Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Neurologi in Italia | Pagina 2

Ordina per:
233 studi prenotabili online
  • Visita Neurologica
    150 €
  •  Castellanza (VA) Viale Lombardia, 87
  • da gio 10 apr 14:15
Dr. Massimo Barrella Neurologo

Dr. Massimo Barrella

Neurologo 18 recensioni
  • Visita Neurologica
    152 €
  •  Roma - Prenestino-Tor Sapienza Via Longoni, 75
  • da gio 3 apr 16:30
  • Visita Neurologica
    152 €
  •  Roma - Prati Via Properzio, 6
  • da mar 8 apr 16:00
  • Visita Neurologica
    95 €
  •  Roma - Centocelle Via dei Castani, 236
  • da mer 9 apr 15:00
  • Visita Neurologica
    120 €
  •  Roma - Policlinico Via dei Lancisi, 31
  • da lun 14 apr 16:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Roberto Giovannola Neurologo

    Dr. Roberto Giovannola

    Neurologo 43 recensioni
    • Visita Neurologica
      120 €
    •  Rignano Flaminio (RM) Via Flaminia, 6Q
    • da lun 7 apr 14:30
    • Visita Neurologica
      180 €
    •  Roma - Parioli Via Felice Giordano, 8
    • da mer 9 apr 14:30
    • Visita Neurologica
      110 €
    •  Sacrofano (RM) Via dello Stadio, 40 00060
    • da lun 14 apr 17:00
    • Visita Neurologica
      da 150 €
    •  A domicilio Disponibile a Roma e zone limitrofe
    • da mer 9 apr 17:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Tullio Rizzini Neurologo

    Dr. Tullio Rizzini

    Neurologo 3 recensioni
    • Visita Neurologica
      100 €
    •  La Spezia - Migliarina Via Taviani, 52
    • da ven 4 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Tresana (MS) Via Europa, 9
    • da lun 7 apr 10:00
    • Visita Neurologica
      100 €
    •  La Spezia - Centro Via Ricciardi, 30
    • da lun 7 apr 15:30
    • Visita Neurologica
      100 €
    •  Massa (MS) Via Eugenio Chiesa, 2
    • da mer 9 apr 17:30
    • Visita Neurologica
      100 €
    •  La Spezia - Migliarina Via Paolo Emilio Taviani, 52
    • da gio 10 apr 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Aldo Ruocco Neurologo

    Dr. Aldo Ruocco

    Neurologo 4 recensioni
    • Visita Neurologica
      100 €
    •  Napoli - Vomero Via Pigna, 98
    • da gio 3 apr 15:00
    Dr.ssa Giuseppina Talarico Neurologo

    Dr.ssa Giuseppina Talarico

    Neurologo 19 recensioni
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Roma - Salario-Vescovio Via Antonio Vivaldi, 9
    • da mar 8 apr 14:30
    • Visita Neurologica
      128 €
    •  Roma - Quart. Africano Viale Somalia, 108
    • da mer 9 apr 14:30
    • Visita Neurologica
      85 €
    •  Roma - Centocelle Piazza Sabaudia, 25
    • da gio 10 apr 15:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Michele Grassi Neurologo

    Dr. Michele Grassi

    Neurologo 6 recensioni
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Giarre (CT) Via Garibaldi, 51
    • da gio 3 apr 15:30
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Catania - Ognina Piazza Nettuno, 16
    • da mar 8 apr 15:30
    Dr.ssa Teresa Catarci Neurologo

    Dr.ssa Teresa Catarci

    Neurologo 21 recensioni
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Roma - Pigneto Via L'Aquila, 23M
    • da mar 8 apr 18:00
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Anguillara Sabazia (RM) - Anguillara Via Anguillarese, 14
    • da ven 11 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Roma - Testaccio Piazza di S Maria Liberatrice 34
    • da gio 24 apr 18:00
    • Visita Neurologica
      160 €
    •  Roma - Ludovisi-Pinciano Via Piemonte, 26
    • da gio 3 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      160 €
    •  Roma - Gianicolense Via Edoardo Pantano, 21
    • da gio 24 apr 16:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Giorgio Giuliani Neurologo

