Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Urgente?
Solo a domicilio

Medici dello Sport in Italia | Pagina 7

Ordina per:
199 studi prenotabili online
Dr. Claudio Montanino Medico dello Sport

Dr. Claudio Montanino

Medico dello Sport 4 recensioni
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    40 €
  •  Remanzacco (UD) S.S 54 del Friuli, 47
  • da ven 30 mag 15:00
In Salute Poliambulatorio

In Salute Poliambulatorio

Centro medico 3 recensioni
Medico dello Sport
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    40 €
  •  Remanzacco (UD) S.S 54 del Friuli, 47
  • da ven 30 mag 15:00
Dr. Virgilio De Bono Medico dello Sport

Dr. Virgilio De Bono

Medico dello Sport 1 recensione
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    40 €
  •  Roma - Trastevere Via Ippolito Nievo, 12
  • da ven 30 mag 15:05
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    60 €
  •  Prato - Centro Via Fabio Filzi, 76
  • da sab 31 mag 13:20
Dr. Luigi Brivio Medico dello Sport

Dr. Luigi Brivio

Medico dello Sport
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    60 €
  •  Milano - Fiera Via Monte Rosa, 13
  • da mer 28 mag 16:15
Medick Up

Medick Up

Centro medico
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    60 €
  •  Milano - Fiera Via Monte Rosa, 13
  • da mer 28 mag 16:15
Dr. Paolo Buselli Medico dello Sport

Dr. Paolo Buselli

Medico dello Sport
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    da 50 €
  •  Codogno (LO) Via Alberici, 28
  • da mar 27 mag 15:00
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    da 50 €
  •  Sant'Angelo Lodigiano (LO) Via G. Mazzini, 32
  • da gio 29 mag 10:00
SantangeloSalute

SantangeloSalute

Centro medico 2 recensioni
Medico dello Sport
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    da 50 €
  •  Sant'Angelo Lodigiano (LO) Via G. Mazzini, 32
  • da gio 29 mag 10:00
CodognoSalute

CodognoSalute

Centro medico 4 recensioni
Medico dello Sport
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    da 50 €
  •  Codogno (LO) Via Alberici, 28
  • da mar 27 mag 15:00
Dr. Damiano Argento Medico dello Sport

Dr. Damiano Argento

Medico dello Sport
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    40 €
  •  Roma - Centocelle Via dei Castani, 183
  • da gio 29 mag 16:30
SicurMedical Center

SicurMedical Center

Centro medico 8 recensioni
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    40 €
  •  Roma - Centocelle Via dei Castani, 183
  • da gio 29 mag 16:30
Dr. Maurizio Viganò Medico dello Sport

Dr. Maurizio Viganò

Medico dello Sport
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    80 €
  •  Vergiate (VA) Via F. Cavallotti, 28
  • da mer 4 giu 10:00
Centro Polispecialistico Cancelliera

Centro Polispecialistico Cancelliera

Centro medico 1 recensione
Cardiologo
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    40 €
  •  Albano Laziale (RM) Via Cancelliera, 8/A
  • da lun 9 giu 15:00
Dr. Diego Lertora Cardiologo

Dr. Diego Lertora

Cardiologo 43 recensioni
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    80 €
  •  Sarzana (SP) Via del Murello, 2
  • da mar 3 giu 19:00
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    45 €
  •  Castiglione delle Stiviere (MN) Via A. Toscanini, 41
  • da gio 29 mag 09:30
Dr. Gaetano Idone Cardiologo

Dr. Gaetano Idone

Cardiologo 1 recensione
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    40 €
  •  Albano Laziale (RM) Via Cancelliera, 8/A
  • da lun 9 giu 15:00
Prof. Marco Rossi Cardiologo

Prof. Marco Rossi

Cardiologo
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    60 €
  •  San Giuliano Terme (PI) - Ghezzano Località Carraia, 1
  • da lun 26 mag 10:00
Centro Chirurgico Esculapio

Centro Chirurgico Esculapio

Centro medico 25 recensioni
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    60 €
  •  San Giuliano Terme (PI) - Ghezzano Località Carraia, 1
  • da lun 26 mag 10:00
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    50 €
  •  Cesano Maderno (MB) Via Francesco Petrarca, 12
  • da mar 3 giu 15:00
Dr. Leonardo Colavita Medico Estetico

