini sessuali e le eventuali problematiche riproduttive o ormonali.
La visita comprende un esame fisico, che consiste nell’ispezione e palpazione dell’addome per esaminare gli organi genitali esterni e un esame speculare, ovvero la dilatazione del canale vaginale per osservare la vagina e il collo dell'utero.
Questo consente anche di raccogliere campioni per il pap-test, importante nella diagnosi precoce delle infezioni da HPV.
L’esame può continuare, in genere, con un’ecografia transvaginale o addominale per ottenere immagini dettagliate degli organi pelvici, come l’utero e le ovaie, e per identificare anomalie o condizioni patologiche.
In base ai risultati, il medico specialista può prescrivere ulteriori esami diagnostici o suggerire trattamenti specifici per affrontare le problematiche riscontrate.
Il ginecologo, di solito, può anche prescrivere trattamenti farmacologici per gestire i disturbi menzionati o raccomandare interventi chirurgici, oltre a fornire consulenze sulla contraccezione e supporto durante la gravidanza, attraverso visite ed esami ecografici regolari.
A Genova si trovano diversi centri di eccellenza per la ginecologia, sia per la diagnosi che per il trattamento di patologie ginecologiche e ostetriche.
Tra questi, rientra il Gaslini, che può vantare un reparto di ginecologia pediatrica e adolescenziale, rappresentando un punto di riferimento per le pazienti giovani nella regione Liguria e non solo.
Un’altra struttura è l'Ospedale Villa Scassi, rinomato per la qualità dei suoi trattamenti di patologie congenite e acquisite lungo tutto il ciclo di vita della donna, dall'infanzia alla menopausa.
La struttura è stata premiata con i Bollini Rosa per essere un ospedale a misura di donna, segno della sua attenzione alla qualità delle cure per la salute femminile.
L'Ospedale Galliera è un altro centro di eccellenza che offre un'ampia gamma di servizi, dalla chirurgia tradizionale a quella laparoscopica e isteroscopica.
È noto per la gestione delle patologie oncologiche ginecologiche, oltre che per l'assistenza alle donne che affrontano problemi di sterilità.
L'Ospedale Evangelico Internazionale, nella sede di Castelletto, è anche un punto di riferimento per la ginecologia a Genova, con un'attenzione particolare alla cura delle patologie ginecologiche benigne e alle problematiche legate alla salute riproduttiva.
Tra le opzioni offerte dal capoluogo ligure, rientra anche l'Ospedale San Martino rappresenta uno dei principali poli sanitari della città, con un reparto di ginecologia particolarmente riconosciuto per la ricerca scientifica e l'uso delle tecnologie più avanzate per la diagnosi e il trattamento delle patologie femminili.