Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?

Neurochirurgo a Treviso

Ordina per:
35 studi prenotabili online
Dr.ssa Irene Troncon Neurochirurgo

Dr.ssa Irene Troncon

Neurochirurgo
  • Visita Neurochirurgica
    150 €
  •  Oderzo (TV) Via Postumia di Camino, 8
  • da lun 7 apr 15:00
Centro LIFE Oderzo

Centro LIFE Oderzo

Centro medico 4 recensioni
  • Visita Neurochirurgica
    150 €
  •  Oderzo (TV) Via Postumia di Camino, 8
  • da lun 7 apr 15:00
Dr. Francesco Ettorre Neurochirurgo

Dr. Francesco Ettorre

Neurochirurgo
  • Visita Neurochirurgica
    160 €
  •  Godega di Sant'Urbano (TV) Via Nazionale, 44
  • da mer 9 apr 17:30
Blue Medical Center

Blue Medical Center

Centro medico
  • Visita Neurochirurgica
    160 €
  •  Godega di Sant'Urbano (TV) Via Nazionale, 44
  • da mer 9 apr 17:30
Dr. Simone Peressutti Neurochirurgo

Dr. Simone Peressutti

Neurochirurgo
  • Visita Neurochirurgica
    180 €
  •  Casier (TV) - Dosson di Casier Viale delle Industrie, 13
  • da lun 5 mag 12:00
Medical Treviso

Medical Treviso

Centro medico 1 recensione
Neurochirurgo
  • Visita Neurochirurgica
    180 €
  •  Casier (TV) - Dosson di Casier Viale delle Industrie, 13
  • da lun 5 mag 12:00
altri specialisti vicino a Treviso
Dr. Fotios Kalfas Neurochirurgo

Dr. Fotios Kalfas

Neurochirurgo 2 recensioni
  • Visita Neurochirurgica
    180 €
  •  Savona - Centro Via Stalingrado, 94
  • da lun 7 apr 18:00
  • Visita Neurochirurgica
    200 €
  •  Camposampiero (PD) Via Borgo Padova, 106 /1
  • da sab 5 apr 08:00
  • Visita Neurochirurgica
    200 €
  •  Genova - Centro Via Balbi, 179 – 16121
  • da lun 7 apr 08:00
  • Visita Neurochirurgica
    180 €
  •  Tortona (AL) Via Brigata Garibaldi, 1/a
  • da mar 8 apr 17:20
  • Visita Neurochirurgica
    205 €
  •  Padova - Centro Via Niccolò Tommaseo 50
  • da mer 9 apr 11:30
  • Visita Neurochirurgica
    200 €
  •  Piove di Sacco (PD) Via Circonvallazione, 12
  • da mer 9 apr 15:00
  • Visita Neurochirurgica
    200 €
  •  Mira (VE) Via Bologna, 5
  • da gio 10 apr 15:00
  • Visita Neurochirurgica
    140 €
  •  Taglio di Po (RO) Via Kennedy 84
  • da ven 11 apr 15:00
  • Visita Neurochirurgica
    200 €
  •  Genova - Brignole Via Colombo, 45 C
  • da lun 14 apr 08:00
  • Visita Neurochirurgica
    160 €
  •  Morbegno (SO) Via San Rocco, 9
  • da mar 15 apr 14:00
  • Visita Neurochirurgica
    180 €
  •  Lecco - Centro Via Carlo Cattaneo, 69
  • da mar 15 apr 09:30
  • Visita Neurochirurgica
    180 €
  •  Rovigo - Centro Via G. Falcone P. Borsellino, 69
  • da ven 18 apr 14:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Paolo Cappellotto Neurochirurgo