Dr. Leonardo Colavita

Medico Estetico
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    50 €
  •  Cesano Maderno (MB) Via Francesco Petrarca, 12
  • da mar 3 giu 15:00
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    66 €
  •  Brescia - Villaggio Sereno Via Labirinto, 9
  • da sab 7 giu 15:00
Akesis Poliambulatorio Brixiamed

Akesis Poliambulatorio Brixiamed

Centro medico 4 recensioni
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    66 €
  •  Brescia - Villaggio Sereno Via Labirinto, 9
  • da sab 7 giu 15:00
GR Medical

GR Medical

Centro medico 3 recensioni
  • Visita medico sportiva per certificato idoneità non agonistica
    45 €
  •  Moncalieri (TO) Corso Savona, 6ter
  • da sab 7 giu 09:00
Dr. Valerio Cipolloni Ortopedico

Dr. Valerio Cipolloni

Ortopedico 64 recensioni
  • Visita Traumatologica
    100 €
  •  Roma - Trionfale Piazzale delle Medaglie D'Oro, 20
  • da lun 19 mag 10:30
  • Visita Traumatologica
    100 €
  •  Roma - Torrevecchia Via di Torrevecchia, 590
  • da mer 28 mag 14:00
  • Visita Traumatologica
    100 €
  •  Roma - Aurelio Via Pio, IV
  • da ven 30 mag 14:00
  • Visita Traumatologica
    120 €
  •  Roma - Gianicolense Via del Casaletto, 297
  • da ven 30 mag 09:30
  • Visita Traumatologica
    200 €
  •  A domicilio Disponibile a Roma Nord e Roma Sud
  • da lun 19 mag 08:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Domenico Pietropaolo Fisiatra

    Dr. Domenico Pietropaolo

    Fisiatra 49 recensioni
    • Visita Traumatologica
      130 €
    •  Roma - Tor di Quinto Via G Fabbroni, 14
    • da lun 19 mag 08:15
    • Visita Traumatologica
      130 €
    •  Roma - Gianicolense Via delle Mura Gianicolensi, 67
    • da lun 19 mag 12:30
    • Visita Traumatologica
      130 €
    •  Roma - Mostacciano Via Beato Battista Spagnoli, 57 / da Via Bor
    • da lun 19 mag 16:00
    • Visita Traumatologica
      130 €
    •  Roma - Axa Via Crescitelli, 60
    • da mar 20 mag 17:00
    • Visita Traumatologica
      130 €
    •  Ladispoli (RM) Via delle Azalee, 2
    • da ven 23 mag 10:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Matteo Zamagni Ecografista

    Dr. Matteo Zamagni

    Ecografista 43 recensioni
    • Visita Traumatologica
      70 €
    •  Milano - Gorla Via Prospero Finzi, 15
    • da lun 19 mag 08:00
    Dr. Leopoldo Pedretti Ortopedico

    Dr. Leopoldo Pedretti

    Ortopedico 12 recensioni
    • Visita Traumatologica
      150 €
    •  Milano - Viale Papiniano Via Ausonio, 26
    • da mar 20 mag 16:30
    • Visita Traumatologica
      120 €
    •  Carugate (MI) Via Monte Rosa, 6/A
    • da mer 21 mag 16:00
    Dr. Antonio Vadalà Ortopedico

    Dr. Antonio Vadalà

    Ortopedico 51 recensioni
    • Visita Traumatologica
      150 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma entro il Raccordo Anulare
    • da lun 19 mag 08:00
    Dr. Sergio De Bac Radiologo diagnostico

    Dr. Sergio De Bac

    Radiologo diagnostico 50 recensioni
    • Ecografia muscolo tendinea
      80 €
    •  Roma - Prati Via Monte Santo, 25
    • da lun 19 mag 15:30
    Dr. Antonio Marmotti Ortopedico

    Dr. Antonio Marmotti

    Ortopedico 40 recensioni
    • Visita Traumatologica
      150 €
    •  Torino - Borgo Pilonetto Corso Massimo d’Azeglio, 43
    • da mer 21 mag 16:30

    Patologie di Medicina dello Sport:

    Medici dello Sport in Italia | Pagina 7

    Elenco dei Medici dello sport in Italia o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita medico sportiva o di altro esame medico sempre nell'ambito della Medicina dello Sport.