    Dr. Giorgio Giuliani

    Neurologo 10 recensioni
    • Visita Neurologica
      160 €
    •  Ancona - Centro Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 13
    • da gio 3 apr 18:00
    • Visita Neurologica
      200 €
    •  A domicilio Disponibile a Fermo, in tutta la città
    • da mar 8 apr 17:00
    • Visita Neurologica
      250 €
    •  A domicilio Disponibile a Macerata e Provincia
    • da mer 9 apr 13:00
    • Visita Neurologica
      300 €
    •  A domicilio Disponile in tutta la provincia di Pesaro-Urbino
    • da mer 9 apr 15:00
    • Visita Neurologica
      250 €
    •  A domicilio Disponibile ad Ancona e provincia
    • da gio 10 apr 15:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Francesco Augusto Marras Neurologo

    Dr. Francesco Augusto Marras

    Neurologo 1 recensione
    • Visita Neurologica
      da 150 €
    •  Olbia (OT) - Centro Via Antonelli, 6
    • da mar 8 apr 09:30
    • Visita Neurologica
      da 150 €
    •  Sassari - Centro Via Principessa Maria, 56
    • da sab 19 apr 09:30
    • Visita Neurologica
      da 200 €
    •  A domicilio Disponibile ad Olbia, in tutta la città e zone limitrofe
    • da lun 7 apr 09:30
    • Visita Neurologica
      da 200 €
    •  A domicilio Disponibile a Sassari, in tutta la città
    • da sab 19 apr 09:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr.ssa Anna Paola Cannatà Neurologo

    Dr.ssa Anna Paola Cannatà

    Neurologo 5 recensioni
    • Visita Neurologica
      120 €
    •  Milano - San Vittore Via Trivulzio, 15
    • da lun 7 apr 16:30
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Milano - Ticinese Viale Col di Lana, 2
    • da mar 8 apr 10:30
    Clinica Aristotele

    Clinica Aristotele

    Centro medico 5 recensioni
    Neurologo
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Milano - Ticinese Viale Col di Lana, 2
    • da mar 8 apr 10:30
    Dr. Emilio Luda Di Cortemiglia Neurologo

    Dr. Emilio Luda Di Cortemiglia

    Neurologo 3 recensioni
    • Visita Neurologica
      170 €
    •  Torino - Crocetta Via Vincenzo Vela, 2
    • da ven 4 apr 10:00
    Medivela Poliambulatorio

    Medivela Poliambulatorio

    Centro medico 8 recensioni
    Neurologo
    • Visita Neurologica
      170 €
    •  Torino - Crocetta Via Vincenzo Vela, 2
    • da ven 4 apr 10:00
    Prof. Girolamo Di Trapani Neurologo

    Prof. Girolamo Di Trapani

    Neurologo 5 recensioni
    • Visita Neurologica
      250 €
    •  Roma - Cortina d'Ampezzo Via del Forte Trionfale, 97
    • da lun 7 apr 16:00
    Dr.ssa Maria Grazia Lovaste Neurologo

    Dr.ssa Maria Grazia Lovaste

    Neurologo 4 recensioni
    • Visita Neurologica
      100 €
    •  Gaeta (LT) Via del Piano, 6
    • da gio 3 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      165 €
    •  Pescara - Centro Via Ancona, 25
    • da mar 8 apr 16:00
    Centro Medico Feragalli

    Centro Medico Feragalli

    Centro medico 3 recensioni
    Neurologo
    • Visita Neurologica
      165 €
    •  Pescara - Centro Via Ancona, 25
    • da mar 8 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      125 €
    •  Galgagnano (LO) Via Monzasca, 4
    • da mar 8 apr 09:00
    • Visita Neurologica
      130 €
    •  Lodi Via S. Giacomo, 19
    • da mer 9 apr 10:30
    Due Colombe Centro Medico

    Due Colombe Centro Medico

    Centro medico 3 recensioni
    Neurologo
    • Visita Neurologica
      125 €
    •  Galgagnano (LO) Via Monzasca, 4
    • da mar 8 apr 09:00
    Dr. Salvatore Lo Fermo Neurologo

    Dr. Salvatore Lo Fermo

    Neurologo 13 recensioni
    • Visita Neurologica
      120 €
    •  Catania - San Nullo Via Santa Sofia, 78
    • da mar 8 apr 14:45
    Prof. Giuseppe Pozzessere Neurologo

    Prof. Giuseppe Pozzessere

    Neurologo 2 recensioni
    • Visita Neurologica
      260 €
    •  Roma - Salario Via Brescia, 25
    • da mar 8 apr 14:00
    Dr. Vincenzo Tullo Neurologo