    Dr. Paolo Cappellotto

    Neurochirurgo
    • Visita Neurochirurgica
      130 €
    •  Venezia - Mestre Via Piave, 35/1
    • da ven 4 apr 15:00
    • Visita Neurochirurgica
      200 €
    •  Camposampiero (PD) Via Borgo Padova 106/1
    • da gio 10 apr 08:00
    • Visita Neurochirurgica
      205 €
    •  Padova - Centro Via Niccolò Tommaseo, 50
    • da lun 14 apr 11:30
    • Visita Neurochirurgica
      180 €
    •  Rovigo - Centro Via G Falcone P Borsellino, 69
    • da mer 23 apr 14:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Andrea Baccaro Neurochirurgo

    Dr. Andrea Baccaro

    Neurochirurgo 4 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      120 €
    •  Piove di Sacco (PD) Via Crociata, 38
    • da lun 7 apr 15:40
    • Visita Neurochirurgica
      120 €
    •  Padova - Mandria Via Romana Aponense, 116
    • da mer 9 apr 15:30
    Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo

    Dr. Vincenzo Della Corte

    Neurochirurgo 4 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Padova - Terranegra Via Pellizzo, 3
    • da mar 8 apr 09:00
    Dr. Francesco Natrella Neurochirurgo

    Dr. Francesco Natrella

    Neurochirurgo 5 recensioni
    • Visita Neurochirurgica
      130 €
    •  Viterbo - Centro Piazza G. Verdi, 4
    • da mar 8 apr 09:30
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Pescara - Centro Viale Bovio, 275
    • da mar 8 apr 16:00
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Siena - Massetana Strada Massetana Romana 58/a
    • da ven 11 apr 10:00
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Pelago (FI) Via Forlivese, 122
    • da gio 17 apr 15:30
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Grosseto - Centro Via Birmania 72
    • da mer 23 apr 09:30
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Monteriggioni (SI) SS 222 Chiantigiana - Local. Colombaio - 5303
    • da mer 23 apr 14:30
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Narni (TR) - Narni Scalo Via Tuderte, 428/A
    • da gio 24 apr 10:00
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Altamura (BA) Via IV Novembre, 45
    • da lun 28 apr 09:00
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Matera - Centro Via Adriano Olivetti,155
    • da lun 28 apr 15:30
    • Visita Neurochirurgica
      130 €
    •  Olevano Romano (RM) Via Guglielmo Milana, 00035
    • da mar 29 apr 14:00
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Volterra (PI) Via Giusto Landini,1
    • da mer 30 apr 15:00
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  Sovicille (SI) Piazza Peruzzi, 4
    • da mer 30 apr 10:30
    • Visita Neurochirurgica
      150 €
    •  San Donà di Piave (VE) Via Gorizia,1
    • da ven 9 mag 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi

  • Le prestazioni più prenotate di Neurochirurgia:

    Neurochirurgo a Treviso

    Elenco dei Neurochirurghi a Treviso attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita neurochirurgica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Neurochirurgia.

    Il neurochirurgo è un medico specializzato che si occupa della diagnosi, trattamento e gestione delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, utilizzando tecniche chirurgiche avanzate e all’avanguardia. Il suo campo d’azione si estende anche alla colonna vertebrale e ai nervi periferici, trattando un’ampia varietà di patologie che richiedono di norma un approccio preciso e delicato.

    La neurochirurgia è una branca della medicina che agisce su organi vitali, il cui corretto funzionamento è essenziale. Quando si parla di sistema nervoso, è possibile distinguere:

    • Sistema nervoso centrale (SNC): che include il cervello e il midollo spinale ed è responsabile del controllo delle funzioni vitali, dell'elaborazione delle informazioni e del coordinamento delle attività corporee;
    • Sistema nervoso periferico (SNP): che comprende i nervi che si diramano dal midollo spinale verso il resto del corpo, trasmettendo segnali motori e sensoriali tra il SNC e gli organi periferici.
    Le patologie che interessano il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi che si diramano dal midollo spinale) possono essere molteplici e diverse tra loro per origine e sintomatologia.