    Il medico dello sport è una figura importante per chi pratica attività fisica, sia a livello amatoriale che professionistico. La sua specializzazione, la medicina dello sport, è focalizzata sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche che possono sorgere durante la pratica sportiva. La salute degli atleti, infatti, richiede una cura particolare per mantenere il corpo in condizioni ottimali e prevenire complicazioni dovute all’attività fisica intensa.

    Il lavoro del medico dello sport non si limita ai traumi sportivi: questa figura, infatti, si occupa solitamente anche di monitorare l’idoneità fisica, fornire consigli sull'alimentazione sportiva e gestire patologie croniche che possono interferire con l'attività sportiva. Il medico dello sport affronta una vasta gamma di condizioni e patologie legate all'attività fisica e allo sport.

    Tra le più comuni troviamo:

    • lesioni muscolo-scheletriche: tra queste, rientrano, ad esempio, i danni ai muscoli, tendini, legamenti e ossa, che possono essere causati da movimenti ripetitivi o traumi acuti;
    • fratture: ovvero la rottura di un osso causata da impatti violenti o cadute, comune negli sport di contatto;
    • epicondilite: una condizione caratterizzata dall’infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell'avambraccio al gomito, spesso legata a sport che richiedono movimenti ripetitivi del braccio, come, per esempio, il tennis;
    • gonalgie: si riferisce al dolore al ginocchio, causato da usura, sovraccarico o lesioni ed è particolarmente frequente tra i corridori o tra chi pratica sport che richiedono salti;
    • lombalgie: è il dolore nella zona lombare della schiena, spesso dovuto a posture scorrette o sovraccarichi durante l'allenamento;
    • disturbi cardiaci: il medico dello sport, normalmente, si occupa anche della valutazione e della gestione di condizioni che possono mettere a rischio la pratica sportiva, come, ad esempio, le aritmie, le cardiopatie congenite e diverse altre ancora;
    • traumi sportivi: lesioni acute, dovute a impatti o movimenti bruschi durante lo sport, come distorsioni, contusioni, gli stiramenti muscolari e diversi altri ancora.
    Queste patologie, se non trattate correttamente, possono compromettere la salute e le prestazioni dell’atleta, per cui è generalmente utile l'intervento tempestivo e specializzato del medico dello sport. La diagnosi di una patologia sportiva inizia di solito con una valutazione psicofisica completa dell'atleta.

    Questo processo include un'anamnesi dettagliata, la valutazione dei sintomi anche mediante un esame fisico e, eventualmente, l'esecuzione di esami specifici per determinare la gravità della condizione. Gli strumenti diagnostici generalmente utilizzati dal medico dello sport possono includere:

    • test da sforzo: è un esame utile per valutare la funzionalità cardiaca sotto sforzo e identificare eventuali disturbi che potrebbero manifestarsi durante l’attività fisica;
    • esami radiologici e risonanze magnetiche: fondamentali per valutare eventuali lesioni ossee e muscolari, fratture o danni articolari;
    • esami del sangue: utilizzati normalmente per monitorare lo stato di salute generale dell'atleta e verificare possibili carenze o squilibri metabolici.
    • valutazioni antidoping: per assicurarsi che l’atleta non faccia uso di sostanze proibite, salvaguardando la sua salute e rispettando le normative sportive.
    Una volta identificata la patologia, il medico dello sport può proporre una serie di trattamenti specifici per favorire il recupero e prevenire future ricadute.