    Dr. Vincenzo Tullo

    Neurologo 11 recensioni
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Milano - Stazione Centrale Via Melchiorre Gioia, 37
    • da sab 5 apr 14:30
    • Visita Neurologica
      110 €
    •  Milano - Barona Via Simone Martini, 22/a
    • da mar 8 apr 10:00
    Centro medico San Marco

    Centro medico San Marco

    Centro medico 10 recensioni
    Neurologo
    • Visita Neurologica
      110 €
    •  Milano - Barona Via Simone Martini, 22/a
    • da mar 8 apr 10:00
    Dr. Pietro Fiorentino Neurologo

    Dr. Pietro Fiorentino

    Neurologo 4 recensioni
    • Visita Neurologica
      120 €
    •  Vercelli - Centro Via Jacopo durandi, 12
    • da ven 11 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  A domicilio Disponibile a Casale Monferrato
    • da lun 7 apr 16:00
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  A domicilio Disponibile a Vercelli, Casale Monferrato e zone limitrofe
    • da gio 10 apr 16:00
  • Vedi altri studi Chiudi
    • Visita Neurologica
      150 €
    •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
    • da gio 3 apr 15:30
    • Visita Neurologica
      85 €
    •  Roma - Centocelle Piazza Sabaudia, 25
    • da mer 23 apr 10:40
    • Visita Neurologica
      85 €
    •  Roma - Centocelle Via Panaroli Domenico, 52
    • da mer 23 apr 15:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Giuseppe Neri Neurologo

    Prof. Giuseppe Neri

    Neurologo 1 recensione
    • Visita Neurologica
      120 €
    •  Ladispoli (RM) Via La Spezia, 38
    • da mar 8 apr 10:00
    Centro Medico Ippocrate

    Centro Medico Ippocrate

    Centro medico 4 recensioni
    Neurologo
    • Visita Neurologica
      120 €
    •  Ladispoli (RM) Via La Spezia, 38
    • da mar 8 apr 10:00

    Neurologi in Italia | Pagina 2

    Elenco dei Neurologi in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita neurologica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Neurologia.

    Il neurologo è il medico chirurgo, specialista in neurologia, la branca medica che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura di numerose patologie che coinvolgono il sistema nervoso, comprendendo sia il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) che quello periferico (nervi). Tra le principali patologie trattate dal neurologo, troviamo:

    • epilessia: una malattia caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti dovute a un'attività elettrica anomala del cervello;
    • sclerosi multipla: una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, danneggiando la guaina mielinica che protegge i nervi;
    • morbo di Parkinson: un disturbo neurodegenerativo che provoca tremori, rigidità muscolare e problemi di equilibrio;
    • malattia di Alzheimer: una forma di demenza progressiva che compromette la memoria, il pensiero e il comportamento;
    • cefalea: un disturbo caratterizzato da dolore alla testa, spesso accompagnato da altri sintomi, come sensibilità alla luce;
    • emicrania: una forma di cefalea particolarmente intensa, che può talvolta essere accompagnata da nausea, vomito e disturbi visivi;
    • demenza: un insieme di sintomi che riguardano la perdita delle funzioni cognitive, con declino della memoria e del pensiero.
    La fase diagnostica è centrale nel lavoro del neurologo.

    Una diagnosi precoce e accurata permette di affrontare le malattie neurologiche in modo più efficace, spesso migliorando la qualità della vita del paziente. Durante una visita neurologica, di solito, lo specialista esegue un esame clinico dettagliato, valutando riflessi, forza muscolare, sensibilità e funzioni cognitive, ed esami neurologici strumentali, un supporto comunemente utile per confermare i sospetti clinici o monitorare l’evoluzione di una malattia.

    Tra gli strumenti più utilizzati dal neurologo ci sono:

    • elettromiografia: un esame che misura l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi per diagnosticare disturbi neuromuscolari;
    • risonanza magnetica: si tratta di una tecnica di imaging che permette di visualizzare dettagli anatomici del cervello e del midollo spinale, utile per individuare possibili lesioni o alterazioni strutturali;
    • tomografia computerizzata: un esame radiologico che fornisce immagini dettagliate delle strutture cerebrali, spesso utilizzato in caso di eventuali traumi e/o sospetti di emorragia cerebrale.
    Dopo una diagnosi precisa, il neurologo può indirizzare il paziente verso una terapia personalizzata. I trattamenti neurologici, generalmente, variano in base alla patologia e possono includere sia approcci farmacologici che tecniche più invasive.