    Tra queste, rientrano:

    • tumori cerebrali: crescita anomala di cellule nel cervello o nel midollo spinale che può interferire con le funzioni neurologiche;
    • aneurismi: dilatazione anomala di un vaso sanguigno nel cervello, che può portare a una rottura con conseguente emorragia;
    • malformazioni vascolari: anomalie nello sviluppo dei vasi sanguigni cerebrali o spinali;
    • ernia del disco: fuoriuscita del nucleo polposo di un disco intervertebrale, che può comprimere i nervi e causare dolore o deficit motori;
    • idrocefalo: accumulo anomalo di liquido cerebrospinale nelle cavità del cervello;
    • meningioma: tumore generalmente benigno che si sviluppa nelle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale;
    • glioma: tumore cerebrale che origina dalle cellule gliali, le cellule di supporto del sistema nervoso centrale;
    • neurinoma: si tratta di un tumore benigno che interessa i nervi periferici, spesso localizzato nei nervi cranici;
    • spina bifida: malformazione congenita della colonna vertebrale che può causare danni neurologici significativi;
    • trauma spinale: danni al midollo spinale, causati comunemente da traumi alla colonna vertebrale;
    • trauma cranico: lesioni cerebrali, in genere causate da un colpo o un impatto violento alla testa.
    La diagnosi delle patologie neurochirurgiche è un processo complesso che richiede un'accurata valutazione delle strutture nervose coinvolte. Le indagini diagnostiche sono fondamentali per individuare la causa del problema e per pianificare, eventualmente, l'intervento chirurgico più appropriato.

    Tra gli strumenti più utilizzati vi sono le tecniche inerenti al campo della radiologia, che permettono una visualizzazione dettagliata del cervello, del midollo spinale e delle strutture ossee e tra i quali rientrano:

    • risonanza magnetica (RM): strumento utilizzato generalmente per visualizzare le patologie cerebrali e spinali, capace di fornire immagini ad alta risoluzione senza l'uso di radiazioni ionizzanti;
    • Tomografia Computerizzata (TC): utilizzata di solito nei traumi cranici e spinali, fornisce immagini rapide e dettagliate delle strutture ossee e vascolari;
    • angiografia cerebrale: tecnica che permette di studiare i vasi sanguigni cerebrali, in genere utile per diagnosticare aneurismi, malformazioni vascolari e diverse altre condizioni ancora;
    • Elettromiografia (EMG) e potenziali evocati: strumenti di neurofisiologia (la disciplina che studia il funzionamento dei neuroni) che misurano l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi, essenziali per diagnosticare lesioni nervose periferiche.
    Una volta stabilita la diagnosi, il neurochirurgo pianifica il trattamento più adeguato. L’approccio può variare a seconda della patologia, dalle operazioni tradizionali a metodologie meno invasive e più sicure.

    Tra le principali tecniche chirurgiche utilizzate troviamo:

    • craniotomia: utilizzata solitamente per rimuovere tumori cerebrali o per trattare aneurismi, prevede l’apertura del cranio per accedere al cervello;
    • chirurgia mininvasiva: si tratta di una tecnica avanzata, che riduce le dimensioni dell’incisione e il trauma chirurgico, riducendo generalmente i tempi di recupero e le complicanze post-operatorie;
    • chirurgia vertebrale: impiegata solitamente per trattare ernia del disco, fratture o deformità della colonna vertebrale, spesso eseguita con approcci mininvasivi;
    • embolizzazione endovascolare: trattamento per aneurismi e malformazioni vascolari, che prevede l'occlusione del vaso problematico dall'interno, senza necessità di aprire il cranio;
    • shunt cerebrale: utilizzato in genere per il trattamento dell’idrocefalo, consente il drenaggio del liquido cerebrospinale in eccesso dal cervello verso altri distretti del corpo;
    • ricostruzione ossea: utilizzata dopo traumi o resezioni ossee, prevede l'impiego di tecniche avanzate per ripristinare il tessuto osseo.
    .

    Caricamento...