    Tra i trattamenti più comunemente utilizzati troviamo:

    • protocollo RICE (Rest, Ice, Compression, Elevation): un metodo di primo soccorso efficace per il trattamento immediato di traumi sportivi, come distorsioni o contusioni;
    • iniezioni di corticosteroidi: utilizzate generalmente per ridurre l’infiammazione e il dolore in caso di patologie croniche come l’epicondilite, le lesioni articolari e diverse altre;
    • ortesi: si tratta di dispositivi medici utilizzati per stabilizzare e proteggere articolazioni o muscoli lesionati, favorendo la guarigione;
    • fisioterapia: ovvero trattamenti di riabilitazione che aiutano a ripristinare la funzionalità muscolo-scheletrica, generalmente utili per il recupero da lesioni o fratture.
    • sport-terapia: un approccio terapeutico che utilizza l’attività fisica adattata per il recupero da patologie o traumi, ma anche per la gestione di patologie croniche;
    • trattamenti farmacologici: generalmente prescritti per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione o prevenire infezioni in caso di traumi o interventi chirurgici.
    • chirurgia: in casi di eventuali lesioni gravi, come ad esempio fratture complesse o lesioni legamentose, il medico dello sport collabora con ortopedici per eseguire interventi chirurgici e garantire un recupero completo.
    Il ruolo del medico dello sport è fondamentale non solo per la gestione delle emergenze e dei traumi sportivi, ma anche per la prevenzione di patologie che potrebbero interferire con la pratica sportiva a lungo termine. Una visita specialista con il medico dello sport può essere richiesta anche per il rilascio certificato di idoneità agonistica all'attività sportiva (indispensabile, appunto, per svolgere attività agonistica) e/o un certificato di idoneità non agonistica (in sostanza, un certificato di buona salute, per praticare uno sport in maniera amatoriale).

    Il medico dello sport, inoltre, monitora la salute generale dell’atleta, garantendo un corretto equilibrio tra allenamento, recupero e alimentazione sportiva.

    Cos’è un certificato di idoneità sportiva?

    Un certificato di idoneità sportiva è un documento medico che attesta la salute fisica di un individuo e la sua idoneità a praticare attività sportiva. Questo certificato viene rilasciato da un medico specializzato, generalmente dopo aver eseguito un esame clinico e, in alcuni casi, test specifici come l'elettrocardiogramma, i test da sforzo e diversi altri ancora. È particolarmente importante per garantire che non ci siano controindicazioni mediche alla pratica sportiva, riducendo così il rischio di infortuni e complicazioni. Inoltre, il certificato è spesso richiesto per iscriversi a federazioni sportive o partecipare a competizioni. Il certificato, infine, può essere rilasciato per l’idoneità agonistica all'attività sportiva (utile per svolgere attività agonistica) e/o per idoneità non agonistica (ovvero utile per praticare uno sport amatorialmente).

    Quali sono i traumi sportivi più comuni?

    I traumi sportivi più comuni includono di solito le distorsioni, le lussazioni, le fratture e le lesioni muscolari. Le distorsioni si verificano generalmente quando i legamenti che collegano le ossa tra loro vengono stirati o strappati, mentre le lussazioni si verificano quando le ossa di un'articolazione si dislocano. Le fratture possono essere causate da un impatto diretto o da stress ripetuto, mentre le lesioni muscolari, come strappi o contusioni, avvengono in genere durante attività fisiche intense.

    Come si esegue un test da sforzo?

    Il test da sforzo è un esame che misura la risposta del cuore all'attività fisica. Viene solitamente eseguito su un tapis roulant o una bici ergometrica e prevede un incremento graduale dell'intensità dell'esercizio. Durante il test, si monitorano parametri vitali come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e, talvolta, l'elettrocardiogramma (ECG). Questo test è utile per valutare la condizione cardiovascolare dell’atleta, identificare eventuali anomalie e determinare il livello di sforzo sicuro per l'attività sportiva.

    Qual è l’alimentazione ideale per uno sportivo?

    L’alimentazione ideale per uno sportivo è bilanciata e varia, concentrandosi solitamente su un apporto adeguato di carboidrati, proteine e grassi sani. È importante in genere anche mantenere una corretta idratazione e consumare vitamine e minerali attraverso frutta e verdura per supportare la salute generale.

    Come prevenire gli infortuni sportivi?

    La prevenzione degli infortuni sportivi, in genere, può essere ottenuta attraverso un mix di allenamento adeguato, riscaldamento, e stretching. È utile di solito seguire un programma di allenamento che sviluppi la forza, la flessibilità e la resistenza, nonché utilizzare l’equipaggiamento corretto. Una buona tecnica durante l'attività sportiva riduce solitamente il rischio di lesioni. Anche il riposo e il recupero sono importanti.

    Quali patologie croniche possono beneficiare dell’attività fisica?