    Alcuni dei trattamenti più comuni sono:

    • farmacoterapia: l’uso di farmaci specifici per il controllo dei sintomi o il rallentamento della progressione della malattia;
    • riabilitazione neurologica: programmi di fisioterapia e logopedia mirati a migliorare le capacità motorie e cognitive dei pazienti generalmente colpiti da malattie degenerative o da danni cerebrali;
    • stimolazione cerebrale profonda: una tecnica neurochirurgica, di solito utilizzata soprattutto nei casi avanzati di morbo di Parkinson;
    • interventi di neurochirurgia: operazioni chirurgiche per trattare lesioni o patologie del sistema nervoso, in genere come eventuali tumori cerebrali o malformazioni vascolari.
    La figura del medico neurologo è utile per il corretto approccio alle malattie del sistema nervoso. Attraverso una visita neurologica completa e l’uso di strumenti diagnostici avanzati, come la risonanza magnetica o la elettromiografia, lo specialista è generalmente in grado di individuare le cause dei sintomi neurologici e proporre una terapia personalizzata.

    L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita del paziente, trattando e/o rallentando la progressione delle patologie e alleviando la sintomatologia legata alle malattie neurologiche.

    Quali malattie tratta un neurologo?

    Un neurologo si occupa di una vasta gamma di malattie neurologiche che colpiscono il sistema nervoso, sia centrale che periferico. Tra le patologie più comuni troviamo l’epilessia, caratterizzata da convulsioni ricorrenti, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson (un disturbo neurodegenerativo che provoca tremori, rigidità e rallentamento dei movimenti). Tra le patologie trattate dal neurologo, rientrano anche la malattia di Alzheimer, altre forme di demenza, le cefalee, in particolare l’emicrania, e diverse altre ancora.

    Come si svolge una visita neurologica?

    Durante una visita neurologica, di solito, il neurologo inizia con un'intervista approfondita per raccogliere informazioni sulla storia medica del paziente, concentrandosi sui sintomi e sulla loro evoluzione nel tempo. Il colloquio generalmente può includere domande sulla frequenza e sulla gravità dei sintomi, nonché sul loro impatto sulla vita quotidiana. Dopo questa fase, si passa solitamente a un esame fisico, dove il neurologo valuta diversi aspetti, come, ad esempio, la forza muscolare, i riflessi, la coordinazione e la sensibilità. Questo esame è utile per identificare eventuali anomalie nel funzionamento del sistema nervoso. Se necessario, il neurologo può consigliare ulteriori esami neurologici, come la risonanza magnetica o l’elettromiografia, per ottenere una visione più dettagliata delle condizioni del paziente.

    Quali sintomi richiedono una visita neurologica?

    Ci sono generalmente vari sintomi che possono giustificare la consultazione di un neurologo. Ad esempio, le cefalee persistenti e particolarmente intense, come l’emicrania, di solito possono indicare la necessità di una valutazione. La comparsa di tremori, difficoltà di coordinazione o cambiamenti nella memoria può essere in genere segnale di condizioni neurologiche che necessitano di una visita neurologica. Altri sintomi, solitamente, includono convulsioni, formicolii o intorpidimenti in uno o più arti, nonché cambiamenti improvvisi nella vista o nel linguaggio. In generale, se i sintomi interferiscono con la qualità della vita, può essere utile consultare un neurologo per una valutazione completa.

    Quali esami diagnostici esegue un neurologo?

    Il neurologo si avvale di vari strumenti diagnostici per valutare il funzionamento del sistema nervoso. La risonanza magnetica è generalmente uno degli esami più utilizzati, in quanto fornisce immagini dettagliate del cervello e del midollo spinale, permettendo di identificare eventuali lesioni, tumori o altre anomalie. La tomografia computerizzata è un altro esame utile, utile per rilevare possibili emorragie o infarti cerebrali. L’elettromiografia, in genere, è utile per valutare la funzionalità dei nervi e dei muscoli, registrando l'attività elettrica muscolare. L'elettroencefalogramma (EEG) è di soluto utile per monitorare l'attività elettrica del cervello, ad esempio nella diagnosi di una possibile epilessia. Gli esami del sangue, inoltre, di solito possono essere richiesti per escludere cause sistemiche di sintomi neurologici.

    Come si diagnostica l’epilessia?

