Medico dello Sport a Padova
La medicina dello sport è una branca specializzata della medicina che si occupa della cura e della prevenzione delle patologie legate alla pratica sportiva.
Il medico dello sport svolge un ruolo determinante nella gestione della salute degli atleti, assicurando che possano allenarsi e competere in modo sicuro.
Le principali patologie trattate dal medico dello sport includono:
- fratture: le fratture sono danni alle ossa che si verificano a seguito di impatti violenti, cadute o stress eccessivo e la loro gravità varia a seconda della forza applicata e della zona colpita;
- lesioni muscolo-scheletriche: queste lesioni comprendono una vasta gamma di problemi che interessano i muscoli, i tendini, i legamenti e le articolazioni: le infiammazioni, come tendiniti e borsiti, si verificano generalmente quando i tessuti molli diventano irritati o danneggiati, mentre gli stiramenti muscolari si manifestano quando le fibre muscolari vengono allungate eccessivamente o strappate;
- epicondilite: conosciuta anche come "gomito del tennista" o "gomito del golfista," è un'infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell'avambraccio all'epicondilo, una protuberanza ossea del gomito; spesso è causata da sforzi ripetitivi, come nel tennis o nel sollevamento di oggetti pesanti, e può portare a dolore e debolezza nell'avambraccio e nella mano;
- lombalgie: le lombalgie si riferiscono a dolori localizzati nella parte bassa della schiena, spesso associati a tensioni muscolari, ernie del disco o problemi articolari e, di solito, sono comuni tra gli atleti che sollevano pesi o eseguono movimenti che sollecitano la colonna vertebrale; possono manifestarsi come dolore acuto o cronico e possono limitare significativamente la mobilità.
La
diagnosi delle patologie sportive avviene, in genere, attraverso un'accurata
valutazione clinica e l'utilizzo di strumenti diagnostici avanzati.
I test da sforzo sono comunemente utili per verificare la capacità dell’atleta di sostenere sforzi prolungati, mentre le tecniche di imaging, come la risonanza magnetica, sono spesso utilizzate per diagnosticare le lesioni muscolo-scheletriche e le fratture.
I trattamenti più comuni includono:
- Protocollo RICE: è una strategia fondamentale per affrontare le lesioni acute e prevede quattro fasi, ovvero Riposo (per evitare ulteriori danni ai tessuti), Ghiaccio (riduce l’infiammazione e il gonfiore), Compressione (aiuta a mantenere la zona interessata stabile e a prevenire l'accumulo di liquidi) ed Elevazione dell’arto (può ulteriormente contribuire a limitare il gonfiore);
- fisioterapia: la fisioterapia è un approccio terapeutico di norma utile per il recupero da lesioni muscolo-scheletriche; attraverso esercizi specifici, tecniche di mobilizzazione e riabilitazione, i fisioterapisti mirano a ripristinare la forza, la flessibilità e la mobilità dell’area lesa;
- ortesi: sono dispositivi progettati per fornire supporto, stabilità e immobilizzazione alle articolazioni e ai tessuti colpiti da lesioni e, in genere, possono essere utilizzate in vari contesti, da lesioni acute a condizioni croniche, per proteggere l’area interessata durante la guarigione;
- Iniezioni di corticosteroidi: solitamente utilizzati per il trattamento di condizioni infiammatorie croniche, come l’artrite e la tendinite, consentendo in genere un miglioramento dei sintomi.
Una visita specialista con il medico dello sport può essere richiesta anche per il rilascio
certificato di idoneità agonistica all'attività sportiva (indispensabile, appunto, per svolgere attività agonistica) e/o un certificato di idoneità
non agonistica (in sostanza, un certificato di buona salute, per praticare uno sport in maniera amatoriale).
La prevenzione delle patologie e la gestione delle lesioni sono fondamentali per garantire la salute a lungo termine degli atleti.
Il medico dello sport gioca un ruolo essenziale nella valutazione psicofisica e nel mantenimento del benessere generale dell’atleta, lavorando a stretto contatto con il team medico e sportivo.
A Padova, ci sono diverse strutture in cui è possibile effettuare una visita con un medico dello sport.
Tra queste, il Centro di Medicina dello Sport dell'Ulss 6 Euganea è uno dei principali punti di riferimento, offrendo una vasta gamma di servizi per la valutazione e la cura degli atleti, così come anche presso l’Ospedale di Padova è disponibile un'unità di medicina sportiva che si occupa della diagnosi e della riabilitazione di infortuni sportivi, supportando gli atleti nel loro percorso di recupero.
Il Policlinico Universitario di Padova è un altro centro di eccellenza, noto per i suoi programmi di ricerca e trattamenti avanzati nel campo della medicina dello sport.
Inoltre, il Centro di Fisioterapia e Medicina Sportiva offre servizi specializzati nella riabilitazione post-infortunio e nella prevenzione delle lesioni, garantendo un supporto personalizzato agli sportivi.
Infine, il Centro Medico Salus è conosciuto per le sue valutazioni funzionali e i programmi di recupero personalizzati, contribuendo al benessere degli atleti di ogni livello.
Sintetizzando, ecco di seguito alcune delle strutture ospedaliere principali di Padova, con le loro eccellenze nel campo della medicina dello sport:
- Centro di Medicina dello Sport dell'Ulss 6 Euganea: eccelle nella valutazione e certificazione medico-sportiva per atleti;
- Ospedale di Padova: specializzato nella diagnosi e riabilitazione di infortuni sportivi, con un focus sulla gestione del dolore;
- Policlinico Universitario di Padova: rinomato per i suoi programmi di ricerca e trattamenti avanzati in medicina sportiva;
- Centro di Fisioterapia e Medicina Sportiva: conosciuto per i servizi di riabilitazione post-infortunio e prevenzione delle lesioni;
- Centro Medico Salus: eccelle nelle valutazioni funzionali e nei programmi di recupero personalizzati per atleti.
.