    Numerose patologie croniche possono trarre beneficio dall’attività fisica, tra cui il diabete di tipo 2, le malattie cardiache, l'ipertensione, l'obesità e diverse altre ancora. L'esercizio fisico regolare può generalmente migliorare il controllo della glicemia, ridurre la pressione arteriosa e favorire la perdita di peso. Inoltre, l'attività fisica ha in genere effetti positivi sulla salute mentale.

    Come funziona il controllo antidoping?

    Il controllo antidoping è un sistema di monitoraggio utilizzato per garantire che gli atleti non utilizzino sostanze vietate per migliorare le loro prestazioni. Può includere test urinarie e sanguigne effettuati in competizioni e allenamenti. Gli atleti possono essere selezionati casualmente o in base a specifici criteri. I campioni raccolti vengono analizzati in laboratori accreditati per rilevare la presenza di sostanze proibite. Se un atleta risulta positivo, possono essere imposte sanzioni che variano in genere dalla sospensione all’annullamento dei risultati.

    Cosa include una valutazione psicofisica?

    Una valutazione psicofisica comprende diversi aspetti che analizzano la salute mentale e fisica dell’atleta. Questa valutazione può generalmente includere test di capacità fisica, valutazioni psicologiche come la gestione dello stress e la motivazione, nonché talvolta interviste per comprendere l'atteggiamento dell'atleta verso la competizione e l’allenamento. L'obiettivo è fornire un quadro completo che aiuti a identificare aree di miglioramento e a sviluppare strategie per affrontare eventuali sfide. La valutazione psicofisica è in genere utile per ottimizzare le prestazioni e per garantire il benessere complessivo dell’atleta.

    Quando è necessario utilizzare le ortesi?

    Le ortesi sono dispositivi ortopedici utilizzati comunemente per supportare, stabilizzare o correggere disfunzioni muscoloscheletriche. Sono solitamente necessarie quando ci sono condizioni come lesioni, deformità o instabilità articolare. Le ortesi possono essere utilizzate anche durante la riabilitazione post-infortunio per fornire supporto e limitare i movimenti che possono aggravare la lesione. Inoltre, in alcuni casi, possono essere utilizzate per prevenire infortuni in atleti che praticano sport ad alto rischio. È importante che l'uso delle ortesi sia supervisionato da un professionista sanitario.

    Cos’è il protocollo RICE?

    Il protocollo RICE è un metodo di primo soccorso utilizzato per gestire infortuni acuti come, ad esempio, distorsioni e contusioni. Rappresenta un acronimo che sta per Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione. Il riposo è normalmente utile per evitare l’acutizzarsi del dolore o ulteriori infortuni. L'applicazione del ghiaccio riduce il gonfiore e il dolore, mentre la compressione con bende elastiche può limitare il gonfiore. Questo protocollo è di solito efficace nelle prime fasi dell'infortunio e può contribuire a una più rapida ripresa.

    Quando sono necessarie le iniezioni di corticosteroidi?

    Le iniezioni di corticosteroidi sono generalmente utilizzate per ridurre l'infiammazione e il dolore in varie condizioni, tra cui artrite, tendinite e altre lesioni muscoloscheletriche. Sono solitamente indicate, inoltre, quando altri trattamenti, non hanno avuto successo.

    Quali disturbi cardiaci possono influenzare l’attività sportiva?

    I disturbi cardiaci che possono influenzare l'attività sportiva includono in genere le aritmie, l'ipertensione, le malattie coronariche, le malformazioni congenite e diverse altre ancora. Questi disturbi possono compromettere la capacità del cuore di gestire lo stress fisico durante l'attività sportiva. È solitamente utile che gli atleti con una storia di problemi cardiaci vengano monitorati da un medico dello sport, che può fornire indicazioni su quali attività siano sicure e appropriate per loro. La valutazione cardiaca prima di iniziare un programma di allenamento è importante per garantire la sicurezza dell’atleta.

    Quali sono le competenze di un medico dello sport?