    La diagnosi dell'epilessia inizia generalmente da un’anamnesi dettagliata, in cui il neurologo raccoglie informazioni sui sintomi e sulla loro frequenza. È utile sapere se il paziente ha avuto episodi di convulsioni e quale tipo di attacco si verifica. L’elettroencefalogramma (EEG) gioca un ruolo generalmente importante, in quanto consente di rilevare anomalie nell'attività elettrica cerebrale. Inoltre, esami di imaging come la risonanza magnetica, sono importanti, in genere, per identificare eventuali anomalie strutturali, come tumori o lesioni. Una diagnosi accurata è importante per impostare un trattamento adeguato e migliorare la qualità della vita del paziente.

    Quali sono i trattamenti per la sclerosi multipla?

    Il trattamento della sclerosi multipla è multidimensionale e si concentra su diversi aspetti della malattia. Le terapie farmacologiche mirano generalmente a ridurre la frequenza e la gravità delle ricadute, nonché a rallentare la progressione della malattia. Accanto ai farmaci, la riabilitazione è generalmente un altro elemento importante, in quanto mira a mantenere la funzionalità motoria e a migliorare la qualità della vita attraverso la fisioterapia e la terapia occupazionale. La gestione dei sintomi, come la fatica o il dolore, è altrettanto utile e può richiedere approcci personalizzati.

    Come si cura il Parkinson?

    Il morbo di Parkinson è generalmente trattato mediante terapia farmacologica. In fasi avanzate della malattia, quando i farmaci non sono più sufficienti, in genere, il neurologo potrebbe consigliare la stimolazione cerebrale profonda, utile per ridurre i sintomi motori e migliorare la qualità della vita del paziente. Inoltre, è di solito utile anche un approccio riabilitativo, che include fisioterapia e terapia occupazionale.

    Come si gestisce la demenza?

    La gestione della demenza richiede un approccio personalizzato e di solito multidisciplinare. È in genere utile una diagnosi precoce, che consenta l'eventuale implementazione di trattamenti farmacologici per affrontare i sintomi, come, ad esempio, i cambiamenti di umore e le difficoltà cognitive. La terapia occupazionale e la fisioterapia sono di solito utili per mantenere la funzionalità e l'autonomia il più a lungo possibile. È in genere importante anche coinvolgere la famiglia e i caregiver nella pianificazione della cura, fornendo loro le risorse necessarie per affrontare le sfide quotidiane. La creazione di un ambiente familiare sicuro e stimolante è solitamente utile per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da demenza.

    Quali sono i sintomi dell’Alzheimer?

    La malattia di Alzheimer inizia generalmente con sintomi come la perdita di memoria, specialmente per eventi recenti, seguito da confusione riguardo a luoghi e persone. I pazienti possono avere, di solito, difficoltà a completare compiti familiari e a seguire conversazioni. Con il progredire della malattia, i sintomi si aggravano, portando a un declino cognitivo significativo e a problemi comportamentali. I pazienti, frequentemente, possono diventare incapaci di riconoscere i propri familiari e sviluppare comportamenti ripetitivi.

    Come si tratta la cefalea?

    Il trattamento della cefalea dipende dalla sua tipologia. Per le crisi di emicrania, ad esempio, il neurologo può generalmente prescrivere farmaci specifici, per alleviare il dolore e farmaci preventivi per ridurre la frequenza degli attacchi. La gestione della cefalea cronica, ad esempio, può invece richiedere un approccio multidisciplinare, includendo di solito la gestione dello stress e terapie fisiche o cognitive per affrontare i fattori scatenanti. È di norma importante anche identificare ed evitare i fattori scatenanti individuali, che possono variare da paziente a paziente. La creazione di un diario del mal di testa può in genere aiutare a monitorare i sintomi e identificare schemi ricorrenti, facilitando così la gestione della condizione.

    Quali sono le cause dell’emicrania?

    Le cause dell’emicrania non sono completamente comprese, ma generalmente si ritiene che siano legate a una combinazione di fattori genetici, neurologici e ambientali. Gli attacchi di emicrania, di solito, possono essere scatenati da vari fattori, come, ad esempio, lo stress, la mancanza di sonno, i cambiamenti ormonali, alimenti specifici e, talvolta, anche fattori ambientali come la luce intensa o i forti odori. Comprendere i fattori scatenanti personali è utile per la prevenzione e la gestione della malattia.

    Quando è necessario consultare un neurochirurgo?

    La consulenza di un neurochirurgo diventa necessaria, generalmente, quando si sospetta una condizione neurologica che richiede un intervento chirurgico. Questi casi possono includere, di solito, la presenza di un possibile tumore cerebrale, emorragie intracraniche, o anomalie congenite, nonché sclerosi multipla avanzata, ictus ischemico o emorragico e diverse altre condizioni ancora.

    Quali sono i rischi di una risonanza magnetica?

    La risonanza magnetica è un esame comunemente sicuro e non invasivo, ma talvolta ci sono alcuni casi in cui i pazienti presentano impianti metallici o dispositivi elettronici, per cui è fondamentale informare il medico, poiché il campo magnetico può generalmente interferire con il funzionamento di tali dispositivi.

    Come si esegue un’elettromiografia?

    L’elettromiografia (EMG) è un esame che misura l'attività elettrica dei muscoli. Durante il test, vengono generalmente posizionati degli elettrodi sulla pelle o inseriti sottili aghi direttamente nei muscoli da esaminare. Il paziente è invitato a contrarre i muscoli, e l’EMG registra le variazioni dell'attività elettrica. Questo esame è solitamente utile per diagnosticare condizioni come, ad esempio, le malattie neuromuscolari e diverse altre ancora. I risultati vengono analizzati dal neurologo per identificare eventuali anomalie nel funzionamento muscolare e nella conduzione nervosa, aiutando così nella formulazione di una diagnosi e di un piano di trattamento adeguati.

    Quali sono i sintomi di un tumore cerebrale?

    I sintomi di un tumore cerebrale possono variare notevolmente in base alla posizione e alla dimensione del tumore. Sintomi comuni, generalmente, includono mal di testa persistenti e inspiegabili, che possono aumentare di intensità nel tempo. Altri segnali possono includere, di solito, nausea e vomito, soprattutto al mattino. I pazienti, talvolta, possono anche manifestare cambiamenti nella visione, nell'udito o nelle capacità cognitive, come confusione e difficoltà di concentrazione. Inoltre, in genere, si possono osservare debolezza o intorpidimento in uno o più arti e cambiamenti di personalità o comportamento.

    Come si cura la neuropatia periferica?

    La neuropatia periferica è comunemente trattata in base alla causa sottostante e ai sintomi manifestati. Se la neuropatia è causata da diabete, il controllo della glicemia è fondamentale. Farmaci come analgesici e antinfiammatori possono di solito aiutare a gestire il dolore. La terapia fisica, generalmente, può aiutare a migliorare la forza muscolare e la coordinazione. È anche utile, in di solito, considerare modifiche allo stile di vita, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico, per migliorare la salute generale e gestire i sintomi, così come un follow-up regolare con un neurologo è generalmente importante per monitorare l'andamento della condizione e adattare il trattamento.

    Quali sono i segni di un ictus?

    I segni di un ictus possono apparire improvvisamente e includono di solito debolezza o intorpidimento, in particolare su un lato del corpo, difficoltà a parlare o a comprendere il linguaggio, problemi visivi come visione doppia o perdita della vista in un occhio. Altri sintomi, generalmente, possono comprendere vertigini, perdita di equilibrio o coordinazione.

    Come si previene l’ictus?

    Per prevenire l’ictus, è comunemente utile adottare uno stile di vita sano. Questo include generalmente una dieta equilibrata, un'attività fisica, così come gestire i fattori di rischio, come l'ipertensione, il diabete e il colesterolo alto. L'astensione dal fumo e il consumo moderato di alcol possono ulteriormente ridurre il rischio di ictus. Infine, la gestione dello stress e l’adozione di tecniche di rilassamento possono, in genere. contribuire a migliorare la salute cardiovascolare complessiva.

    Quali sono le ultime novità in neurologia?

    Le ultime novità in neurologia includono significativi progressi nella comprensione e nel trattamento delle malattie neurologiche. Ricerche recenti stanno approfondendo i meccanismi biologici alla base di condizioni come l’epilessia, il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla, portando a nuovi approcci terapeutici. L'uso dell’intelligenza artificiale nella diagnosi e nella personalizzazione dei trattamenti sta diventando sempre più diffuso. Le innovazioni nelle tecniche di imaging, come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, continuano a migliorare la capacità di identificare e monitorare le malattie neurologiche, rendendo in genere più precise le diagnosi e più efficaci le strategie terapeutiche.

    Caricamento...