    Un medico dello sport è specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione di infortuni legati all'attività fisica. Le sue competenze includono normalmente la valutazione delle condizioni fisiche degli atleti, la formulazione di piani di trattamento e recupero, e la consulenza sull'alimentazione e sull'allenamento. Inoltre, un medico dello sport è in grado di fornire assistenza durante le competizioni e di gestire situazioni di emergenza. Lavora a stretto contatto con altri professionisti, come fisioterapisti e allenatori, per garantire che gli atleti possano raggiungere il loro massimo potenziale in sicurezza.

    Come soccorrere un atleta infortunato?

    Per soccorrere un atleta infortunato, come prima cosa da fare è solitamente importante verificare la gravità dell'infortunio. Se l'atleta è cosciente e in grado di comunicare, chiedere come si sente e quali sintomi ha. In caso di infortuni gravi, come sospette fratture o eventuale perdita di conoscenza, chiamare immediatamente i soccorsi. Se l'infortunio è lieve, si può in genere applicare il protocollo RICE (Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione) e monitorare il suo stato fino all'arrivo di un professionista sanitario.

    Cos’è la sport-terapia?

    La sport-terapia è un approccio terapeutico che combina l'attività fisica con la riabilitazione. È solitamente utilizzata per aiutare gli atleti a recuperare da infortuni, migliorare la loro condizione fisica e gestire dolori cronici. Questa forma di terapia può includere in genere esercizi specifici, tecniche di rilassamento e programmi di allenamento personalizzati. La sport-terapia non solo si concentra sul recupero fisico, ma anche sul miglioramento della salute mentale e del benessere generale dell'atleta. È spesso condotta da fisioterapisti specializzati o medici dello sport.

    Come trattare le lombalgie negli sportivi?

    Il trattamento delle lombalgie negli sportivi inizia generalmente con una corretta diagnosi per determinare la causa del dolore. Può includere di solito terapie conservative come riposo, ghiaccio, fisioterapia e l’uso di farmaci antinfiammatori. Un programma di riabilitazione che include esercizi per migliorare la forza e la flessibilità della zona lombare è solitamente altrettanto utile. È di norma importante anche educare l'atleta sulla corretta postura e sulla meccanica del movimento per prevenire recidive.

    Come trattare le gonalgie negli sportivi?

    Il trattamento delle gonalgie, ovvero il dolore al ginocchio, dipende dalla causa sottostante. Le opzioni di trattamento possono includere generalmente riposo, ghiaccio, compressione e elevazione, seguite da un programma di fisioterapia per ripristinare la forza e la mobilità. È in genere utile anche rivedere la tecnica di allenamento e apportare modifiche per ridurre lo stress sul ginocchio.

    Quali sono le lesioni muscolo-scheletriche più comuni?

    Le lesioni muscolo-scheletriche più comuni includono stiramenti, strappi, distorsioni, tendiniti e diverse altre ancora. Gli stiramenti e gli strappi si verificano di solito quando i muscoli o i tendini vengono sollecitati oltre il loro limite, causando dolore e limitazione dei movimenti. Le distorsioni, d'altra parte, coinvolgono i legamenti e si verificano di solito quando un'articolazione viene forzata oltre il normale range di movimento. Le tendiniti sono infiammazioni dei tendini, comunemente causate da sovraccarico o uso eccessivo. La prevenzione e la corretta gestione di queste lesioni sono utili per mantenere la salute degli atleti.

    Come gestire le fratture negli sportivi?

    La gestione delle fratture negli sportivi inizia generalmente con una diagnosi accurata, mediante visita specialistica. Le fratture possono richiedere solitamente un trattamento conservativo, come l’uso di gessature o stecche, oppure un intervento chirurgico per riparare le ossa fratturate. Dopo la fase di guarigione, un programma di riabilitazione è in genere utile per ripristinare la forza e la mobilità.

    Cos’è l’epicondilite e come si tratta?

    L’epicondilite, comunemente nota come "gomito del tennista" o "gomito del golfista", è un'infiammazione dei tendini che si inseriscono sull'epicondilo laterale o mediale del gomito. Si manifesta con dolore e debolezza nell’uso dell’avambraccio. Il trattamento iniziale include solitamente riposo, ghiaccio e l'uso di farmaci antinfiammatori. Fisioterapia ed esercizi di rinforzo e stretching sono comunemente utili per il recupero. È generalmente importante, infine, anche rivedere le tecniche di allenamento per prevenire recidive.

    Caricamento...